Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!

di Paolo Mori
In Italia il collegamento tra produttori e trasformatori di legno è generalmente debole. Ci sono delle eccezioni, che riguardano singole specie o aree geografiche circoscritte, ma nel complesso non esiste un mercato organizzato che permetta l’incontro di domanda e offerta.
Dal dicembre 2021 si sono però verificati tre fenomeni che danno speranza per un miglioramento della situazione.
- Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato un D.M del Mipaaf con cui si finanzia “un piano di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. Il piano triennale (2021-2023) ratifica il finanziamento di 1,09 milioni di euro del Mipaaf a UnionCamere con lo scopo di costruire un network dati specifico per il settore forestale. La governance sarà del Mipaaf con il supporto tecnico ed organizzativo di Unioncamere, e dovrà portare alla realizzazione di iniziative finalizzate alla costruzione, integrazione e diffusione di strumenti innovativi che favoriscano l’attivazione della domanda e lo sviluppo delle filiere di settore. Gli ambiti indagati, anche parallelamente, dovranno essere:
- prodotti forestali ad uso industriale (in piedi e su strada);
- biomasse ad uso energetico da foresta (legna da ardere, cippato e pellet);
- prodotti fuori foresta (da arboricoltura da legno, pioppicoltura, cedui a rotazione rapida, agroselvicoltura);
- prodotti forestali non legnosi (sughero, tartufo, tannino, ecc).
- il 6 maggio 2022 a Progetto Fuoco, evento fieristico internazionale dedicato al riscaldamento a biomasse legnose, AIEL (Associazione Italiana per le Agroenergie) ha organizzato il convegno “Il sistema foresta-legno in Italia: il settore forestale, elemento strategico dell’economia circolare”. L’evento, data la grande partecipazione di relatori, trasversale a tutto il settore, si è configurato come una sorta di stati generali sul legno. Tra i tanti interventi si segnala quello del Prof. Davide Pettenella che ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle utilizzazioni forestali evidenziando come, pur con i limiti di accuratezza dei dati disponibili, è possibile stimare un prelievo legnoso complessivo in Italia di circa 12,2 milioni di m3 (30,7%), a fronte di un incremento annuale di circa 37,9 milioni di m3. Nel complesso non esiste un problema di sovrautilizzazione dei boschi italiani – ha spiegato Pettenella – ma una necessità di alzare la percentuale di prelievi di legname da opera, che rappresenta oggi solo il 15% del totale, continuando ad applicare l’approccio a cascata. La Dr.ssa Alessandra Stefani, Direttrice della DiFor, ha concluso sostenendo che il mondo forestale deve prendere coscienza che esistono usi alternativi delle risorse forestali. Quasi tutte le associazioni e le realtà presenti oggi siedono anche al tavolo di filiera forestale del Mipaaf: il dialogo deve continuare in quella sede. Proporrò inoltre di strutturare un sotto-tavolo energia con cui definire 5 punti precisi affinché quanto ci siamo detti oggi e quanto abbiamo scritto nella nostra Strategia forestale nazionale non resti solo su carta ma si realizzi in modo coerente.
- il 10 maggio 2022 – è attivata la Borsa Italiana del legno, frutto della collaborazione tra Assolegno di FederlegnoArredo, Borsa Merci Telematica Italiana, con il supporto della Direzione Foreste del ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). UNCEM dichiara che sono oltre 400 i prodotti a base legno, suddivisi in settori merceologici affini, raggruppati in elementi che provengono direttamente dal bosco ed elementi che derivano dalle prime e seconde lavorazioni. Si accede alla Borsa Italiana del legno, previa registrazione dell’impresa o dell’Ente, attraverso questo link. Tuttavia, al momento, pare si tratti ancora di un mercato sperimentale in cui le categorie connesse al legno a cui è possibile iscriversi sono solo 2: “tondame” e “prodotti da costruzione a base legno”.
Negli ultimi 30 anni le iniziative volte a rendere più efficiente, trasparente e meglio connesso il mercato del legno italiano sono state numerose. Purtroppo, se si fa eccezione per il “progetto legno” della CCIAA della Provincia Autonoma di Trento, in piedi dal 1994, le iniziative fin qui intraprese sono state fallimentari, al di sotto delle aspettative, molto locali o poco significative rispetto ai volumi prodotti. Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile. Servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo, come ha ben dimostrato il progetto della CCIAA di Trento.
Connettere produzione e trasformazione non è affatto facile, servono risorse, attività efficaci di marketing e promozione e costanza nel tempo.
Questa volta il movimento e l’interesse sembrano più ampi, le istituzioni e le associazioni coinvolte più importanti, le risorse a disposizione di Unioncamere potenzialmente capaci di dare effettivamente origine a un Osservatorio delle filiere dei prodotti forestali. Non resta che osservare e restare pronti a partecipare non appena e ne saranno le condizioni.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.