Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!

di Paolo Mori
In Italia il collegamento tra produttori e trasformatori di legno è generalmente debole. Ci sono delle eccezioni, che riguardano singole specie o aree geografiche circoscritte, ma nel complesso non esiste un mercato organizzato che permetta l’incontro di domanda e offerta.
Dal dicembre 2021 si sono però verificati tre fenomeni che danno speranza per un miglioramento della situazione.
- Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato un D.M del Mipaaf con cui si finanzia “un piano di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. Il piano triennale (2021-2023) ratifica il finanziamento di 1,09 milioni di euro del Mipaaf a UnionCamere con lo scopo di costruire un network dati specifico per il settore forestale. La governance sarà del Mipaaf con il supporto tecnico ed organizzativo di Unioncamere, e dovrà portare alla realizzazione di iniziative finalizzate alla costruzione, integrazione e diffusione di strumenti innovativi che favoriscano l’attivazione della domanda e lo sviluppo delle filiere di settore. Gli ambiti indagati, anche parallelamente, dovranno essere:
- prodotti forestali ad uso industriale (in piedi e su strada);
- biomasse ad uso energetico da foresta (legna da ardere, cippato e pellet);
- prodotti fuori foresta (da arboricoltura da legno, pioppicoltura, cedui a rotazione rapida, agroselvicoltura);
- prodotti forestali non legnosi (sughero, tartufo, tannino, ecc).
- il 6 maggio 2022 a Progetto Fuoco, evento fieristico internazionale dedicato al riscaldamento a biomasse legnose, AIEL (Associazione Italiana per le Agroenergie) ha organizzato il convegno “Il sistema foresta-legno in Italia: il settore forestale, elemento strategico dell’economia circolare”. L’evento, data la grande partecipazione di relatori, trasversale a tutto il settore, si è configurato come una sorta di stati generali sul legno. Tra i tanti interventi si segnala quello del Prof. Davide Pettenella che ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle utilizzazioni forestali evidenziando come, pur con i limiti di accuratezza dei dati disponibili, è possibile stimare un prelievo legnoso complessivo in Italia di circa 12,2 milioni di m3 (30,7%), a fronte di un incremento annuale di circa 37,9 milioni di m3. Nel complesso non esiste un problema di sovrautilizzazione dei boschi italiani – ha spiegato Pettenella – ma una necessità di alzare la percentuale di prelievi di legname da opera, che rappresenta oggi solo il 15% del totale, continuando ad applicare l’approccio a cascata. La Dr.ssa Alessandra Stefani, Direttrice della DiFor, ha concluso sostenendo che il mondo forestale deve prendere coscienza che esistono usi alternativi delle risorse forestali. Quasi tutte le associazioni e le realtà presenti oggi siedono anche al tavolo di filiera forestale del Mipaaf: il dialogo deve continuare in quella sede. Proporrò inoltre di strutturare un sotto-tavolo energia con cui definire 5 punti precisi affinché quanto ci siamo detti oggi e quanto abbiamo scritto nella nostra Strategia forestale nazionale non resti solo su carta ma si realizzi in modo coerente.
- il 10 maggio 2022 – è attivata la Borsa Italiana del legno, frutto della collaborazione tra Assolegno di FederlegnoArredo, Borsa Merci Telematica Italiana, con il supporto della Direzione Foreste del ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). UNCEM dichiara che sono oltre 400 i prodotti a base legno, suddivisi in settori merceologici affini, raggruppati in elementi che provengono direttamente dal bosco ed elementi che derivano dalle prime e seconde lavorazioni. Si accede alla Borsa Italiana del legno, previa registrazione dell’impresa o dell’Ente, attraverso questo link. Tuttavia, al momento, pare si tratti ancora di un mercato sperimentale in cui le categorie connesse al legno a cui è possibile iscriversi sono solo 2: “tondame” e “prodotti da costruzione a base legno”.
Negli ultimi 30 anni le iniziative volte a rendere più efficiente, trasparente e meglio connesso il mercato del legno italiano sono state numerose. Purtroppo, se si fa eccezione per il “progetto legno” della CCIAA della Provincia Autonoma di Trento, in piedi dal 1994, le iniziative fin qui intraprese sono state fallimentari, al di sotto delle aspettative, molto locali o poco significative rispetto ai volumi prodotti. Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile. Servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo, come ha ben dimostrato il progetto della CCIAA di Trento.
Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile, servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo.
Questa volta il movimento e l’interesse sembrano più ampi, le istituzioni e le associazioni coinvolte più importanti, le risorse a disposizione di Unioncamere potenzialmente capaci di dare effettivamente origine a un Osservatorio delle filiere dei prodotti forestali. Non resta che osservare e restare pronti a partecipare non appena e ne saranno le condizioni.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF