-
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
-
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile
-
10.170 articoli sulla biodiversità ma molti non parlano di biodiversità
L’analisi di 10.170 articoli scientifici contenenti nel titolo la parola “biodiversità” è stata l’occasione per riflettere su uso idoneo del termine, rigore scientie e chiarezza comiunicativa.
-
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
-
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
-
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Decalogo della Filiera Bosco-legno-energia sostenibile” che AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali (www.aielenergia.it) ha esposto il 3 ottobre a Roma, presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati, sembra proprio poter andare in quella direzione.
-
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Nell'editoriale di Sherwood n178, si esponeva il problema della scarsa presenza della meccanizzazione nei programmi universitari ribadendone l'importanza nella formazione dei tecnici forestali.
-
Alla scoperta dei larici-cembreti della Val di Fiemme con Ilaria Zorzi
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione locale.
-
Alle radici della geomatica: una frase del 1936 su aerofotogrammetria e gestione forestale
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
-
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il punto.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti: più ombre che luci!
Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).
-
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
-
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
-
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
-
Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza.
-
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.
-
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
-
Conoscenze, obiettivi, sensibilità guidano la gestione forestale
La gestione evolve con le conoscenze e le sensibilità del tempo. In Cansiglio Di Berenger nel 1860 eliminò gli alberi deperienti; oggi, con Life SPAN, si creano isole di senescenza per la biodiversità.
-
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossimo futuro
-
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
-
Crisi climatica: perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianeta.
-
Crossposting: dalla newsletter AREALE un commento sui dati del nuovo Inventario Forestale
Riportiamo un breve pezzo scritto dal nostro Luigi Torreggiani per commentare i dati del nuovo Inventario Forestale uscito sull’ultimo numero della newsletter AREALE, l'aggiornamento settimanale sull'ambiente del quotidiano Domani curato da Ferdinando Cotugno.
-
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
-
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
-
Erica Mazza: il mio bosco è nel podere dei nonni sull’Appennino bolognese
L’analisi di 10.170 articoli scientifici contenenti nel titolo la parola “biodiversità” è stata l’occasione per riflettere su uso idoneo del termine, rigore scientie e chiarezza comiunicativa.
-
Etica e gestione attiva delle foreste
L'editoriale del numero 224 di Sherwood (2017) si interrogava su quale dovesse essere l'etica di coloro che lavorano in bosco: guardare al proprio orticello, o all'umanità (al mondo) nel suo insieme?
-
Foreste e cibo: un rapporto su cui riflettere anche laddove è meno scontato
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
-
Il legno tropicale è ancora di moda?
La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?
-
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR: 4 inviti all’azione e 4 visioni chiave per le foreste europee del futuro
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
-
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
-
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
-
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
-
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
-
La mappa online dei 4.655 Alberi Monumentali d’Italia e una riflessione sulla loro futura valorizzazione
La pubblicazione della mappa interattiva sui 4.655 Alberi Monumentali d'Italia è stata l’occasione di una riflessione sul ruolo di questi alberi come volano per la valorizzazione dei territori.
-
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
-
Legno Made in Italy? Serve una ricerca di lungo periodo sulle piantagioni specializzate
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
-
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"
-
Maria Rita Gallozzi: il “mio bosco” è fatto di tanti boschi, visitati e certificati
Il bosco di Maria Rita Gallozzi, Lead Auditor per la gestione forestale, è un insieme di tanti boschi che ha visitato e certificato e di cui conserva negli occhi e nel cuore paesaggi, storie e persone.
-
Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo
Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione.
-
Oltre 11.500 interventi edili post sisma: che ruolo avrà il legno locale?
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da fare.
-
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale dell’area?
- Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.
-
Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque
Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
-
Parte la fase VII di EUFORGEN, il Programma europeo per le risorse genetiche forestali
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
-
Perché la goccia ha infine scavato la roccia? Nuove riflessioni a seguito del dibattito sul “doppio vincolo” paesaggistico
Alcune considerazioni a seguito di un interessante commento apparso su Georgofili.info, a cura della Professoressa Nicoletta Ferrucci
-
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
-
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel suo genere per l’Italia. Ne discutiamo con esperti del settore coinvolti a vario tipo nella stesura.
Pagina 1 di 2
- 1
- 2