Corteccia per rivestimenti

Esempio di corteccia per rivestimento con il tulipier per uso esterno (per gentile concessione di Mr S. Greene, www.hctfmw.com, ©Hardin Creek Timber Frame and Millwork - USA).
Ascolta l'articolo
di Marco Togni
Si tratta di superfici prodotte con ampie parti di corteccia, dette plance, staccate dal fusto dell’albero appena abbattuto, spianate, utilizzate principalmente come tali oppure applicate su pannelli di supporto di vario tipo. Chiamate anche “scandole di corteccia”, nella versione moderna sono utilizzate a protezione di edifici oppure per finiture di pareti in genere, sia per interni che per esterni.
A cosa serve
Le capanne dei nativi americani delle zone più fredde erano coperte da cortecce d’albero, per protezione dagli agenti atmosferici. Questo tipo di rivestimento fu ampiamente utilizzato per gli edifici nordamericani, sia per le pareti che per le coperture, nel XIX secolo e ancora diffusamente nei primi anni del 1900. Da questo uso della corteccia di tipo tradizionale si sono evoluti alcuni prodotti (...e brevetti) che la impiegano tal quale oppure una volta installata su supporti lignei (telai o pannelli) a costituire delle superfici piane, componibili e di uso più agevole. Come per l’albero a cui apparteneva, la corteccia ha funzione di protezione dalla pioggia, isolamento termico, acustico e può migliorare anche la resistenza al fuoco nella parete di edificio sulla quale viene applicata.
Valore
La corteccia per rivestimenti prodotta dalle aziende nordamericane viene venduta nell’America del Nord intorno ai 70 - 150 euro/m² (7-14 US per ft²), ma il costo dipende fortemente anche dalla specie legnosa, dallo spessore, dalla larghezza, dall’eventuale uso di supporti lignei. Ad esempio se il pannello di supporto è realizzato con materiali isolanti (a base di particelle di sughero) il costo per il cliente può superare i 200 euro/m².
Come si fa
Questo prodotto deve necessariamente essere realizzato con corteccia estratta dal tronco, intatta e in plance quanto più larghe possibile.

Operazioni di decortica di tronco di tulipier (per gentile concessione di www.barkclad.com, ©BarkClad, Canton USA).
Per questa ragione la corteccia deve essere incisa ad altezze prefissate, tagliata e staccata (similmente alle plance di sughero, che vengono estratte dalla pianta in piedi), solamente da tronchi appena abbattuti di alberi ancora “in succhio” ovvero durante la stagione vegetativa. La corteccia così estratta, a forma cilindrica, viene spianata a forza poi in pressa a caldo o comunque trattata ad alta temperatura.
Fatta raffreddare e stagionare piatta, una volta squadrata può essere venduta tal quale oppure incollata su un pannello o installata su un supporto, appositamente fabbricato a forma di telaio. L’adesione a tali basamenti viene garantita da incollaggio (non adatto all’uso per esterni) o fissaggio meccanico. I pannelli compositi o fatti di semplice corteccia vengono poi indirizzato anche all’uso come rivestimento per esterni con i limiti indicati sopra.
Da quale legno
Fattori determinanti per la scelta della specie sono l’apparenza della corteccia (colore, forma e fittezza delle creste, ecc.) e una rigidezza sufficientemente bassa. Per la qualità se ne valuta la continuità, l’assenza di difetti e la geometria (spessore e dimensioni). Il diametro del fusto legnoso da cui viene estratta deve essere abbastanza grande (oltre 25 cm). Diametri piccoli portano a cortecce di superficie ridotta, che si possono rompere nella fase di messa in piano perché con raggio di curvatura minore. In USA vengono impiegate: castagno americano (Castanea dentata), tulipier (Liriodendron tulipifera), betulla bianca e gialla (Betula papyrifera e B. alleghaniensis), ciliegio detto “fire cherry” (Prunus pensylvanica), il pino strobo (Pinus strobus), ecc. In Italia si ritiene che si potrebbero usare cortecce di tiglio, pioppo, frassino, ciliegio, ma al momento non ci risultano esperienze al riguardo.
Dove
In Italia questo prodotto non risulta disponibile, fatta eccezione che per il sughero, caratterizzato da una produzione attiva e con una consolidata filiera di valore, ma destinato ad altri usi. In Nordamerica molti tipi e assortimenti di questo prodotto sono già disponibili, mentre in Europa si stanno conducendo ricerche per l’industrializzazione.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.