Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Andrea Barzagli
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, distribuite in modo estremamente disomogeneo tra i 27 Paesi che rientrano in questa area geografica. Quattro Paesi, Italia, Spagna, Francia e Turchia, possiedono infatti il 64% della superficie forestale totale. Si tratta di stime non semplici da ottenere se consideriamo la difficoltà nel disaggregare i dati degli inventari forestali nazionali per, ad esempio, escludere tutte quelle porzioni di foreste che pur rientrando nei Paesi “mediterranei” non possono essere considerate tali dal punto di vista vegetazionale, come quelle del nord della Spagna e della Francia o le Alpi in Italia. Ma questa è solo una delle problematiche legate alla precisione di questi numeri, come è emerso nella sessione dedicata al tema durante la settima Mediterranean Forest Week che si è tenuta ad Antalya, in Turchia, lo scorso marzo.
L’European Topic Centre for Spatial Analysis and Synthesis (ETC-UMA) ha infatti evidenziato come ci sia ancora una enorme differenza tra la qualità dei dati disponibili in Europa rispetto a quelli riguardanti gli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dove le stime possono includere errori fino anche all’80%.
Può sembrare una mera questione di numeri, ma dati certi e solidi sull’estensione, la distribuzione e la classificazione del patrimonio forestale presente in una data area sono fondamentali per realizzare politiche di valorizzazione e tutela, a maggior ragione nel Mediterraneo, oramai largamente riconosciuto come hotspot del cambiamento climatico. Ad esempio, nell’ambito della UN Decade on Ecosystem Restoration si stanno moltiplicando le iniziative legate al ripristino degli ecosistemi forestali degradati, largamente presenti in molti Paesi dell’area mediterranea: la mancanza di dati solidi in alcune aree può inficiare la progettazione e ridurre le potenzialità delle azioni di ripristino, per non parlare della possibilità di monitoraggio, elemento essenziale di un approccio adattativo ad un clima che cambia. Lo stesso vale per progetti legati ad altri temi, come la quantificazione dello stoccaggio di carbonio, la salvaguardia della biodiversità e i prodotti non legnosi del bosco.
Senza dati sul proprio patrimonio forestale il Mediterraneo rischia di non poter quantificare il suo contributo a sfide globali come quella degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Questo testo è tratto dal numero 258 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
Associazione Arboricoltori ha organizzato due giornate di scambio di buone pratiche in arboricoltura.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.