Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque
di Paolo Mori
Tra chi in Toscana si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021), se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
Il motivo è semplice: la Regione Toscana, con la maggioranza assoluta della Giunta, ha votato una modifica alla Legge Forestale (l.r. 39/2000) che semplifica l’iter autorizzativo per le aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 136 del D.lgs. 42/2004 (le famose aree a “doppio vincolo” su cui si dibatte ormai da anni). In sostanza si tratta di un solo comma in cui si sostiene che, in caso di taglio colturale (quindi nelle normali pratiche selvicoltuali), se il motivo per cui è stato apposto il vincolo richiamando l’art. 136 NON è il bosco, basta l’autorizzazione ai sensi della normativa forestale e non più anche l’autorizzazione paesaggistica.
Qualche semplice esempio può far comprendere al meglio questo punto fondamentale.
La “Zona del monte Amiata sita nell'ambito dei comuni di Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso e Santa Fiora”, un’area molto ampia tutelata ai sensi dell’art. 136 per l’insieme di forme, borghi, scorci, campi, prati e anche boschi, non necessiterà più di autorizzazione paesaggistica per realizzare un normale intervento selvicolturale. In pratica si torna e ciò che avveniva fino a pochi anni fa e questo è abbastanza logico, dato che quel paesaggio tutelato comprende agricoltura, selvicoltura e vita rurale in genere, che sono parte integrante della sua “costruzione”.
La “Pineta del Tombolo” invece, tutelata proprio per il suo essere un particolare bosco, necessiterà ancora di autorizzazione paesaggistica anche per realizzare i normali interventi selvicolturali, che dovranno mantenere quelle caratteristiche che senza una particolare attenzione andrebbero perse.
Sembra una di quelle rare situazioni in cui si è riusciti a semplificare un iter autorizzativo. Uno di quei casi che ognuno di noi vorrebbe vedere attuati anche in altre situazioni, magari quando fa il rinnovo della patente di guida, oppure quando chiede un’autorizzazione edilizia.
Non la pensano così alcune associazioni ambientaliste come WWF e Italia Nostra, che hanno immediatamente gridato allo scandalo utilizzando termini a dir poco impropri, come “legge tagliaboschi”, che sinceramente non fanno onore alla credibilità di queste compagini. Occorre sottolineare invece che Legambiente ha dato sostanzialmente il suo beneplacito alla norma toscana, circoscrivendo la questione alle ricadute nulle per la conservazione del paesaggio e aprendo un interessante dibattito interno anche al mondo ambientalista.
WWF e Italia nostra hanno gridato allo scandalo, definendo impropriamente la norma "legge tagliaboschi"
Nella sostanza è però corretto porsi due domande: la Regione Toscana ha operato nel pieno delle proprie competenze? la semplificazione crea condizioni di minore tutela del paesaggio?
Alla prima domanda si può rispondere utilizzando le parole di Vincenzo Ceccarelli, capogruppo PD e primo firmatario della l.r. 52/2021 apparse su Casentinopiù e Arezzonotizie: “Sappiamo che con questa legge ci stiamo muovendo su un sentiero stretto tra le competenze regionali e quelle dello stato […] ma ci siamo espressi chiaramente con una legge che vuole togliere un inutile aggravio burocratico senza intaccare la difesa dell’ambiente e con questo passo, sicuramente, sproniamo anche il Parlamento ed il Governo a fare quello che finora non hanno fatto”.
In sostanza la Regione Toscana ha legiferato sapendo che sarà facile che la norma venga impugnata (il WWF lo ha già fatto), ma con lo scopo di spingere i Ministeri competenti e il Parlamento a trovare una soluzione efficace. In realtà la Regione Toscana aveva già sollecitato formalmente i Ministeri nel giugno 2021, ma senza avere alcuna risposta. Che questa sia la strada giusta per portare il Ministero della Cultura (MiC) e quello delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) a risolvere la questione?
La Regione Toscana è consapevole di muoversi su un sentiero stretto, ma crede che questa sia la strada giusta per portare il Ministero della Cultura (MiC) e quello delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) a risolvere un problema annoso
Ma di quale questione si tratta? Si tratta essenzialmente di semplificare un passaggio che, nel caso dei tagli colturali, non determina un cambio permanente nel paesaggio. Nei fatti la Norma forestale toscana e il suo Regolamento non prevedono il cambio d’uso del suolo. Pertanto, dove c’è bosco deve rimanere bosco. Non solo, se c’è una fustaia, non si può trasformarla in un ceduo composto, se c’è un ceduo composto non si può trasformare in un ceduo matricinato.
La norma non determina alcun cambio permanente del paesaggio: dove c’è bosco, rimarrà il bosco
Pertanto, dal punto di vista paesaggistico, rispettando la sola norma forestale toscana non cambierebbe nulla. Non sarebbe possibile praticare modifiche permanenti del paesaggio percepito. Ci sarebbero le normali variazioni temporanee dovute alla gestione del territorio. Così come avviene per le coltivazioni agrarie che in un anno passano dal terreno nudo al verde e poi al giallo del grano per tornare poi a terreno nudo, così nelle aree forestali si alternano circa 15-25 anni di copertura piena con 3- 5 anni di copertura parziale a seconda del tipo di bosco, di governo e di trattamento praticati.
A questo va aggiunto un dato di fatto, che ogni tecnico forestale toscano ha toccato con mano negli ultimi mesi: le Soprintendenze NON hanno personale competente in ambito forestale e di conseguenza NON sono in grado di proporre prescrizioni realmente praticabili e sostenibili sul piano ambientale, economico e sociale.
Le Soprintendenze non sono in grado di proporre prescrizioni praticabili e sostenibili
Di conseguenza la “leggina provocazione” delle Regione Toscana, definiamola così, all’atto pratico non andrà ad impattare negativamente sul paesaggio, poiché lo status quo dei boschi rimane tutelato dalla norma forestale, così come non crea problemi alle Soprintendenze, alle quali semplificherà non poco le attività e la già onerosa organizzazione.
Sembrerebbe una soluzione vincente per tutti, almeno sul piano paesaggistico, tuttavia è probabile che il Ministero della Cultura non la consideri tale, ma la classifichi come “un’invasione di campo”, poiché va a limitare la portata di una legge nazionale sulla tutela del paesaggio e sottrae di fatto un briciolo di competenza alle sue Soprintendenze.
È probabile che il Ministero della Cultura consideri la legge toscana come "un’invasione di campo"
I punti di vista quindi possono essere molteplici. Apparentemente la Regione Toscana ha creato i presupposti per una semplificazione e per l’eliminazione di un passaggio autorizzativo di fatto inutile ai fini della conservazione del paesaggio e oggetto di probabili e numerosi contenziosi legati alla mancanza di personale competente nelle Soprintendenze.
Nella sostanza però la legge nazionale sulla protezione del Paesaggio e il suo Articolo 136 restano in vigore, quindi c’è da domandarsi: quanti correranno il rischio di incorrere in un verbale con conseguenze penali facendosi forza della sola “leggina provocazione” della Regione Toscana?
La situazione è molto incerta, quindi l’auspicio è che la provocazione abbia effetto e che, quanto prima, il MiC e il Mipaaf producano una posizione congiunta che chiarisca una volta per tutte e a scala nazionale come ci si deve comportare in caso di boschi NON soggetti a vincolo diretto, ma situati in aree vincolate ai sensi dell’articolo 136 del D.lgs. 42/2004.
È necessario che questo impasse venga superato in modo condiviso, aprendo un dibattito serio e non basato su ideologie contrapposte. Ma per fare questo bisogna prima essere d’accordo su un punto fondamentale: la selvicoltura, come l’agricoltura, fa parte dei processi antropici che creano e modellano da sempre i paesaggi, compresi quelli belli e tutelati.
Altrimenti, rimanendo in Toscana, la Val d’Orcia o le Foreste Casentinesi non sarebbero da considerarsi paesaggi degni di tutela.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...