Visite: 1007
SHERWOOD | FORESTE ED ALBERI OGGI si è evoluto negli anni, passando da essere una sola rivista cartacea ad un ecosistema di media che comprende ad oggi: riviste cartacee, riviste online, sito web di informazione e approfondimento, newsletter, canali social, video e podcast. Gli spazi di collaborazione con la nostra Redazione si sono quindi allargati e differenziati in una serie di strumenti che però hanno lo stesso obiettivo: favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.
È nostro interesse ricevere contributi esterni su tutto ciò che coinvolge alberi, foreste e la loro gestione: innovazioni, progetti, eventi, buone pratiche, commenti…
Se hai dei contenuti da condividere e divulgare, non esitare a contattarci, la Redazione di Sherwood saprà guidarti nella scelta del canale migliore per veicolare il tuo contributo.
FAQ
Si richiedono, in generale, articoli corretti nell’esposizione dei dati e nelle citazioni bibliografiche, ma brevi e snelli nella forma.
Si ricorda che:
- I contributi sono volontari per cui non è previsto un compenso in denaro;
- La lunghezza totale dell'articolo (testo ed eventuali bibliografia, tabelle e didascalie) dovrà essere mediamente di 10-15.000 caratteri (spazi inclusi). La Redazione può accordare spazi più limitati o più ampi a seconda del tipo di comunicazione e del grado di interesse per i lettori. Perciò si consiglia di contattare preventivamente la Redazione per valutare lo spazio che può essere messo a disposizione del tema che si intende proporre.
- La pubblicazione di un contributo è decisione insindacabile della Redazione, anche se nella valutazione dei contributi, questa può essere supportata da referenti esterni a cui i testi saranno sottoposti in forma anonima.
- Nel caso di pubblicazione in riviste cartacee, la versione in formato .pdf dell’articolo potrà essere consegnata agli Autori, su esplicita richiesta, non prima di 6 mesi dalla data di pubblicazione.
Struttura di un articolo tipo
Titolo: (La Redazione si riserva di fare modifiche per adattarlo alle esigenze grafico-editoriale del media in cui verrà pubblicato).
Catenaccio introduttivo: Sussidio al titolo nell'approccio all'articolo.
(max 3-500 caratteri spazi inclusi).
Testo: suddiviso in capitoletti con brevi titoli in modo da facilitare la lettura e l'organizzazione del testo.
(Lunghezza indicativa di 8.000-10.000 caratteri spazi inclusi, se non diversamente concordato con la Redazione).
Tabelle e grafici: dovranno essere numerati, richiamati nel testo e corredati da didascalia.
Importante: inviare le tabelle in formato .doc o .docx (editabili) e i grafici in formato .xls o .xlsx. (Non è sufficiente inserire tabelle e grafici in formato immagine).
Immagini/foto: da inviare in formato immagine (jpeg, tif…), ad alta risoluzione (minimo 300 dpi) con lato corto di almeno 7 cm. Se citate nel testo devono essere numerate progressivamente e corredate di sintetiche didascalie. Se possibile, inviare un numero di fotografie maggiore rispetto a quello previsto (per permettere una migliore scelta in fase di impaginazione).
Bibliografia: trattandosi di articoli divulgativi le citazioni devono essere limitate ai testi essenziali per eventuali approfondimenti su dati e risultati e devono essere di facile reperibilità. Indicativamente l'elenco bibliografico dovrà riportare non più di 10/12 citazioni.
I testi in bibliografia dovranno essere impostati come gli esempi seguenti:
- Bianchi P., Rossi M., 1996 - Le foreste appenniniche. Edizioni Alpe. 250 pp. • Bianchi P., Rossi M., 2000 - I boschi del Caucaso. Boschi del mondo, anno 10 (3): 25-34. • Bianchi P., Rossi M., 2000 - La rinnovazione del larice. 17-39. In Verdi A. (a cura di) Il Larice in Italia. Edizioni Alpe. 176 pp.
Info autore/i: Nome e Cognome, affiliazione, e-mail e, se possibile, numero telefono (almeno dell'autore referente).
Scarica le norme editoriali in formato PDF >>>
La tua ricerca sta stretta in queste norme? Potresti pensare a proporre un Dossier.