Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Dal 2021 Compagnia delle Foreste, casa editrice di Sherwood, si è specializzata nella scrittura, produzione e diffusione di podcast, ovvero racconti, reportage e informazioni sottoforma di contenuti audio, sia a cadenza regolare, sia attraverso serie.
In questa pagina raccogliamo tutti i podcast prodotti da Compagnia delle Foreste, aggiornati puntata per puntata.
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata e quando è arrivata in Italia?
Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare per i territori rurali e montani?
Ma ancora,che caratteristiche devono avere i boschi per ospitare queste pratiche?
Ed è pensabile che, nel prossimo futuro, esse vengano riconosciute ufficialmente entrando così a far parte del sistema sanitario nazionale?
Nel nuovo podcast di Compagnia delle Foreste, Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli approfondiscono tutte queste domande attraverso interviste con ricercatrici, ricercatori ed esperti del settore.
Il podcast, in sei puntate, è stato realizzato nell’ambito del progetto FOR.SA - Foreste e Salute, coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, bando GAL Start, misura 19.2.
Un podcast a cadenza mensile che ha l’obiettivo di raccontare la gestione forestale e i suoi protagonisti ad un pubblico vasto, attraverso storie e ironia, provando ad unire, proprio come in un ecotono, esperienze e sensibilità diverse: quella forestale e rurale, rappresentata da Luigi Torreggiani - giornalista e dottore forestale di Compagnia delle Foreste - e quella ambientale e cittadina, incarnata dal giornalista esperto di clima e ambiente Ferdinando Cotugno.
Il 29 ottobre del 2018 un vento mai sperimentato prima sconvolse le valli delle Alpi orientali italiane, dalla Lombardia al Friuli. È stato uno dei peggiori episodi di crisi climatica a colpire il nostro territorio: in poche ore caddero milioni di alberi. Passò alla storia come la Tempesta Vaia.
Nel terzo anniversario di quel disastro, questo podcast torna sui luoghi della tempesta, per raccontarne la lezione insieme alle voci di tanti protagonisti: un insegnamento per il futuro dei boschi italiani e della montagna, al tempo del riscaldamento globale.
Vaia - alberi, esseri umani, clima è un podcast in quattro puntate prodotto da Compagnia delle Foreste e dal quotidiano Domani, con il supporto di PEFC Italia, UNCEM ed FSC Italia, scritto e narrato da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, già creatori e conduttori di Ecotoni.
La produzione di energia da biomasse legnose è un tema che genera spesso accesi dibattiti e polemiche in campo ambientale: c’è chi legittimamente teme il possibile depauperamento dei boschi, l’inquinamento dell’aria o lo spreco di una materia prima preziosa, il legno, che potrebbe essere altrimenti valorizzata. Sul territorio, per fortuna, esistono numerosi esempi virtuosi che dimostrano come sia possibile produrre energia dal legno in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte e locali che permettono una buona gestione del bosco e creano al tempo stesso opportunità per le comunità rurali.
Per raccontare queste buone pratiche, ma senza eludere le criticità, il Progetto LENO - Legno Energia Nord Ovest, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte, ha lanciato questo podcast, in 6 puntate, chiamato “UNA NUOVA filiERA”, prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Luigi Torreggiani e Andrea Crocetta.
Questo podcast raccoglie tutte audio-notizie pubblicate su Rivistasherwood.it: le “Pillole forestali dall’Italia” (una selezione di 5 notizie su foreste e legno raccolte ogni 15 giorni da leggere o ascoltare in circa 15 minutui) e alcune interviste realizzate a corredo di articoli e reportage.
“Ecotoni va in città”: così si potrebbe chiamare la nuova avventura che Compagnia delle Foreste ha intrapreso insieme a Lama impresa sociale nell’ambito del progetto “Firenze per il clima” del Comune di Firenze.
L’ecotono in cui è ambientato il podcast Ecotoni, condotto da Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno, è un territorio di confine, una “terra di mezzo” fisica, ma soprattutto culturale, tra gli ambienti forestali e quelli urbani. Spesso però i temi tendono ad essere più vicini alle foreste, alle montagne, perché di questo tema trattano tutti i progetti e le nostre attività di comunicazione di Compagnia delle Foreste. Tuttavia, anche le città hanno sempre più bisogno di tornare ad essere più naturali, più verdi, più sostenibili…
Per questo il team di Ecotoni ha accettato una vera e propria “sfida urbana”, creando una “gemmazione” del podcast dedicata al racconto di un percorso molto sfidante che sta affrontando la città di Firenze, che è stata selezionata, insieme ad altre 100 città europee, di cui 9 italiane, dalla missione dell'EU per diventare a impatto climatico zero entro il 2030.
Luigi e Ferdinando, con il loro stile ormai collaudato (serio sì, ma non troppo!) racconteranno questo percorso attraverso quattro puntate di un nuovo podcast, intitolato “Firenze per il Clima”, che tratteranno di attivismo, di politiche locali, di mitigazione e adattamento e, infine, del percorso dell'assemblea cittadina di Firenze.
Le puntate del podcast possono essere ascoltate direttamente in questo articolo, ma sono anche disponibili su tutte le piattaforme pricipali (Spotify, Apple e Google Podcast, Amazon music...).
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contribut
Giorgio Matteucci (CNR - Istituo per la Bioeconomia) è il nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.