La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

Articolo promozionale
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
La macchina è stata ridisegnata nel suo insieme per garantire nuovi standard di ergonomia e usabilità.
Le maggiori innovazioni sono:
- Miglioramento strutturale per facilitare l'affastellamento e il ribaltamento;
- Nuovo modello PYTHON Premium HFS;
- Facilità di affastellamento migliorata;
- Maggiore capacità di carico.
-
Miglioramento strutturale per facilitare l’affastellamento e il ribaltamento
La macchina affastellatrice per legna da ardere PYTHON è stata ridisegnata, accorciando la struttura in modo che supporti lo stesso peso pur riducendo i rebbi portanti da 3 a 4.
-
Nuovo modello PYTHON Premium HFS
L’offerta si è arricchita con un nuovo modello a tensionamento idraulico: il PYTHON Premium HFS. Il tensionamento con il cilindro idraulico aiuta a raggruppare la legna ancora più strettamente, facilitando il trasporto e la manipolazione.
-
Facilità di affastellamento migliorata
Il supporto per il nastro di tensionamento è ora di più facile accesso per l’operatore. Il modello PYTHON HFS è inoltre dotato di una valvola di commutazione per il tensionamento idraulico e anche per il ribaltamento idraulico del fascio di legna.
-
Maggiore capacità di carico
Gli ingegneri di Uniforest hanno lavorato per incrementare la capacità di carico dell’affastellatore.
La nuova linea Premium è ora in grado di caricare fino a 1,1 mst (metri steri) di legna verde, cosicché una volta secco il fascio corrisponda a circa 1 mst.
Venite a trovarci in fiera Agrimont a Longarone il 18-19 e dal 24 al 26 marzo 2023!
Pad. D - corsia U/V - stand 10/38
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.