fbpx

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich

Boschi vetusti: più ombre che luci!

Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

Crisi climatica e dissesto idrogeologico

Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.

Emergenza bostrico, decreti attuativi del TUFF…è uscito il nuovo numero di Sherwood!

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Foreste e acqua: avete già ascoltato la nuova puntata di Ecotoni?

Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili

Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Si sta come d'autunno... sui pendii

 AUSF Napoli organizza un incontro-dibattito per affrontare il tema dell'importanza della gestione e manutenzione del territorio.

Suolo e Foreste: dieci video-pillole

Regione Piemonte ha avviato una campagna informativa dal titolo “Suolo e Foreste: un unico ecosistema”, che attraverso delle video-animazioni ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della conservazione del suolo forestale e contribuire ad una maggiore conoscenza di questo elemento fonda- mentale, ma spesso poco noto e dibattuto. Le cinque video-animazioni realizzate sono dedicate ad altrettanti temi centrali: importanza del suolo, ricostituzione post-disturbi, bosco e fiume, carbonio, prevenzione e resilienza.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.