Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.
Un questionario del DAGRI UNIFI per esplorare la percezione dell'Ingegneria Naturalistica presso gli iscritti ai diversi ordini professionali e quelle che sono le innovazioni in questo ambito.
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Nuova puntata (n. 28) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Se il Settore Foreste scompare può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bonifica montana del Gargano.
È in stampa Sherwood #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla corretta gestione della vegetazione riparia ed un Focus sulla necessità di più “cultura” in selvicoltura.
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contributo.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.