Siamo in conflitto con le future generazioni?

Editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood
Un recente commento di Fabio Clauser, pubblicato su L’Italia Forestale e Montana(1), ci ha particolarmente colpiti, tanto da spingerci a rispondere con questa breve riflessione.
Nel testo il noto Autore, ex Amministratore delle Foreste Casentinesi e conosciuto per aver dato vita alla prima Riserva integrale d’Italia (Sasso Fratino), descrive quella che nel nostro Paese viene comunemente definita “gestione forestale attiva e sostenibile” come una “selvicoltura di reimpoverimento del nostro patrimonio forestale”, che sarebbe attualmente in atto, nei boschi italiani, “attraverso leggi, regolamenti e strategie”, a favore delle “élite dei taglialegna” e a discapito delle generazioni future.
Nello stesso articolo Clauser sostiene che sarebbe in corso anche una “narrazione fantasiosa” e una “campagna informativa mistificatrice” da parte di Istituzioni politiche e scientifiche, Associazioni, imprese e anche Gruppi ambientalisti: tutti evidentemente ignoranti, ciechi e insensibili verso le dinamiche naturali oppure spinti da interessi di parte volti ad un guadagno immediato, basato sullo sfruttamento indiscriminato del patrimonio forestale.
La cosa che più ci ha colpito è che l’Autore sostiene che saremmo di fronte ad un evidente ed enorme “conflitto di interessi tra le generazioni future e quelle che ora stanno orientando la politica forestale”, scontro che starebbe portando a “ridurre la produzione biologica dei boschi”, perché “rinnovabile non significa inesauribile”.
Ci siamo sentiti presi in causa, come Redazione e Consiglio Editoriale di Sherwood, perché sosteniamo da sempre che la gestione attiva e sostenibile delle foreste sia, al contrario, proprio un’azione utile alle future generazioni.
L’articolo ci ha spinti a chiederci se davvero il nostro lavoro, le nostre idee, le nostre scelte, siano in forte conflitto con un’idea di futuro sostenibile.
Pronti a ricrederci di fronte ad eventuali diverse evidenze ci sentiamo di rispondere, sinceramente, di no!
Crediamo infatti che le foreste gestite in modo attivo e sostenibile siano parte della necessaria strategia di decarbonizzazione.
Crediamo nella necessità di una loro tutela, anche integrale in certi casi, come Clauser in modo lungimirante ha introdotto con Sasso Fratino, ma anche nell’opportunità, in altri, di una loro corretta utilizzazione, nelle varie forme di governo studiate e sperimentate da secoli.
Crediamo nella sostenibilità di un prelievo legnoso da mantenere al di sotto dell’incremento annuo delle foreste.
Crediamo nel legno come materia prima rinnovabile (e a basso impatto ambientale nelle fasi di estrazione, lavorazione, smaltimento) da preferire a plastica, acciaio e cemento.
Crediamo nei manufatti in legno durevoli come “grandi magazzini” di CO2 in grado di stoccare il carbonio fossile che stiamo continuando a emettere nell’atmosfera.
Crediamo nel legno anche come fonte di energia rinnovabile, se utilizzato con un “approccio a cascata” (ogni volta che è applicabile), in generatori ed impianti ad alta efficienza, basse emissioni e a scala adeguata al contesto locale.
Crediamo nella selvicoltura, come scienza in grado di dare sostanza a tutti i servizi che, come esseri umani, chiediamo costantemente al bosco.
Crediamo nella pianificazione forestale partecipata, quale strumento di base della sostenibilità, in grado di organizzare il territorio tenendo assieme tutte le diverse esigenze della società nei confronti della foresta.
Crediamo nel ruolo fondamentale delle attività selvicolturali e di gestione nel sostenere le economie di piccola scala essenziali al presidio del territorio.
Crediamo in una gestione sostenibile delle foreste che permetta di ridurre gli impatti di eventi naturali pericolosi quali incendi, smottamenti e inondazioni, che compromettono i servizi forniti dal bosco e mettono a rischio le nostre stesse vite.
Crediamo che valorizzando in modo sostenibile il legno locale si possa contrastare lo sfruttamento delle foreste che avviene in altre parti del Pianeta, da cui spesso ci approvvigioniamo facendo finta di non vedere.
Crediamo di lavorare, giornalmente, a vantaggio e non a discapito delle generazioni future, anche favorendo un dibattito aperto e costruttivo, soprattutto se basato su solidi dati scientifici e senza generalizzazioni di casi specifici.
Proprio su questo ultimo punto ci preme concentrarci. Ciò a cui NON crediamo, infatti, è il metodo della generalizzazione e vorremmo uscire da questa logica per instaurare un dialogo con Fabio Clauser e chi legittimamente sostiene il suo monito.
Su quali dati, ricerche, studi, analisi, osservazioni si basano le sue affermazioni?
Dove, nello specifico, sarebbe in atto questo “reimpoverimento”?
La gestione forestale che l’Autore propone non avrebbe proprio alcun tipo di problema, ad esempio, per quanto riguarda il ciclo del carbonio o il pericolo incendi?
Generalizzare significa ridurre il confronto su temi così importanti a prese di posizione ideologiche. Significa da un lato non concentrarsi su casi specifici di buona o cattiva gestione forestale, che pur ci sono e su cui sarebbe necessario discutere puntualmente; dall’altro, non definire un quadro generale basato su dati solidi sui quali avviare un confronto, ma fare di ogni erba un fascio, annullando così il dibattito.
Non crediamo che in questo modo si animi un sano e costruttivo confronto tecnico-scientifico, che sarebbe invece necessario su questi temi cruciali e divisivi anche all’interno di parte della comunità scientifica, oltreché dell’opinione pubblica.
Occorrerebbe infine riflettere in modo “sistemico” non solo su come gestire i nostri boschi, ma anche su come ridurre concretamente l’impatto di quasi otto miliardi di esseri umani sul Pianeta, perché su una cosa siamo d’accordo con Clauser: tutti noi, chi più, chi meno, abbiamo un impatto su di esso. Di conseguenza siamo tutti in qualche modo parte di un conflitto inevitabile con le future generazioni. Non ci resta che impegnarci nel trovare e concretizzare le molteplici soluzioni per contenerlo il più possibile. Soluzioni che, a nostro avviso, passano inevitabilmente anche per la “produzione industriale” criticata dall’Autore, che dovremmo forse provare a migliorare piuttosto che denigrare.
Se si vorrà avviare un sano dibattito su queste basi noi ci saremo, perché vorremmo lavorare assieme per trovare soluzioni concrete alle quali, come settore forestale, potremo contribuire proprio per il bene, e non certo per il male, delle generazioni future.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
Save the Date: evento finale LIFE GoProFor
Prime anticipazioni dall’evento finale del progetto LIFE GoProFor che si terrà a marzo 2023 per esplorare i risultati delle attività e le buone pratiche messe in rete dal progetto.
Conferenza finale LIFE Granata
Un'occasione per presentare i risultati e le attività portate avanti per il ripristino degli ambienti di brughiera e l’avvio di una filiera delle granate di Erica nel territorio del Pratomagno.<
Webinar per Dottori Forestali neoiscritti
L’ODAF di Bergamo organizza due incontri per esplorare il ruolo del Dottore Forestale nell’assistenza tecnica alle imprese boschive.
Ecotoni come spunto per parlare di Servizi Ecosistemici a…New York!
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Il nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione
Un webinar organizzato da Legnok di Conlegno per presentare le principali novità del nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione (EUDR).
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.