fbpx

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

Benzine alchilate Aspen

Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.

BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale

Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale nazionale.

Bioedilizia e legno protagonisti in TV

Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.

BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024

Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.

Carrucola ad alta efficienza Snatchet

Il dispositivo Snatchet può essere usato come una carrucola oppure, azionando l'apposito tasto, può trasformarsi in una puleggia con frizione.

ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile

Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.

CIMBRA GTX - La sicurezza è certificata, il comfort è AKU!

Nasce lo scarpone antitaglio Cimbra GTX, modello professionale di alta qualità con certificazione antitaglio di livello 3

CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso

Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES

Dagli algoritmi al bosco: un video

Algoritmo è una parola che è entrata nel linguaggio comune negli ultimi anni. La si usa riferendosi alle “architetture matematico-informatiche” che stanno dietro a strumenti ormai di uso quotidiano, come Google o Facebook.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!

Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.

FIREWEB: occhi aperti al servizio dell’AIB

La tempestività di intervento è fondamentale per contenere un incendio boschivo. Quando arriva una segnalazione di una colonna di fumo poter vedere subito la zona interessata tramite una webcam permette di rendersi conto immediatamente della situazione e intervenire con le risorse necessarie.

Forest sharing in Carnia: presentazione della piattaforma

Il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto NETFo, organizza un convegno di presentazione piattaforma di forest sharing.

Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali

È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

FORMEC | Simposio sulla Meccanizzazione Forestale

Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)

Fresh LIFE: disponibile il Layman’s Report

Il Progetto Fresh LIFE (Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management) si è recentemente concluso con la conferenza finale di Palermo durante il XII Congresso SISEF. I partner del Progetto hanno presentato il Layman’s Report, la pubblicazione di sintesi con i principali risultati. Il Report è stato realizzato da Compagnia delle Foreste ed è scaricabile dal proprio Blog.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Gruppo Operativo SURF: un Sistema di Supporto Decisionale per le foreste toscane

Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione (PEI-AGRI), ha avuto come obiettivo principale quello di creare un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) applicabile su tutto il territorio toscano

Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo

Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.

Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino

Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.

Imbracatura da arrampicata professionale

Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg

L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!

L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.

La fabbrica del cippatino

Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni

La motosega più potente della gamma a batteria

Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.

La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.

Le foreste nel metaverso

L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.

Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Le novità Echo al Demogreen

Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.

Legno di testa per pavimentazioni

Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.

Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito

Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).

Legno trattato con igniritardanti naturali

Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart

Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester

Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde

Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.

Manutenzione e verifica delle macchine

L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.

Moschettone Climbing Technology Ovx

Il moschettone ovale Ovx di Climbing Technology è sviluppato per lavori su fune, in quota e soccorso.

Motosega forestale Shindaiwa 731SX

Top di gamma ideale per i professionisti che devono affrontare anche lavori di abbattimento particolarmente gravosi.

Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D

Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.

Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30

Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30

Nuovo sistema di guida reversibile

Una componente importante della multifunzionalità dei trattori reversibili Antonio Carraro Tora, SRX e TRX, è la nuova RGS™ Rev-Guide System, il collaudato sistema di guida reversibile su torretta girevole che, associato all’ergonomia dei comandi, agevola gli impieghi. Il sistema permette di invertire la direzione di guida in pochi secondi per operare in maniera professionale con attrezzature trainate o attrezzature frontali.

Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE

È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.

Online la applicazione GoProFor

Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.

Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

Pannelli di legno decompensato

Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.

Pannelli di particelle di legno e cemento

Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.