Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
di Andrea Barzagli
Si è svolta la scorsa settimana ad Antalya, in Turchia, la settima Mediterranean Forest Week (MFW).
La Settimana delle Foreste Mediterranee è un evento biennale che mira a facilitare la collaborazione tra gli amministratori forestali e i decisosi politici, la comunità scientifica ed accademica, il settore privato, la società civile, le organizzazioni non governative e gli altri stakeholder fornendo una piattaforma comune per il dialogo sui più importanti temi legati alle foreste del Mediterraneo. L’evento è organizzato da Silva Mediterranea, comitato per le questioni forestali del Mediterraneo, organo statutario della FAO. Dal 2019 il segretariato di Silva Mediterranea è in carico all’Italia e portato avanti da esperti del CREA dislocati presso la FAO, su mandato della Direzione Foreste del Mipaaf.
La settima MFW è stata dedicata alla “Forest and ecosystem restoration for the next Mediterranean generations” e, nella Giornata Internazionale delle Foreste, si è aperta proprio con il discorso di Florence Lacrosse in rappresentanza dei giovani e delle giovani del Mediterraneo a cui è dedicata questa settimana di lavori. Lavorare non “per” ma “con” le generazioni future. Questo il primo messaggio chiave, seguito subito da un riconoscimento dell’importanza dei prodotti a base di legno nel riconnettere le persone che vivono in città con le foreste e la natura. Terzo punto la comunicazione: la crisi climatica, quella della biodiversità e molte altre crisi che il pianeta sta attraversando, sono crisi della comunicazione.
Giovani, Legno, Comunicazione.
Tre parole perfette ad introdurre i temi di questa settimana che lavora per unire, tramite il Mediterraneo, paesi appartenenti a continenti e culture diverse, nell’obiettivo comune della Gestione Forestale Sostenibile e del ripristino degli ecosistemi. Pescando tra gli argomenti delle varie sessioni, ecco un serie di riflessioni e spunti emersi durante l’evento.
Dicevamo: giovani, legno, comunicazione. Il passaggio successivo è quello dei dati. Per gestire al meglio gli 88 milioni di ettari di foreste presenti nell’area mediterranea servono dati certi e armonizzati sulla loro estensione, distribuzione e classificazione. L’European Topic Centre for Spatial Analysis and Synthesis (ETC-UMA) sta guidando un progetto per la mappatura di queste foreste tramite dati satellitari, processo essenziale anche per quantificare il contributo che questi ecosistemi possono dare nel contrasto alla crisi climatica. C’è infatti ancora una enorme differenza tra la qualità dei dati disponibili in Europa rispetto a quelli riguardanti gli altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo dove le stime possono includere errori fino anche all’80%.
Attenzione anche ai prodotti non legnosi delle foreste e al loro ruolo fondamentale nel sostenere le economie di piccola scala delle comunità locali, garantendo così il presidio del territorio. Resina, sughero, funghi, castagne, erbe officinali, miele, un lungo elenco di prodotti dai quali dipendono, per parte del proprio sostentamento, quasi una persona su sei a livello globale secondo i dati presenti nell’ultimo rapporto IPCC.
Un altro grande tema della settimana è stata la Forest and Landscape Restoration (FLR), nel contesto della UN Decade on Ecosystem Restoration. Un tema di importanza globale che va adattato al contesto mediterraneo e alle sue peculiarità. A monte di tutte le scelte tecniche, è necessario infatti interrogarsi su come promuovere l’incontro tra le necessità della FLR e quelle delle comunità che insistono sui territori, partecipanti cruciali affinché il processo abbia successo. Questo assunto, valido a livello generale, è ancor più importante in un’area densamente popolata come quella del Mediterraneo.
In un’area densamente popolata come quella del Mediterraneo, il successo dei progetti è strettamente legato alla loro capacità di tenere insieme gli obiettivi di ripristino con le necessità delle comunità locali.
Sempre nell’ambito della FLR, ma passando alla progettazione, sono due i temi caldi emersi dalle relazioni. Il primo riguarda l’importanza della scelta fra “active” and “passive” restoration, una questione che va oltre la valutazione costi/benefici e che, come caldeggiato più volte nelle varie presentazioni, necessita di un approccio che prenda in considerazione la complessità dei singoli contesti: definiti gli obiettivi principali, non esistono soluzioni standard. Ancora una volta alla domanda “come bisogna agire?”, la risposta è “dipende”.
Il secondo tema è quello del materiale di propagazione utilizzato nei progetti di FLR. Gli studi sulle provenienze e la conservazione delle popolazioni locali come serbatoi di diversità genetica assumono maggiore rilevanza nel contesto del cambiamento climatico: per massimizzare la capacità adattativa degli ecosistemi che andiamo a ripristinare è essenziale tenere in considerazione questi aspetti. Gli studi genetici e i tempi biologici per la conseguente produzione di materiale di propagazione (semi, piantine, etc.) necessitano però di una visione di lungo periodo che vada oltre le urgenze dei singoli progetti, la cui durata è spesso troppo breve. Come ogni altra regione del pianeta, il Mediterraneo necessita di investire su una strategia di lungo periodo per la produzione di materiale di propagazione di qualità.
Il tema della Forest and Landascape Restoration è stato ripreso anche dal MED FORUM, la riunione tra le foreste modello del Mediterraneo organizzata dalla Mediterranean Model Forest Network (MMFN) come evento parallelo della settimana. La MMFN coinvolge 11 foreste dislocate in Marocco, Turchia, Algeria, Grecia, Spagna, Francia, Italia e Croazia, delle quali 7 già riconosciute dalla Rete Internazionale delle Foreste Modello e 4 ancora in fase di accreditamento. A partire dal 2019, Regione Toscana svolge il ruolo di Secretariato della MMFN.
In linea con i temi della settimana, questa edizione del MED FORUM è stata dedicata a discutere come le foreste modello possono contribuire allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile tramite soluzioni basate sulla natura. Nel suo intervento Christophe Besacier (FAO – FLRM), tra i responsabili della raccolta di buone pratiche per la UN Decade on Ecosystem Restoration, ha sottolineato quanto l’approccio delle foreste modello sia in linea con gli obiettivi di questa sfida globale. Lavorare per armonizzare le necessità di coloro che ruotano attorno al settore forestale, dai decisori politici fino alle comunità e i produttori locali, è essenziale per ristabilire la connessione tra le persone e gli ecosistemi in cui vivono. Connessione senza la quale le iniziative di ripristino degli ecosistemi difficilmente ottengono i risultati attesi.
Riguardo al ripristino degli ecosistemi è da segnalare che, nell’ambito della UN Decade on Ecosystem Restoration, Silva Mediterranea sosterrà la candidatura dell’area mediterranea ad essere riconosciuta come World Restoration Flagship. Questo riconoscimento, se ottenuto, rappresenterà un’importante occasione di visibilità per il lavoro di ripristino degli ecosistemi che già si sta svolgendo nei paesi del Mediterraneo, con l’individuazione di buone pratiche da inserire all’interno di una piattaforma di scambio e condivisione a livello globale. La Flagship prevede anche l’accesso a finanziamenti dedicati per la replicazione e l’upscaling delle attività.
Silva Mediterranea sosterrà la candidatura dell’area mediterranea ad essere riconosciuta come World Restoration Flagship, punto di riferimento per le buone pratiche di ripristino degli ecosistemi.
Sempre sul tema delle soluzioni imprenditoriali basate sulla natura, la Rete delle foreste modello del mediterraneo, ha organizzato anche una sessione tecnica sulle potenzialità dell’utilizzo di queste pratiche nella creazione di occasioni lavorative per i giovani imprenditori.
Il discorso di apertura di Toni Ventre, segretario della Rete, ha mostrato da subito la consapevolezza che nonostante l’importanza attribuita ai giovani nei discorsi sul loro ruolo, nella sostanza il loro coinvolgimento nei processi di gestione e creazione di politiche è ancora limitato. Se sono tantissime le esperienze innovative nate dal basso, è raro invece che i risultati ottenuti da tali esperienze vengano traghettati all’interno delle politiche nazionali o europee, ne risulta un arcipelago di pratiche isolate che faticano ad esprimere il loro potenziale rivoluzionario. Lo sviluppo di piattaforme di scambio, network, forum che raccolgano queste esperienze e gli diano visibilità è quindi essenziale. Come sottolineato da Riccardo Castellini nel presentare i risultati del progetto Rosewood4.0, è necessario uno sforzo per armonizzare, tradurre e rendere fruibili ad un pubblico più ampio possibile le esperienze che vengono sviluppate all’interno dei singoli progetti. Nella continua ricerca di novità si rischia infatti di dimenticare le potenzialità della replicazione delle buone pratiche già implementate altrove, in altri progetti.
L’auspicio è che sempre di più la disseminazione dei risultati ricopra un ruolo di rilievo nella progettazione, con un budget e attenzione adeguati all’altezza della sfida, anziché essere considerata come un’azione scomoda ma obbligatoria di molti programmi di finanziamento. Lo sforzo ulteriore sarà quello di abbattere il muro che separa i network accademici e istituzionali da quelli, spesso informali, che caratterizzano i movimenti giovanili.
Comunicazione, giovani, legno, dati, ripristino degli ecosistemi, prodotti non legnosi, soluzioni basate sulla natura, queste sono solo alcune delle parole chiave di questa settima Meditterranean Forest Week che sono andate ad alimentare la “Dichiarazione di Antalya”, il documento finale redatto da Silva Mediterranea e approvato da tuti i partecipanti all’evento. Un documento di indirizzo che raccoglie le sfide delle precedenti dichiarazioni, quella di Agadir (2017) e quella di Brummana (2019), tracciando la strada per la gestione sostenibile e il ripristino delle foreste mediterranee. Per la prima volta a questa dichiarazione se ne affianca anche una redatta dal forum dei giovani del mediterraneo, che andrà a confluire all’interno della World Forestry Congress Youth Declaration durante il congresso mondiale che si terrà a Seoul, in Korea, a maggio.
Qui potete trovare la versione finale della Antalya Declaration e del Mediterranean Youth Statement.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology, per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali.
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...