Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo

di Paolo Mori
Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione. A chi non ne sa nulla di piantagione di alberi, come i politici che hanno scelto di inserire tale obiettivo nella loro dichiarazione finale, può sembrare solo un obiettivo ambizioso, non un obiettivo irraggiungibile. I politici avrebbero potuto essere avvertiti dai ricercatori che precedono e affiancano le trattative di eventi come il G20, ma non è successo. Nessuno, tecnico o ricercatore, ha fatto presente che la proposta di piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030 equivale a stabilire che, per quanto difficile, è possibile andare dalla Terra alla Luna in bicicletta.
L’affermazione può sembrare drastica, ma facciamo qualche valutazione grossolana, di quelle che forse non sono state fatte prima di stabilire un obiettivo irraggiungibile come questo. Partiamo dalla superficie di terreno necessaria, quella che molti nel settore hanno subito evidenziato come il principale problema da superare. Se vogliamo effettivamente ottenere il risultato atteso dai 1.000 miliardi di alberi dobbiamo lasciare spazio alle piante per svilupparsi al meglio delle loro potenzialità. In genere, basta osservare qualche pianta cresciuta senza forte competizione con le altre e si può notare che l’area di cui ha bisogno la chioma per svilupparsi è di decine se non centinaia di metri quadrati. Volendo “risparmiare” molto terreno e piantandole lasciando solo 10 metri quadrati ciascuna (1.000 piante per ettaro) risulta comunque che si dovrà trovare terreno fertile per una superficie pari a 32 volte l’Italia (poco meno della superficie del Canada, poco più di quella della Cina). Una superficie enorme, che attualmente dovrebbe essere non solo fertile, ma anche libera da colture agrarie, pascolo, foreste, infrastrutture viarie, aree urbane e industriali. Insomma in molte parti del Mondo stiamo deforestando per far posto alle colture agrarie, ma c’è una superficie fertile e grande quasi come il Canada che stiamo ignorando e che potremmo utilizzare per piantare alberi. Se la superficie non fosse sufficientemente fertile le piante non crescerebbero adeguatamente da fissare la quantità di CO2 necessaria. C’è qualcosa che non torna in questo ragionamento? Come mai nessuno ha fatto questo tipo di valutazione? Siamo solo pessimisti? Speriamo di esserlo!
Naturalmente piantare tutti questi alberi comporterà la perdita di molte aree aperte non coltivate, con la conseguente perdita della biodiversità collegata alle aree aperte, ma siccome ragioniamo a compartimenti stagni, non ci abbiamo pensato. Oppure contrastare la crisi climatica con gli alberi è più importante della conservazione della biodiversità delle aree aperte. Si sarà pensato che comunque non la perderemo tutta, la ridurremo solo drasticamente.
Secondo l’idea proposta, e forse sottovalutata dai tecnici e dagli scienziati dei politici, i tempi del contrasto alla crisi climatica sono molto stretti, quindi avremo 9 anni per piantare i 1.000 miliardi di alberi. Questo significa che ogni settimana, per 468 settimane consecutive a partire dal gennaio 2022, dovremo essere capaci di piantare 2,14 miliardi alberi. In pratica circa 305 milioni di alberi ogni giorno 7 giorni su sette. Il problema poi non sarà solo piantare gli alberi, ma, prima ancora, sarà quello di raccogliere i semi e produrne in vivaio più di 111 miliardi di alberi ogni anno. Giusto per capire l’entità del problema in Italia avremmo il compito di piantare “solo” 2 miliardi di alberi, cioè più di 222 milioni ogni anno, con una produzione vivaistica forestale che secondo il RaF Italia è inferiore ai 5 milioni di piante per anno (in pratica adesso produciamo meno del 3% del fabbisogno). Come faremo a colmare il 97% mancante e a partire da Gennaio? Se, come è certo, non ce la faremo, significa che per il tempo restante (minimo 7 anni) dovremo produrne e piantare ancora di più ogni anno. Probabilmente non potremo neppure importare le piantine poiché anche gli altri stati saranno completamente presi dalla produzione interna; e poi come si metterebbe con la conservazione delle specie autoctone e delle provenienze locali?
Resta in fine la questione del costo di un’operazione del genere, molto difficile da stimare. Quello che si può affermare è che in Italia, come in Europa, in USA, Canada e Australia il costo medio di raccolta di semi, produzione vivaistica, trasporto, preparazione del terreno, apertura buche, irrigazioni di soccorso, contenimento della competizione con le erbe e difesa dai mammiferi fitofagi, domestici e selvatici, risarcimento delle fallanze si aggira molto ottimisticamente intorno ai 10 $. In casi più comuni si arriva tra 15 e 25 $. Per i cloni di pioppo, piante ad alta capacità di fissazione della CO2 e quindi particolarmente interessanti per contrastare a crisi climatica, si superano i 30$ a pianta. Se i 1.000 miliardi di alberi venissero piantati in questi paesi ricchi, anche considerando i costi più bassi tra quelli elencati sarebbero necessari 10.000 miliardi di dollari, una cifra enorme, pari a circa il 60% del PIL degli USA. Naturalmente le piante saranno messe a dimora anche in Asia, Africa e Sud America, dove il costo potrebbe essere compreso tra 1 e 2 $ ad albero. Se le piante venissero tutte messe a dimora in quei continenti il costo si aggirerebbe tra i 1.000 e i 2.000 miliardi.
E’ chiaro che adesso non è possibile fare una stima sufficientemente affidabile, ma che il costo reale dipenderà dal luogo in cui saranno messi a dimora gli alberi. C’è però da aspettarsi che tutta questa operazione richiederà agli stati più ricchi di investire ogni anno alcune centinaia di miliardi di dollari (non milioni, miliardi). Soldi che dovranno essere reperiti tagliando servizi alle imprese e/o ai cittadini oppure aumentando tasse e imposte.
Certo se fosse per la salvezza del Pianeta e delle prossime generazioni forse ci si potrebbe riuscire. Ma siamo sicuri che troveremo tutto il terreno fertile di cui avremo bisogno, che i proprietari di quel terreno ce lo concederanno senza fare resistenza, che riusciremo a produrre l’enorme numero di piantine necessarie, che saremo in grado di metterle a dimora e gestirle, tutte quante, in modo che siano in grado di fissare la quantità di CO2 atmosferica di cui abbiamo bisogno?
Senza dubbio per il nostro settore si tratta di una grande opportunità per dare un contributo importante. Dobbiamo impegnarci per questo, mettendo a disposizione il meglio delle nostre conoscenze scientifiche e tecniche, ma allo stesso tempo dobbiamo stare molto attenti a non prestare il fianco ad un enorme greenwhashing planetario. Il rischio di queste invenzioni estemporanee, facili da trasmettere a chi non ne sa nulla e paravento comodi per chi vuol continuare ad emettere, non è solo quello di non avere le gambe per stare in piedi, è anche quello di distrarre l’attenzione e le risorse di tutti, facendoci ritardare ulteriormente decisioni di drastica riduzione del più importante fattore che ha determinato la crisi climatica: l’emissione di carbonio di origine fossile.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.