Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali

Nel pomeriggio mercoledì 27 settembre 2023, con l'approvazione dell'emendamento al “Decreto Asset” presentato dal Senatore e Presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare Luca De Carlo, è stato superato il problema del “doppio vincolo” paesaggistico, che negli ultimi anni ha creato numerosi aggravi burocratici alla gestione forestale.
Nel merito, l’emendamento di De Carlo ha proposto una piccola modifica normativa al Codice dei beni culturali e del paesaggio tanto semplice quanto risolutiva di una situazione che si trascina ormai da anni: all'articolo 149, comma 1, lettera c) del Codice - laddove la norma descrive le deroghe alla preventiva autorizzazione paesaggistica - si esplicita chiaramente che tali deroghe, che fino ad oggi valevano soltanto per i boschi vincolati dall’articolo 142 (Aree tutelate per legge), verranno estese anche ai boschi vincolati dall’articolo 136, ovvero quelli ubicati nelle aree considerate di “notevole interesse pubblico” e definite da decreti ministeriali specifici, le famose foreste sottoposte a "doppio vincolo" paesaggistico.
Sostanzialmente, le pratiche selvicolturali saranno considerate “tagli colturali” ai sensi di entrambi i vincoli paesaggistici (articolo 142 e articolo 136) e pertanto non necessiteranno più di alcuna autorizzazione paesaggistica; questo, ovviamente, purché gli interventi selvicolturali siano coerenti con tutte le normative vigenti e fatte salve eventuali previsioni dei piani paesaggistici vigenti.
Ci preme sottolineare che nessuna legge forestale viene “semplificata”, non c’è alcun tentativo di “deregulation”: si tratta semplicemente di superare una stortura normativa che ha rappresentato, nella pratica, solo un aggravio burocratico e non una reale azione di tutela paesaggistica. Il paesaggio è infatti esso stesso anche frutto delle attività agricole e selvicolturali che lo hanno plasmato e modellato nel tempo, portandolo a quella condizione che il Codice vuole tutelare.
Nessuna legge forestale viene “semplificata”, non c’è alcun tentativo di “deregulation”: si tratta semplicemente di superare una stortura normativa
Si tratta di un passaggio normativo davvero molto importante, per il quale negli scorsi mesi e anni si sono impegnate tante Istituzioni e anche rappresentanze del mondo forestale, come il CONAF e UNCEM. Togliere l’obbligo di autorizzazione paesaggistica dai boschi ricadenti in aree a doppio vincolo e considerare come “tagli colturali”, quindi esenti da autorizzazione, tutti gli interventi selvicolturali previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia appare una scelta di buon senso, non solo per velocizzare le pratiche autorizzative, ma anche per sgravare le Sovrintendenze da migliaia di pratiche che intasavano inutilmente uffici non dotati di personale competente in materia.
“Con questo provvedimento”, spiega il Senatore De Carlo, “andiamo a superare un vecchio scoglio della normativa che, imponendo il vincolo paesaggistico ai boschi e superfici forestali che rientrano tra le bellezze naturali, comportano la necessità di un'autorizzazione paesaggistica che spesso richiede diversi mesi per essere rilasciata. Ora, grazie a questa estensione della deroga già esistente, si potrà operare senza autorizzazione paesaggistica in tutti i boschi per tutti gli interventi di ordinaria amministrazione, pur sempre nel rispetto delle normative vigenti e delle prescrizioni dei piani paesaggistici. Nessuno scempio ambientale, quindi, ma un grande aiuto alle imprese boschive che si vedono alleggerire di un importante carico burocratico e ai boschi stessi, che sono ecosistemi viventi e come tali devono essere costantemente curati e mantenuti. Con questa norma poi arricchiamo e potenziamo la filiera del legno Made in Italy, puntando in maniera decisa sulle produzioni nazionali senza dover più dipendere dalle importazioni da Europa e Cina”. Si attende ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Si potrà operare senza autorizzazione paesaggistica in tutti i boschi e per tutti gli interventi di ordinaria amministrazione, pur sempre nel rispetto delle normative vigenti
Ci auguriamo che nel circo della politica questa notizia non sia preda di una facile strumentalizzazione e che le associazioni ambientaliste non ne facciano una bandiera per iniziare, su questo tema, una battaglia antigovernativa. Lo ripetiamo: non c’è alcun tentativo di togliere tutele alle foreste e al nostro paesaggio. È stata solo superata un’evidente contraddizione normativa.
I boschi rimangono tutelati tanto quanto prima, semplicemente non occorrerà aspettare mesi e compilare inutili carte per vedersi approvato un intervento selvicolturale già sottoposto a leggi, regolamenti e spesso anche a vincoli ambientali specifici.
Su questo tema vi consigliamo un articolo di approfondimento, pubblicato congiuntamente alcuni mesi fa da Compagnia delle Foreste e SISEF:
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.