Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
Il TESAF organizza un corso per raccogliere e valorizzare le esperienze provenienti da diverse regioni italiane ed europee sullo stato di avanzamento dell’individuazione delle foreste vetuste.
Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa organizza due webinar propedeutici, rivolti ai partecipanti.
Regione Piemonte e IPLA hanno organizzato un incontro tecnico per divulgare la tematica della sicurezza durante i lavori boschivi e far conoscere i servizi offerti dagli sportelli e dai punti informativi forestali.
Si presenta il caso del gruppo Triton Timber che nasce per effettuare utilizzazioni boschive in contesti molto particolari: le foreste sommerse.
Si descrivono macchine, vantaggi e considerazioni utili a coloro interessati all’utilizzo delle affilatrici automatiche.
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
Articoli Forestali dispone di un’ampia gamma di strumenti e attrezzature per effettuare misurazioni e rilievi in bosco, rivolti a tutte le figure coinvolte nella gestione forestale.
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale nazionale.
Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.
Tecnologie informatiche complesse, apparentemente molto lontane dal settore forestale che possono permettere di garantire la trasparenza e la tracciabilità della filiera bosco-legno.
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Unibox è la nuova cassetta porta-attrezzi di Uniforest da attaccare al trattore per il trasporto agevole di motosega, taniche, funi e oggettistica varia.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
Le Regioni stanno procedendo a recepire il Decreto sulla Formazione, prevedendone l’obbligo per operare in bosco. Quali considerazioni e prospettive per il futuro?
L’MVF-5 e il P14, appartenenti a due aziende costruttrici differenti, sono due cingolati driverlessmolto utili per interventi antincendio grazie alla loro capacità di movimento e portata del getto d’acqua.
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
Conlegno ha recentemente prodotto un report che consente di assegnare una classe di resistenza agli assortimenti di cerro, rovere e farnia a fini strutturali.
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
Algoritmo è una parola che è entrata nel linguaggio comune negli ultimi anni. La si usa riferendosi alle “architetture matematico-informatiche” che stanno dietro a strumenti ormai di uso quotidiano, come Google o Facebook.
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.