-
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
- A Bologna una nuova sede AUSF Inaugurata a Bologna una nuova sede AUSF, che va ad unirsi alle altre già afferenti alla rete italiana delle associazioni di studenti forestali.
-
A scuola di biodiversità
Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
-
Abbattimento ed esbosco acquatici. Il caso del gruppo Triton Timber
Si presenta il caso del gruppo Triton Timber che nasce per effettuare utilizzazioni boschive in contesti molto particolari: le foreste sommerse.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Affilatura automatica delle catene. Macchine, vantaggi e considerazioni
Si descrivono macchine, vantaggi e considerazioni utili a coloro interessati all’utilizzo delle affilatrici automatiche.
-
Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia
Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.
-
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
-
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale: opportunità, limiti e potenziali sviluppi
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
-
Alla scoperta dei larici-cembreti della Val di Fiemme con Ilaria Zorzi
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione locale.
-
Alla scoperta della selvicoltura
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
-
Alle radici della geomatica: una frase del 1936 su aerofotogrammetria e gestione forestale
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
-
Alzare il volume della foresta che cresce: a Palermo un seminario sulla comunicazione forestale per gli studenti dell’università
A Palermo il seminario a cura di Luigi Torreggiani “Alzare il volume della foresta che cresce. Come comunicare la gestione forestale oggi” dedicato agli studenti dell'università di scienza forestali.
- Ancoraggi in arboricoltura: sinergia tra tecnico valutatore e arboricoltore
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Applicazione di macchinario leggero polivalente per i diradamenti: Malwa 560 Combi
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
-
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
-
AUSF Nuoro al martelloscopio di Monte Arci
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
-
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
- Avviato percorso per il nuovo Distretto Legno nel comune di Sabbioneta Regione Lombardia e Comune di Sabbioneta hanno avviato un percorso congiunto per la costituzione del Distretto del Legno.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Benessere in foresta, a Trento il workshop del progetto FOR.WELL
A Trento un workshop del CREA sul “Benessere in Foresta” nell’ambito del progetto FOR.WELL per esplorare le opportunità e le sfide della Terapia Forestale e delle pratiche che ruotano attorno ad essa.
-
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
-
Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!
Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
-
Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
-
Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza.
-
Cingolato compatto multifunzione. Generalità e spunti pratici
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
-
Cippatore montato su forwarder: dalla Francia l’accoppiata Axsel-John Deere
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conoscere e gestire le principali problematiche degli alberi in ambiente urbano
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
-
Considerazioni sugli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali impartiti nei corsi di laurea in Italia
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
-
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossimo futuro
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Corso di castanicoltura per AUSF Firenze
Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.
-
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
-
Dai banchi alla realtà: come il caso dei larici abbattuti per la pista da bob di Cortina conferma una certa distanza
Abbattimento dei larici per realizzare la pista da bob di Cortina: una riflessione da AUSF Padova
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
Dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati. Un’impresa boschiva si può occupare di falegnameria?
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.