Fragile come una montagna, dossier UNCEM

Pochi giorni fa UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha pubblicato un dossier intitolato “Fragile come una montagna” e dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio. La pubblicazione arriva in momento in cui, a causa dei recenti fatti avvenuti in Romagna, si sta molto parlando del ruolo che ha avuto la scarsa manutenzione del territorio, soprattutto quello montano, sui danni alle infrastrutture e sugli allagamenti delle zone a valle. Tra le 15 proposte di UNCEM anche alcune che riguardano i boschi e la loro gestione.
Ribadendo la centralità della crisi climatica come concausa degli eventi che nelle ultime settimane hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna, il dossier si concentra sulla necessità di una riflessione politica e istituzionale, sulla quale montare investimenti e processi duraturi di intervento per la gestione e la messa in sicurezza del territorio. 15 proposte, quelle di UNCEM, rivolte anche alla tutela delle comunità locali e dei loro bisogni.
Uno dei punti è dedicato proprio ai boschi, sottolineando come “Il dissesto si origina anche da foreste non gestite, non pianificate, e che non drenano più. Versanti troppo carichi, foreste non certificate, boschi d’invasione. E ancora, proprietà troppo piccole, parcellizzazione dei fondi che poi sono abbandonati”. Il punto della parcellizzazione è poi ripreso anche in seguito sottolineando quanto questo tema, oltre a rendere più difficile garantire la manutenzione del territorio, sia anche legato alla possibilità che si insedino nuove attività economiche nelle aree montane, siano esse legate all’agricoltura o alla selvicoltura. L’accesso alla terra è infatti fondamentale per lo sviluppo di nuove esperienze imprenditoriali nei territori.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial