Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?

di Luigi Torreggiani
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.
Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza. Una soluzione che ha il sapore amaro della beffa, perché arrivata dopo due anni di DAD forzata causa COVID 19. Questa modalità di insegnamento, come tutti sappiamo, se non è in grado di sostituire in pieno la normale didattica in presenza, figuriamoci quell’insieme vivace e arricchente di attività, relazioni e possibilità che rappresenta la normale vita universitaria.
Se la DAD non è in grado di sostituire appieno la didattica in presenza, figuriamoci la normale vita universitaria!
Le ragazze e i ragazzi dei Corsi di Laurea forestali con sede a Nuoro (165 iscritti in corso per l’anno accademico 2020/2021) chiedono giustamente di poter tornare ad usufruire al più presto dei loro spazi: la loro raccolta firme su Change.org, in pochi giorni, ha superato le 3.600 sottoscrizioni e la protesta è stata ripresa anche dalla stampa locale.
Ma a questo problema attuale e contingente se ne affiancano però altri, più ampi e strutturali, che ci fanno porre alcune riflessioni sul futuro delle Scienze forestali in Sardegna.
Procediamo però con ordine e proviamo a spiegare, in breve, come si è arrivati a questa situazione.
Tutto inizia ufficialmente con l’approvazione della Legge omnibus (Legge regionale 22 novembre 2021, n. 17) che stabilisce, all’Articolo 9, lo scioglimento di due Consorzi con sede a Nuoro, tra cui quello che gestisce i servizi universitari, prevedendo la loro sostituzione con due nuove Fondazioni. L’operazione appare come un cambio di forma giuridica, che non dovrebbe intaccare i servizi offerti.
Nella Legge è infatti prevista la nomina di un Commissario incaricato della liquidazione dei Consorzi e responsabile della costituzione delle Fondazioni e viene specificato che, fino alla costituzione delle Fondazioni stesse, debba permanere l'assetto organizzativo, istituzionale e amministrativo dei Consorzi, assicurando la continuità delle loro funzioni. Il 17 dicembre una delibera di giunta regionale nomina il Commissario liquidatore per il Consorzio Universitario Nuorese che, tuttavia, non entra subito nelle proprie funzioni.
Il tempo passa e si inizia a temere il peggio una decina di giorni dopo, il 28 dicembre, quando durante un consiglio di Dipartimento di Agraria viene comunicato ufficialmente che la struttura “rischia di chiudere per qualche tempo”, garantendo però la prosecuzione della didattica in modalità online.
Tre giorni dopo, il 31 dicembre, scade per pensionamento l’incarico della Dirigente del Consorzio (che nel frattempo ha atteso invano l’arrivo del nuovo Commissario liquidatore) e contestualmente, lo stesso giorno, scade anche l’appalto alla ditta che garantisce i servizi di gestione delle sedi dei corsi di laurea (segreteria didattica, biblioteca, gestione laboratori, pulizia).
Prima della ripresa delle lezioni infine, il 5 gennaio scorso, si apprende dell’incompatibilità del ruolo assegnato al Commissario liquidatore, mai entrato in funzione. Ad oggi non è stata fatta nessuna nomina di un suo sostituto.
Il Commissario liquidatore non è entrato in funzione, mentre l'incarico della Dirigente del Consorzio si è concluso per pensionamento
È quindi chiaro che senza Consorzio, senza ditta che garantisce i servizi di gestione e senza Commissario liquidatore, i cancelli, alla ripresa delle attività didattiche di lunedì 10 gennaio 2022, sono restati inesorabilmente chiusi.
La domanda che viene da porsi è questa: si tratta, come sembra, solo di un “pasticcio” politico-burocratico-amministrativo all’italiana, in qualche modo risolvibile, oppure dietro a questa concatenazione di eventi c’è (come la politica ci ha spesso abituati a pensare) una scelta di medio-lungo termine, ovvero quella di escludere il polo di Nuoro dal circuito universitario e magari, di conseguenza, anche di chiudere i Corsi di laurea in Scienze forestali in Sardegna?
Si tratta solo di un pasticcio momentaneo oppure dietro a questo c’è una scelta di medio-lungo termine?
A instillare questo dubbio non è soltanto la poca chiarezza di tutta l’operazione, ma anche la presa di posizione del preside del Corso di laurea (tramite un video di un paio di minuti) che mostrandosi dispiaciuto e solidale con gli studenti ribadisce l’importanza strategica della presenza della sede distaccata di Nuoro. Se si trattasse solo di un problema di cambio di forma giuridica tra Consorzi e Fondazioni e di gestione dei servizi, forse non ci sarebbe stato il bisogno di sottolineare questo aspetto.
Insolito anche che dall’articolato mondo forestale della Sardegna, che dovrebbe essere molto attento a quanto accade nella sede dove vengono formate le nuove generazioni di forestali, non si siano alzate, ad oggi, chiare prese di posizione ufficiali sull’accaduto: né dall’Agenzia FORESTAS, né dagli uffici forestali regionali, né dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale dell’Isola. Probabilmente si pensa che questo sia effettivamente solo un pasticcio facilmente risolvibile, ce lo auguriamo davvero.
I piani però sono due ed è utile, in conclusione, tenerli separati.
Per quanto riguarda il problema contingente appare davvero ingiusto che, con aule e laboratori allestiti e a disposizione, studentesse e studenti non possano continuare a godere del diritto ad uno studio dignitoso e all’altezza delle loro aspettative (e delle tasse universitarie che pagano). A questa situazione di disagio è auspicabile che venga trovata, al più presto, una soluzione efficace e condivisa.
Occorre trovare, al più presto, una soluzione efficace e condivisa
Per quanto concerne invece il futuro dell’insegnamento delle Scienze forestali sull’Isola (se questo è effettivamente uno dei temi sul tavolo) è utile che si apra presto un dibattito, che si analizzino i pro e gli eventuali contro della sede distaccata di Nuoro e, più in generale, dell’insegnamento universitario forestale in Sardegna (molto interessante su questo tema il punto di vista, espresso attraverso un post su Facebook, di una giovane neolaureata forestale a Nuoro, Elisa Marras, vedi sotto). Ma è fondamentale che questo processo avvenga alla luce del sole, che vengano coinvolte l’Università, la Regione, le agenzie e gli enti locali, il corpo docente e, ovviamente, anche le ragazze ed i ragazzi che lunedì scorso hanno trovato un cancello chiuso di fronte alla struttura in cui si costruisce il loro futuro.
Nel video che segue una breve testimonianza delle rappresentanti degli studenti dei corsi forestali (Izabela Paula Porcu e Mara Mameli) e della presidentessa di AUSF Nuoro (Damiana Manca) che abbiamo intervistato per fare il punto della situazione.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.