Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
Un Focus per evidenziare lacune e stimolare confronti sulla forza lavoro del settore forestale e sulle competenze necessarie per servizi ecosistemici.
Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.
I novel green forest job uniscono sostenibilità ambientale e innovazione, ma il loro sviluppo deve affrontare ancora molte sfide. Si esamina la situazione con focus sull’Italia.
Il Toolkit del progetto Horizon 2020 SUBERB, a cui è dedicato il Dossier, offre ai gestori forestali uno strumento pratico per comunicare e coinvolgere le comunità nei processi di ripristino forestale.
Una strategia condivisa per affrontare le sfide future e valorizzare i Green Forest Job dovrà mappare le competenze, migliorare la formazione e rendere il settore più attrattivo.
Due esempi di servizi ecosistemici per capire la complessità delle competenze necessarie per produrli. Da qui una proposta per costruire un “quadro sulle competenze” relative ai Green Forest Job
La presentazione del toolkit SUBERB è l’occasione per parlare di storytelling forestale quale leva strategica per gestione e sviluppo di foreste e territorio grazie al coinvolgimento delle comunità.
Un elenco delle possibili attivita che ruotano intorno alla gestione forestale per riflettere sulle potenzialita dei Green Forest Job ma anche sulla necessita di una strategia a lungo termine
Sette esperti su altrettante attività collegate al lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste, cercano di sintetizzare la situazione italiana attraverso alcuni elementi chiave.
Una comunicazione efficace parte dai destinatari. Il Toolkit SUPERB sottolinea l’importanza di mappare gli stakeholder, partendo dai contatti esistenti e ampliando tramite web e social.
Prima di creare materiali divulgativi, è essenziale capire come gli stakeholder percepiscono e vivono l’area forestale. Il Toolkit SUPERB propone due azioni chiave per analizzare queste relazioni.
Il Toolkit SUPERB promuove la creazione di storie forestali efficaci e coinvolgenti ed invita a sperimentare formati diversi, usare un linguaggio inclusivo e strutturare il racconto con metodo.
Lo Strumento affronta due sfide chiave dello storytelling forestale: creare messaggi forti e significativi, e costruire reti efficaci per amplificarli e raggiungere un pubblico più ampio.
Conclusa la campagna di comunicazione è necessario attivare strategie per trasformare stakeholder e comunità locali in “agenti di cambiamento” che sostengano e diffondano il progetto.
Alcune riflessioni in base all’esperienza trentennale di Sherwood e Compagnia delle Foreste su come comunicare la gestione forestale in modo efficace e coinvolgente per territori e comunità
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.