fbpx

"La strada del Bosco": si parla di foreste sul nuovo portale del CAI

All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.

273 buone pratiche

Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.

Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!

In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.

Ambientalismo a due velocità

Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il punto.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa

Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione

Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.

Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità

Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.

Cento anni di legislazione forestale moderna

Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.

Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?

L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.

Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere

Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.

Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”

Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?

Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti

Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.

Emergenza bostrico, decreti attuativi del TUFF…è uscito il nuovo numero di Sherwood!

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

For.Itay 2: il viaggio continua

L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuova sfida.

Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.

Gestione forestale e tutela del paesaggio: riflessioni in un articolo

Il tema della coesistenza tra pratiche di gestione forestale e azioni tutela del paesaggio è tornato di grande attualità a seguito di un recente parere di una Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, ha bloccato la gestione a ceduo di alcune aree forestali del Monte Amiata. Questa decisione rischia di rappresentare un precedente che può impattare anche su altre attività selvicolturali, in Toscana e non solo.

Il punto sul governo a ceduo

Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?

L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa

Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.

La douglasia in Italia: opportunità e sfide

Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.

Le foreste nel clima che cambia

Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione.

Le foreste nel metaverso

L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.

Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?

Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?

LIFE GRANATHA: multifunzionalità e sinergia

Un “esempio da manuale” di gestione sostenibile e di sintesi tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.

Mercato del legno: sappiamo come funziona?

Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?

Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo

Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione.

Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana

La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.

PFIT: una nuova stagione della pianificazione

La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.

Sherwood 260: un dossier sulla douglasia e un focus sul mercato del legno

Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.

Sherwood 261: Il punto sul governo a ceduo

Disponibile l'ultimo numero del 2022 di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”, all'interno un dossier per fare il punto sul ceduo in Italia.

Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti

In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.

Sherwood 263: passato, presente e futuro del settore forestale

Nuovo numero di Sherwood dedicato alla storia della normativa forestale italiana, nel centenario della Legge Serpieri, e alle “metaforeste”, ovvero all’uso della realtà virtuale nel settore forestale.

Sherwood 264: nuovi strumenti per la pianificazione e focus sulla vivaistica

Numero di maggio-giugno 2023 dedicato al rilancio del settore vivaistico forestale e ai PFIT, strumenti introdotti dal TUFF che potrebbero dare una nuova spinta alla pianificazione forestale.

Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale

Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.

Sherwood 266: formazione e castanicoltura

Disponibile il numero 266 (settembre - ottobre 2023) con un Dossier dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno e un Focus che presenta il progetto For.Itay 2.

Siamo in conflitto con le future generazioni?

Un recente commento di Fabio Clauser, pubblicato su L’Italia Forestale e Montana(1), ci ha particolarmente colpiti, tanto da spingerci a rispondere con questa breve riflessione.

Strategia Forestale Europea, un primo commento

Il 16 luglio è stata pubblicata dalla Commissione la Nuova Strategia Europea per le Foreste che traguarda il 2030 (EUFS 2030). In risposta, lo stesso giorno, sono stati pubblicati comunicati stampa e post di orientamento completamente opposto tra loro.

Un albero…a Natale

Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’umido? È corretto tagliare grandi abeti per abbellire le piazze oppure no? Il dibattito era assicurato fino all’Epifania e talvolta era persino esilarante.

Un’altra educazione forestale è possibile?

Una serie di contributi per fare luce sulle lacune scolastiche rispetto ai temi forestali e proporre esperienze di “nuova educazione forestale” con testimonianze di persone impegnate sul tema.

Viabilità e pianificazione: la DiFor va avanti senza sosta!

Senza sosta e su più fronti contemporaneamente. Questa affermazione si adatta bene all’attività della Direzione Foreste (DiFor) del Mipaaf e di tutto l’ampio e variegato parterre di esperti e di relazioni che la DiFor stessa ha messo in moto per dare seguito e sostanza al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF - D.Lgs. 34/2018).

Villetta Barrea: torniamo con i piedi per terra

Questa estate nel Parco Nazionale d'Abruzzo è andato in scena un aspro scontro tra gestione forestale e conservazione della natura. Oggetto della diatriba: un intervento con finalità antincendio.

Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti

Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.