-
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti: più ombre che luci!
Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).
-
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
Droni e camere multispettrali nel Monitoraggio della Salute Forestale (FHM)
Si presentano gli indici vegetazionali più utili per il Monitoraggio della Salute Forestale (FHM) e alcuni droni e fotocamere multispettrali testati nel progetto GO-SURF.
- Emergenza bostrico, decreti attuativi del TUFF…è uscito il nuovo numero di Sherwood! Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
Emilia-Romagna, consumo di suolo e rischio idraulico: cosa sta cambiando?
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
- Esbosco nei sistemi forestali appenninici. Buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti
-
Estensione delle piste d’esbosco. Studio in cantieri Vaia ad elevata meccanizzazione
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
-
Fonti innovative per finanziare la gestione sostenibile delle foreste
La gestione sostenibile delle foreste in Europa richiede risorse innovative: fondi UE, investimenti privati e strumenti come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, ma servono standard chiari.
-
Foreste e acqua: avete già ascoltato la nuova puntata di Ecotoni?
Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
-
FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
-
Incendi boschivi di grande estensione: prevenzione e territorio
Gli incendi boschivi di grande estensione sono in aumento, la prevenzione è fondamentale per la difesa dell’ambientale e la sicurezza dei cittadini.
-
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
-
La nuova sfida tecnico-culturale dell'approccio "Closer-to-nature": intervista a Renzo Motta a seguito del XIV Congresso SISEF
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
-
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
-
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono. Nuovo video del progetto INVOUDERM
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono dei cedui di castagno
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
-
Percezione della gestione forestale nella società
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
-
Pillole forestali dall’Italia #37 - Conservazione, selvicoltura, sicurezza e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 37) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del dibattito sulla piantagione di alberi e di novità su associazionismo, bostrico e ricerca genetica forestale
-
Pillole forestali dall’Italia #43 - Tante foreste in Gazzetta Ufficiale, la crisi dei boschi sardi e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 43) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di finanziamenti a SINFOR, PFR e PFIT, siccità e patogeni in Sardegna, DM Sostenibilità, Life Brenta 2030 e dei primi 5 anni della Direzione Foreste del Masaf
-
Pillole forestali dall’Italia #48 - Nuove professionalità tra foreste, legno e biodiversità e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 48) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla delle proposte di Oltreterra, di rifiuti e sottoprodotti, di nuove professioni sulla biodiversità, del nuovo Cluster Legno Piemonte e della COP16 di Cali
-
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n.3 - Gennaio-Giugno 2023
-
Sherwood digital n.4 - Luglio-Dicembre 2023
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
-
Sherwood digital n.5 - Gennaio-Giugno 2024
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
-
Si sta come d'autunno... sui pendii
AUSF Napoli organizza un incontro-dibattito per affrontare il tema dell'importanza della gestione e manutenzione del territorio.
-
Strategie e domande dalla 9° Conferenza ministeriale FOREST EUROPE
Analisi delle attività di FOREST EUROPE a partire dai risultati della 9° Conferenza ministeriale a Bonn, con particolare riferimento ad una pubblicazione sulla sostenibilità futura delle foreste europee.
-
Suolo e Foreste: dieci video-pillole
Regione Piemonte ha avviato una campagna informativa dal titolo “Suolo e Foreste: un unico ecosistema”, che attraverso delle video-animazioni ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della conservazione del suolo forestale e contribuire ad una maggiore conoscenza di questo elemento fonda- mentale, ma spesso poco noto e dibattuto. Le cinque video-animazioni realizzate sono dedicate ad altrettanti temi centrali: importanza del suolo, ricostituzione post-disturbi, bosco e fiume, carbonio, prevenzione e resilienza.