Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”

di Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli
Nelle scorse settimane, sui social, sulle pagine di alcuni quotidiani nazionali e addirittura in TV, con spazi pubblicitari molto visibili al grande pubblico, si è finalmente parlato di foreste e uso del legno. L’occasione è stata data da due diverse e importanti realtà imprenditoriali che, nel promuovere i loro prodotti, hanno investito su campagne di comunicazione a scala nazionale. Due occasioni “di sponda” davvero ghiotte per un settore come il nostro, che soffre atavicamente di scarsa visibilità… peccato che, almeno secondo il nostro parere, entrambe le iniziative abbiano lanciato messaggi errati o incompleti, risultando potenzialmente due clamorosi “autogol”.
Perché “autogoal”? Gli autori di queste campagne sono gruppi industriali, che normalmente non vengono annoverati nella “squadra del mondo forestale”. È vero, ma solo in parte. Noi crediamo infatti che anche chi opera nell’industria del legno, o in quella delle tecnologie per la trasformazione del legno, dovrebbe far parte della nostra “squadra allargata”, ovvero di tutto quel complesso e variegato settore che, a partire da una corretta gestione delle foreste, genera servizi utili alla collettività e incarna perciò interessi comuni. È per questa convinzione che pubblichiamo le righe che seguono, non pensate per una critica fine a sé stessa, ma per proporre una riflessione condivisa, “di squadra” appunto.
TAGLIAMO SENZA PAURA
Partiamo dalla prima campagna: una nota marca di stufe alimentate a biomasse legnose sceglie di titolare a caratteri cubitali: “TAGLIAMO SENZA PAURA”. I testi che accompagnano la pubblicità, molto più piccoli, spiegano bene l’importanza della Gestione Forestale Sostenibile e del legno come materia prima rinnovabile, ma è chiaro, come ci insegnano le più basilari regole della comunicazione, che in questi casi ciò che davvero conta e rimane è lo slogan. Uno slogan che, lanciato da un’azienda produttrice di stufe su media nazionali e generalisti, potrebbe aver spinto molte persone a pensare che la volontà dell’azienda stessa (e del settore di cui fa parte, il nostro!), sia quella di tagliare il più possibile, di farlo con spavalderia, senza remore e senza regole. Senza paura, appunto.
"Tagliamo senza paura. Perché una gestione sostenibile dei boschi fa bene all'ambiente e alla nostra economia"
In pratica, l’esatto contrario del messaggio di sostenibilità che la pubblicità stessa dell’azienda vorrebbe lanciare. Ed ecco il primo “autogol”.
Anche la scelta dell’immagine non è stata delle più felici: sullo sfondo di una fiabesca fustaia campeggia, in primo piano, la ceppaia di un grande abete che, per specie e dimensioni, non dovrebbe certo essere indirizzato prioritariamente a scopo energetico, volendo rispettare l’approccio a cascata dell’uso del legno!
SENZA ABBATTERE ALBERI
A pochi giorni di distanza è stato il turno di un’azienda leader nel riciclaggio del legno che ha lanciato lo slogan “Nuova vita al legno, lunga vita agli alberi”. Il messaggio prosegue con la considerazione, molto accentuata in particolare nello spot televisivo, che grazie al riciclo è possibile rendere sostenibili i mobili delle proprie case… SENZA ABBATTERE ALBERI.
La filiera del riciclo, che vede l’Italia tra i Paesi più virtuosi al mondo, è un fiore all’occhiello del nostro settore, nessuno lo mette in discussione; permette di allungare la vita dei manufatti lignei e, di conseguenza, la loro capacità di stoccare anidride carbonica. Quindi, ben venga una maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo del legno in un’ottica di economia circolare! Ma quello su cui vogliamo riflettere è ancora una volta lo slogan, quantomeno ambiguo, con il quale si rischia per l’ennesima volta di puntare il dito contro il taglio degli alberi.
"Rendiamo sostenibili i mobili della tua casa senza abbattere alberi"
Sta proprio qui il secondo “autogol” nella “porta” della Gestione Forestale Sostenibile, di quel settore che gli alberi li taglia eccome, e li trasforma in quei primi manufatti che poi, per fortuna, potranno essere riciclati più volte. Era davvero necessario tracciare questa linea netta, inesistente nella realtà, per dividere chi produce utilizzando legno riciclato da coloro che invece tagliano alberi per produrre legno per la prima volta? Era proprio così essenziale dipingere ancora una volta la scelta di abbattere un albero (si, proprio quello che la violinista dello spot TV - grazie al suo violino non certo in legno riciclato - fa “rinascere” con la sua musica…) come un atto sbagliato a prescindere, senza contestualizzare?
PENALIZZATI DAGLI OPPOSTI
Insomma, secondo noi, dal punto di vista comunicativo, il nostro settore (o meglio, quel “settore allargato” che auspichiamo) ha perso ancora una volta un’importante partita; l’ha persa due a zero in questo caso e a causa di “fuoco amico”, di due “autogol” che fanno male, perché francamente si potevano evitare.
È davvero curioso trovarsi in questa condizione, essere cioè penalizzati da due messaggi così apparentemente opposti: "produttivista" il primo, "conservazionista" il secondo. Per aspetti diversi, ma pur sempre legati alla percezione del rapporto esseri umani-natura, in entrambi i casi chi gestisce responsabilmente e si impegna in pianificazione e selvicoltura sostenibile si trova in difficoltà, proprio come un “portiere” che vede calciare nella propria direzione un membro della sua stessa “squadra”.
Eppure questa condizione “di fatto” del nostro settore non è così difficile da comprendere. Se scriviamo queste righe, come già ribadito, non è solo per criticare le pubblicità in questione; vorremmo che le due aziende, ma anche tutti i nostri lettori impegnati in varie attività, spesso con risvolti anche comunicativi, riflettessero su un punto fondamentale. La Gestione Forestale Sostenibile è una “storia di equilibrio” e per essere spiegata bene ha bisogno di complessità, è inevitabile. E la complessità si scontra inesorabilmente con il concetto di “slogan”, che è di natura un messaggio semplificato. In questo contesto, affidarsi a slogan che colpiscono dritti alla pancia delle persone, se è sicuramente efficace dal punto di vista pubblicitario, può rivelarsi, come abbiamo provato a descrivere, un “autogol” per il proprio settore di riferimento.
Siamo tra i primi a sostenere, da tempo, che investire su una buona comunicazione per il nostro settore sia necessario e importantissimo, che farlo sui media generalisti sia fondamentale e su argomenti dibattuti e complessi come quello dell’uso energetico del legno, o del taglio degli alberi, lo sia ancora di più. Ma secondo il nostro parere slogan provocatori o fuorvianti, che semplificano la complessità della gestione forestale causando allarme nelle persone sensibili al tema, non significano buona comunicazione. Sono, al contrario, azioni che possono solo contribuire a confondere il pubblico, oltre che prestare il fianco a coloro che da anni urlano alla distruzione delle nostre foreste o denunciano a prescindere qualsiasi abbattimento di alberi.
È davvero questa la comunicazione di cui la “nostra squadra” avrebbe bisogno? Noi pensiamo di no.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.