Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!

di Paolo Mori
In Italia il collegamento tra produttori e trasformatori di legno è generalmente debole. Ci sono delle eccezioni, che riguardano singole specie o aree geografiche circoscritte, ma nel complesso non esiste un mercato organizzato che permetta l’incontro di domanda e offerta.
Dal dicembre 2021 si sono però verificati tre fenomeni che danno speranza per un miglioramento della situazione.
- Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato un D.M del Mipaaf con cui si finanzia “un piano di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. Il piano triennale (2021-2023) ratifica il finanziamento di 1,09 milioni di euro del Mipaaf a UnionCamere con lo scopo di costruire un network dati specifico per il settore forestale. La governance sarà del Mipaaf con il supporto tecnico ed organizzativo di Unioncamere, e dovrà portare alla realizzazione di iniziative finalizzate alla costruzione, integrazione e diffusione di strumenti innovativi che favoriscano l’attivazione della domanda e lo sviluppo delle filiere di settore. Gli ambiti indagati, anche parallelamente, dovranno essere:
- prodotti forestali ad uso industriale (in piedi e su strada);
- biomasse ad uso energetico da foresta (legna da ardere, cippato e pellet);
- prodotti fuori foresta (da arboricoltura da legno, pioppicoltura, cedui a rotazione rapida, agroselvicoltura);
- prodotti forestali non legnosi (sughero, tartufo, tannino, ecc).
- il 6 maggio 2022 a Progetto Fuoco, evento fieristico internazionale dedicato al riscaldamento a biomasse legnose, AIEL (Associazione Italiana per le Agroenergie) ha organizzato il convegno “Il sistema foresta-legno in Italia: il settore forestale, elemento strategico dell’economia circolare”. L’evento, data la grande partecipazione di relatori, trasversale a tutto il settore, si è configurato come una sorta di stati generali sul legno. Tra i tanti interventi si segnala quello del Prof. Davide Pettenella che ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle utilizzazioni forestali evidenziando come, pur con i limiti di accuratezza dei dati disponibili, è possibile stimare un prelievo legnoso complessivo in Italia di circa 12,2 milioni di m3 (30,7%), a fronte di un incremento annuale di circa 37,9 milioni di m3. Nel complesso non esiste un problema di sovrautilizzazione dei boschi italiani – ha spiegato Pettenella – ma una necessità di alzare la percentuale di prelievi di legname da opera, che rappresenta oggi solo il 15% del totale, continuando ad applicare l’approccio a cascata. La Dr.ssa Alessandra Stefani, Direttrice della DiFor, ha concluso sostenendo che il mondo forestale deve prendere coscienza che esistono usi alternativi delle risorse forestali. Quasi tutte le associazioni e le realtà presenti oggi siedono anche al tavolo di filiera forestale del Mipaaf: il dialogo deve continuare in quella sede. Proporrò inoltre di strutturare un sotto-tavolo energia con cui definire 5 punti precisi affinché quanto ci siamo detti oggi e quanto abbiamo scritto nella nostra Strategia forestale nazionale non resti solo su carta ma si realizzi in modo coerente.
- il 10 maggio 2022 – è attivata la Borsa Italiana del legno, frutto della collaborazione tra Assolegno di FederlegnoArredo, Borsa Merci Telematica Italiana, con il supporto della Direzione Foreste del ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). UNCEM dichiara che sono oltre 400 i prodotti a base legno, suddivisi in settori merceologici affini, raggruppati in elementi che provengono direttamente dal bosco ed elementi che derivano dalle prime e seconde lavorazioni. Si accede alla Borsa Italiana del legno, previa registrazione dell’impresa o dell’Ente, attraverso questo link. Tuttavia, al momento, pare si tratti ancora di un mercato sperimentale in cui le categorie connesse al legno a cui è possibile iscriversi sono solo 2: “tondame” e “prodotti da costruzione a base legno”.
Negli ultimi 30 anni le iniziative volte a rendere più efficiente, trasparente e meglio connesso il mercato del legno italiano sono state numerose. Purtroppo, se si fa eccezione per il “progetto legno” della CCIAA della Provincia Autonoma di Trento, in piedi dal 1994, le iniziative fin qui intraprese sono state fallimentari, al di sotto delle aspettative, molto locali o poco significative rispetto ai volumi prodotti. Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile. Servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo, come ha ben dimostrato il progetto della CCIAA di Trento.
Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile, servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo.
Questa volta il movimento e l’interesse sembrano più ampi, le istituzioni e le associazioni coinvolte più importanti, le risorse a disposizione di Unioncamere potenzialmente capaci di dare effettivamente origine a un Osservatorio delle filiere dei prodotti forestali. Non resta che osservare e restare pronti a partecipare non appena e ne saranno le condizioni.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.