Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere

di Paolo Mori
Mercato del legno: connettere domanda e offerta è un’impresa!
Ci abbiamo provato in Italia eccome se ci abbiamo provato a rendere più efficiente e trasparente il mercato del legno. Lo abbiamo fatto poiché è stato chiaro a molti, almeno negli ultimi 25-30 anni e soprattutto a scala regionale, che la valorizzazione dei prodotti della selvicoltura fosse il modo più efficace per dare gambe ad una gestione migliore del nostro patrimonio forestale. I tentativi sono stati relativamente numerosi, eppure tutti, compresi noi di Compagnia delle Foreste nei primi anni 2000, abbiamo fallito.
Se si fa eccezione per “Legno Trentino”, condotto dal 1994 dalla CCIAA della Provincia Autonoma di Trento, e pochissimi altri casi, molto locali, non c’è un progetto finalizzato a rendere più efficienti le connessioni tra produttori e trasformatori di legno di origine italiana che sia ancora attivo a pochi anni dalla sua nascita.
Cluster foresta-legno italiano: un obiettivo della Strategia Forestale Nazionale (SFN)
Eppure non ci arrendiamo, anzi, è determinante che non ci si arrenda ai fallimenti che abbiamo subito, poiché un mercato dei prodotti legnosi efficiente è effettivamente la chiave per la sostenibilità, non solo della selvicoltura in Italia, ma anche della trasformazione italiana del legno nel Mondo. Chi ha progettato la SFN lo ha ben chiaro e ha usato l’Azione Strategica 5 per descrivere gli obiettivi che è importante raggiungere.
Venerdì 16 dicembre il Ministro Francesco Lollobrigida ha fatto pubblicare nel sito web del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) la road map1 per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale Filiera-legno italiano dando inizio al perseguimento degli ambiziosi e irrinunciabili obiettivi dell’Azione Strategia 5 della SFN. Il documento che descrive la road map individua un percorso caratterizzato da 4 passaggi chiave:
- predisposizione di un progetto pre-esecutivo;
- individuazione di soggetti realmente interessati a far parte o a collaborare con il Cluster Nazionale Foresta-legno italiano, a partire da quelli già affini al tema legno e già membri dell’European Cluster Collaboration Platform – ECCP2, che al momento risultano essere Oro Veneto, Legno Servizi Forestry Cluster, Polo di innovazione dell’Edilizia Sostenibile “Green HoMe”;
- verifica della fattibilità politica ed economica del progetto;
- promozione del Cluster Nazionale del legno al fine di raccogliere adesioni tra i cluster già operanti a scala regionale, provinciale o locale.
Cluster locali, regionali e nazionali: come aggregarli e coordinarli
La road map pubblicata dal MASAF ovviamente ha alla base un documento più ampio che descrive con maggior dettaglio l’idea da cui si può partire per dare origine al Cluster Nazionale Foresta-legno italiano.
Nel documento emerge chiaramente la volontà di connettere nel più breve tempo possibile il Cluster Nazionale Foresta-legno italiano alla ECCP, poiché potrebbe effettivamente portare sia opportunità economiche dirette che relazioni con cluster di altri Paesi europei con cui costruire progetti comuni.
L’organizzazione del Cluster Nazionale si ritiene debba essere ispirata al sistema Hub & Spoke3 (proprio così, ancora un inglesismo!). In sostanza si tratta di:
- un nucleo di coordinamento nazionale, denominato Hub, che può svolgere sia un ruolo di coordinamento, sia quello di supporto ai cluster locali nello sviluppo di progetti oppure nella ricerca di risorse finanziarie;
- un gruppo di cluster locali4, denominato Spoke, che svolgerà il ruolo di attuatore di azioni sul territorio.
Non si cercherà di coinvolgere chiunque nel gruppo degli Spoke che costituiranno le propaggini locali dell’Hub. Le porte saranno aperte a chi è effettivamente interessato, ma non a curiosi o perditempo. In altre parole, potrà partecipare chi sarà disposto ad investire realmente nel cluster, non con dichiarazioni d’intenti, ma con fatti che si traducono in contributi finanziari (minimi in realtà!) e disponibilità di personale che possa svolgere attività a livello locale e/o nazionale.
Mappa dei cluster potenzialmente affini al tema Foresta-legno italiano contenuta nel documento di supporto alla road map.
Come sostenere il Cluster Foresta-legno italiano
Chi avrà l’interesse o la curiosità di leggere il documento che sta alla base della road map dovrà farlo con lo spirito con cui si leggono i piani imprenditoriali (meglio noti come business plan) che spesso vengono richiesti per poter ottenere un finanziamento da una banca, il sostegno da un fondo privato per imprese innovative o da un gruppo di potenziali soci. Si tratta di documenti in cui ad una base di informazioni, che in fase di impostazione si cerca di allargare quanto più possibile, si affianca una significativa quantità di immaginazione su ciò che potrà divenire quanto si propone di attuare. Per questo nel documento si trovano illustrate e motivate le volontà organizzative sintetizzate poco sopra, ma anche molte ipotesi, in certi casi teoriche, in altri azzardate, in altri ancora molto prudenziali. Se qualche imprenditore dovesse dare peso a queste parti, senza considerare che la pre-progettazione, obiettivo della prima fase della road map, non è ancora iniziata, potrebbe avere molti dubbi sull’efficacia futura del Cluster Nazionale Foresta-legno italiano. Ma proprio perché gli imprenditori dovrebbero essere abituati a predisporre o a interpretare i piani imprenditoriali è necessario che sostengano questa iniziativa, concedendo fiducia a chi la condurrà e partecipando attivamente affinché la prima fase della road map riduca gli elementi di incertezza e contenga ancora più elementi di sostanza e di operatività di carattere imprenditoriale.
Trasformare le ipotesi in fatti
Se si leggono gli obiettivi dell’Azione Strategica 5 (bastano e avanzano 3 minuti), ci si accorge subito che sono giustamente ambiziosi e molto connessi all’attività imprenditoriale che vorremmo caratterizzasse la filiera foresta-legno italiano. Gli imprenditori, quindi, dovrebbero impegnarsi ad essere protagonisti di questa iniziativa non solo fruitori in attesa che arrivino opportunità dall’alto. Senza il contributo di chi agisce per lavoro nel sistema foresta-legno italiano attuale, sarà molto difficile che se ne possa costruire uno migliore in futuro. Lo stesso però vale per i proprietari di foreste e non solo per quelli privati, ma anche per quelli pubblici. In molti casi infatti i proprietari pubblici sono i più importanti possessori di boschi della propria regione, raramente però riescono a svolgere quel ruolo di riferimento e di traino che idealmente potrebbero svolgere nei confronti dei proprietari privati. Questa della costruzione del Cluster Nazionale Foresta-legno italiano potrebbe essere l’occasione giusta per iniziare a svolgere tale ruolo. In Italia, per quanto isolati e pochi rispetto al quadro nazionale, esistono già dei casi virtuosi di buona gestione, sia nel privato che nel pubblico. Da quelli si può iniziare e proprio loro non devono tirarsi indietro, poiché per quanto siano già efficienti, la partecipazione al Cluster potrà migliorare i loro risultati di gestione e al tempo stesso la loro esperienza farà crescere tutti, sia sul piano della produzione di beni che su quello dei servizi alla collettività.
Bene quindi che ci sia stata l’apertura del MASAF alla costruzione del Cluster Nazionale Foresta-legno italiano, ma è importante fare attenzione e partecipare attivamente alla prima fase della road map, poiché iniziare con il giusto livello di collaborazione e consapevolezza potrebbe rivelarsi determinante per una pre-progettazione in grado di vincere una sfida che purtroppo abbiamo già perso molte volte.
1 Micro polemica: chissà perché si sceglie di usare sempre questi inglesismi quando al posto di road map di potrebbe scrivere “il piano” oppure “la strategia” o altro ancora, per esprimere lo stesso insieme di azioni finalizzate a raggiungere un risultato. Diverso l’uso nel documento e in questo articolo dell’inglesismo “cluster” che potrebbe essere necessario per allinearsi alla nomenclatura europea e facilitare la riconoscibilità di ciò che ci accingiamo a fare da parte del sistema ECCP (European Cluster Collaboration Platform).
2 https://reporting.clustercollaboration.eu/zone/in-europe#
3 Sistema di gestione e sviluppo delle reti nel quale le connessioni si realizzano, usando per analogia un’espressione riferita alla ruota della bicicletta, dallo spoke («raggio») verso l’hub («perno») e viceversa. Tale modello viene utilizzato, per es., nella gestione delle reti di telecomunicazione e di trasporti aerei.
4 Gruppo ancora non meglio identificato o numericamente quantificato, sarà necessario il completamento della prima fase della road map per la definizione del primo gruppo di cluster locali connessi alla filiera foresta-legno italiano che potranno e vorranno entrare a far parte del Cluster Nazionale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.