Ambientalismo a due velocità

- dallo spazio "Il punto di domanda" di Sherwood n. 263 -
di Luigi Torreggiani
Anche quest’anno, durante la stagione silvana, sono riapparse con grande clamore mediatico diverse proteste di comitati, gruppi e associazioni contrari alle utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo, divenuto ormai, per alcuni, un vero e proprio capro espiatorio.
Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono totalmente fuori luogo? No, sia chiaro, non è questo il punto. Come in ogni attività umana esistono tecniche applicate male, pratiche volutamente svolte “sul filo del regolamento” e anche, purtroppo, illeciti e abusi. Tutti aspetti sui quali la vigilanza, il senso critico e le azioni di protesta dei gruppi ambientalisti potrebbero contribuire nello sviluppare un serio dibattito costruttivo.
Ciò che vogliamo mettere in luce non è tanto l’infondatezza delle proteste, quanto il reale obiettivo di tali contestazioni e, in particolare, la differenza d’approccio a diverse scale: da quella locale a quella nazionale.
L’obiettivo, molto spesso, non va molto oltre alla richiesta di sospendere i cantieri forestali, anche se sono regolarmente autorizzati. Non si nota un tentativo di mediazione, un approfondimento che porta a richieste migliorative dal punto di vista selvicolturale, uno slancio propositivo che tenga conto degli aspetti ambientali, sì, ma anche di quelli economici e sociali.
Occorre però sottolineare che molte proteste partono dal basso, da cittadini legittimamente preoccupati che il più delle volte non conoscono, nel merito, le pratiche selvicolturali. Tali gruppi locali fanno però spesso riferimento ad associazioni ben più strutturate a livello nazionale, che hanno al loro interno esperti di temi forestali e una rete di contatti tecnico-scientifici che potrebbero suggerire un diverso modo di procedere. Troppo sovente ciò non accade e questo genera un evidente paradosso: mentre a livello nazionale si lavora per promuovere le varie forme di buona gestione forestale, governo ceduo compreso, sui territori i gruppi locali sono lasciati liberi di denigrare a mezzo stampa e sui social network questa forma di governo. I gruppi locali ci sembrano insomma lasciati a sé stessi, liberi di agire come credono, senza una moderazione da parte di esperti nazionali dello stesso sodalizio capaci di riportare istanze legittime nei binari di un confronto costruttivo.
Perché accade tutto questo? Si tratta di una difficoltà di dialogo interna ai movimenti ambientalisti oppure queste proteste sguaiate servono a mantenere precisi posizionamenti politici?
Non sarebbe più utile per tutti iniziare una nuova stagione, improntata sul dialogo?
Questo testo è tratto dal numero 263 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, riservato agli abbonati. La rivista è disponibile in versione cartacea, ma anche leggibile su APP e in versione WEB come sfogliabile, consultabili appena pubblicata in attesa che la rivista arrivi fisicamente nelle case degli abbonati. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial