Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia

Ascolta l'articolo
Nei giorni successivi all'evento meteorologico estremo che ha colpito la Romagna e causato devastanti alluvioni oltre a centinaia di frane e dissesti, sono state diverse le prese di posizione "a caldo", anche da parte di esperti (o presunti tali), che spesso sono risultate imprecise quando non palesemente errate e completamente fuori luogo.
Qualcuno ha parlato di ipotetiche "foreste vergini", altri hanno puntato il dito sulla "pulizia dei fiumi", altri ancora sull'abbandono dei territori rurali a monte delle aree colpite dall'alluvione.
Per fare chiarezza abbiamo posto ad un ricercatore forestale esperto di idrologia e dissesti in ambiente montano e boschivo, il Prof. Filippo Giadrossich dell'Università degli Studi di Sassari, alcune domande sui temi che stanno generando più confusione nei giornali e in TV.
In Italia ovviamente le "foreste vergini" invocate da qualcuno semplicemente non esistono. Ma lasciando da parte questa evidente semplificazione, la forma di governo dei boschi può incidere direttamente sui dissesti? Spesso al governo a ceduo viene associata una minore capacità di trattenuta dei versanti: è davvero così?
In realtà sia le foreste governate a ceduo che quelle governate a fustaia contribuiscono a mitigare l'erosione e le frane superficiali, senza differenze significative nella capacità di ritenzione idrica del suolo sulla base del tipo di governo. Questo vale anche per l’effetto di trattenuta dell’acqua da parte delle chiome, che viene perso dopo pochi millimetri di pioggia, indipendentemente dalla forma di governo. Pertanto, contrapporre fustaie, soprassuoli transitori, cedui o ipotetiche "foreste vergini" non ha molto senso in questo contesto. Bisogna fare attenzione a non cadere nella trappola "ceduo = dissesto". La capacità idrica nei suoli forestali è generalmente buona quale che sia la forma di gestione selvicolturale applicata, data dall'elevata porosità e capacità di drenaggio.
"L’effetto di trattenuta dell’acqua da parte delle chiome viene perso dopo pochi millimetri di pioggia, indipendentemente dalla forma di governo"
Alcuni commentatori hanno imputato un ruolo chiave alla siccità, persistente nei mesi precedenti al disastro, che sarebbe alla base di una minore capacità di trattenuta idrica dei suoli. Si tratta di un'ipotesi plausibile?
A mio avviso la siccità di questo inverno può aver influito solo in parte sugli allagamenti della Romagna. In condizioni di suolo molto secco e piogge intense si può determinare inizialmente un deficit di infiltrazione, con rapida saturazione dei primi centimetri e conseguente deflusso superficiale. Ma nei bacini montani, in bosco, è comunque molto raro osservare l'acqua che scorre in superficie, anche dopo lunghi periodi di siccità.
Numerose frane, si parla di diverse centinaia, sono scese nell'Appennino Tosco-Romagnolo. Quali soni i fattori che più incidono su questi fenomeni?
Fattori che contribuiscono alla suscettibilità del suolo a franare sono la pendenza, la tessitura, lo spessore dei suoli, la litologia. Altro fattore da considerare è il contenuto idrico del suolo prima dell’evento di pioggia. Dalle esperienze sperimentali e dalle osservazioni in campo di eventi naturali, l’innesco di frane si verifica quando piogge intense si abbattono su suoli che, a causa di eventi precedenti, hanno già un contenuto d'acqua significativo. Questo è ciò che è successo in Romagna, dove si sono verificati due eventi di pioggia estrema a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Ma un ulteriore fattore determinante sono gli interventi infrastrutturali di origine antropica, come, ad esempio, i "tagli di versante" costituiti da strade e i tombini, che concentrano le acque da un’ampia superficie in un solo punto, creando un rapido e localizzato accumulo con saturazione del suolo. In tali situazioni, anche terreni in pendenza con densa copertura delle chiome possono essere soggetti a franare.
"L’innesco di frane si verifica quando piogge intense si abbattono su suoli che, a causa di eventi precedenti, hanno già un contenuto d'acqua significativo"
Sulla manutenzione degli alvei si è sentito e si è letto davvero di tutto: alcuni hanno scritto che si taglia troppo, altri, al contrario, che non si fa più manutenzione. Qual'è la sua idea a riguardo?
La questione della manutenzione degli alvei riguarda principalmente la scelta di dove spostare il rischio, o il vantaggio. Infatti, la presenza di vegetazione erbacea, arbustiva e arborea sulle sponde, aumenta la scabrezza dell’alveo. Ciò comporta il rallentamento del deflusso e l’aumento dei livelli idrici, ma espone anche al rischio di trasporto di legname che può costituire una barriera in presenza di elementi strutturali. La gestione della vegetazione dipende quindi dalla scelta di usufruire dell’effetto positivo della vegetazione nella dinamica dei deflussi, con ripercussioni positive a valle in termini di riduzione dei picchi di piena, o dalla valutazione del rischio per le infrastrutture. La situazione è diversa nei tratti più a valle, dove i fiumi sono regolarizzati e progettati per lavorare in condizioni predeterminate di sezione idraulica e di scabrezza dell’alveo. Le opere di espansione del fiume possono controllare le portate per le quali gli argini sono stati progettati considerando specifici tempi di ritorno.
"La questione della manutenzione degli alvei riguarda principalmente la scelta di dove spostare il rischio, o il vantaggio"
In definitiva, come spesso capita volendo individuare a tutti i costi e in fretta un "colpevole", si attribuirsce ad un singolo fattore una concatenazione di eventi in realtà molto complessi, ma questo è profondamente sbagliato, è così?
Certamente, è sbagliato attribuire la responsabilità del rischio idrogeologico esclusivamente a un singolo fattore, come la gestione forestale ceduo/fustaia o gli eventi estremi che si verificano in seguito ai cambiamenti climatici. Le conseguenze di tali eventi sono sempre il risultato di una combinazione complessa di molteplici fattori. In primo piano rimangono le attività antropiche, il consumo di suolo e la sua impermeabilizzazione temporanea o permanente, l'urbanizzazione mal pianificata, la modifica dei corsi d’acqua, l’occupazione delle naturali zone di espansione del fiume. Questi fattori possono alterare l'equilibrio idrogeologico naturale, aumentando la vulnerabilità del territorio agli eventi estremi.
Filippo Giadrossich, Dottore forestale, Dottorato in ingegneria agro-forestale a Firenze, insegna "Sistemazioni idraulico forestali" e "Valutazione del rischio idrogeologico" nel Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali a Nuoro.
I principali temi di ricerca riguardano le foreste di protezione diretta ed il ruolo della vegetazione nella mitigazione delle frane superficiali.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.