Un albero…a Natale

di Luigi Torreggiani
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’umido? È corretto tagliare grandi abeti per abbellire le piazze oppure no? Il dibattito era assicurato fino all’Epifania e talvolta era persino esilarante.
Quest’anno, invece, non solo si discute animatamente dell’albero di Natale (emblematica la polemica sull’abete di Piazza San Pietro!) ma nel dibattito quotidiano è entrato anche l’albero… a Natale.
“Regala un albero a Natale” è lo slogan di diverse associazioni e società, che si stanno moltiplicando giorno dopo giorno e che fanno del piantare alberi la loro missione e/o il loro modello di business.
Niente di male eh, ci mancherebbe! Come dice Luca Mercalli, “Quella di piantare un albero è sempre una buona idea”, anche se dipende da come e da dove.
Mi sento di aggiungere, però, che dipende anche dal perché. Un conto è se un albero è destinato ad un particolare progetto, magari di ripristino di una specifica area degradata, altra cosa è se viene genericamente spacciato (da chi lo propone, oppure anche da chi in buona fede e senza tutte le corrette informazioni lo regala) per soluzione alla crisi climatica.
Quella di piantare un albero è sempre una buona idea, anche se dipende da dove, come e perché.
Certo che piantare un albero è parte delle possibili soluzioni, ma quanto pesa percentualmente? Forse occorrerebbe mettere un po’ più in chiaro le cose.
Provo a spiegarmi meglio descrivendo la tipica scena di un cugino che, la notte di Natale, apre il suo pacchetto regalo dove non trova il classico berretto etnico acquistato al mercatino in centro o l’ultimo libro di Bruno Vespa, ma un bigliettino graficamente accattivante in cui si dice che, a suo nome, è stato piantato un albero e, magari, che questo contribuirà a “salvare il Pianeta” dalla crisi climatica.
Premesso che il Pianeta si salva da solo (semmai da salvare dalla crisi climatica c’è parte della specie umana, ma il cugino questo non lo sa!), immagino un iniziale moto di emozione, anche un senso di sollievo per aver contribuito a qualcosa di eticamente così forte e - ma questo il cugino non lo dirà mai, lo penserà e basta - un filo di delusione, perché siamo tutti dannatamente attaccati alle cose materiali da tenere nelle mani, anche se sono un berretto etnico o un libro che forse mai si leggerà.
“Beh!”, penserà il cugino, “C’è un albero in più a mio nome, posso tirare un sospiro di sollievo, mi sento un po’ meno brutto e cattivo rispetto al male che la nostra specie così terribile provoca al Pianeta Terra”… e abbraccerà l’autore del dono pensando a quanto sia sensibile quel membro/a della propria famiglia. Tutti applaudiranno, a qualcuno scenderà una lacrima e sarà un Natale bellissimo.
Cosa diversa, ma forse un pochino più onesta, accadrebbe se il cugino, nello stesso bigliettino, trovasse scritta anche una semplice percentuale: quanto carbonio quel singolo alberello assorbirà in un anno rispetto alle sue emissioni medie, quelle di un normale cittadino del suo status sociale che vive nella parte ricca del mondo. E se magari scoprisse, in quello stesso biglietto, anche una lunga sfilza di cose che lui, il destinatario del regalo, potrebbe fare per evitare di produrre molte, ma molte più emissioni di quante l’albero sarà in grado di assorbire in tutta la sua, speriamo lunga (perché non c’è da esserne sempre sicuri), esistenza.
Quanto carbonio quel singolo alberello assorbirà in un anno rispetto alle sue emissioni medie? Quali azioni potrebbe mettere in campo per ridurle?
Lo capisco che così il cugino proverebbe meno emozione e probabilmente gli rimarrebbe un po’ sullo stomaco la mastodontica cena appena consumata. Lo so bene che nessuno si commuoverebbe e che sarebbe un Natale un po’ più triste. Ma forse il cugino tornerebbe a casa non solo sapendo che c’è un albero a suo nome - cosa bellissima, ripeto, nulla in contrario - ma con la consapevolezza che si tratta di una goccia microscopica nell’oceano delle soluzioni alla crisi climatica, che non basta affatto, che vale meno del modificare qualche abitudine consolidata come lo spostarsi in macchina ovunque.
Forse, mettendo bene in chiaro le cose, il dono dell’albero a Natale non sarebbe più soltanto il simbolo (e l’illusione) di una facile soluzione a portata di mano, ma si trasformerebbe in un monito per iniziare comprendere la gravità del problema e, di conseguenza, per iniziare a fare davvero la propria parte.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.