Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
di Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli
Nelle scorse settimane, sui social, sulle pagine di alcuni quotidiani nazionali e addirittura in TV, con spazi pubblicitari molto visibili al grande pubblico, si è finalmente parlato di foreste e uso del legno. L’occasione è stata data da due diverse e importanti realtà imprenditoriali che, nel promuovere i loro prodotti, hanno investito su campagne di comunicazione a scala nazionale. Due occasioni “di sponda” davvero ghiotte per un settore come il nostro, che soffre atavicamente di scarsa visibilità… peccato che, almeno secondo il nostro parere, entrambe le iniziative abbiano lanciato messaggi errati o incompleti, risultando potenzialmente due clamorosi “autogol”.
Perché “autogoal”? Gli autori di queste campagne sono gruppi industriali, che normalmente non vengono annoverati nella “squadra del mondo forestale”. È vero, ma solo in parte. Noi crediamo infatti che anche chi opera nell’industria del legno, o in quella delle tecnologie per la trasformazione del legno, dovrebbe far parte della nostra “squadra allargata”, ovvero di tutto quel complesso e variegato settore che, a partire da una corretta gestione delle foreste, genera servizi utili alla collettività e incarna perciò interessi comuni. È per questa convinzione che pubblichiamo le righe che seguono, non pensate per una critica fine a sé stessa, ma per proporre una riflessione condivisa, “di squadra” appunto.
TAGLIAMO SENZA PAURA
Partiamo dalla prima campagna: una nota marca di stufe alimentate a biomasse legnose sceglie di titolare a caratteri cubitali: “TAGLIAMO SENZA PAURA”. I testi che accompagnano la pubblicità, molto più piccoli, spiegano bene l’importanza della Gestione Forestale Sostenibile e del legno come materia prima rinnovabile, ma è chiaro, come ci insegnano le più basilari regole della comunicazione, che in questi casi ciò che davvero conta e rimane è lo slogan. Uno slogan che, lanciato da un’azienda produttrice di stufe su media nazionali e generalisti, potrebbe aver spinto molte persone a pensare che la volontà dell’azienda stessa (e del settore di cui fa parte, il nostro!), sia quella di tagliare il più possibile, di farlo con spavalderia, senza remore e senza regole. Senza paura, appunto.
"Tagliamo senza paura. Perché una gestione sostenibile dei boschi fa bene all'ambiente e alla nostra economia"
In pratica, l’esatto contrario del messaggio di sostenibilità che la pubblicità stessa dell’azienda vorrebbe lanciare. Ed ecco il primo “autogol”.
Anche la scelta dell’immagine non è stata delle più felici: sullo sfondo di una fiabesca fustaia campeggia, in primo piano, la ceppaia di un grande abete che, per specie e dimensioni, non dovrebbe certo essere indirizzato prioritariamente a scopo energetico, volendo rispettare l’approccio a cascata dell’uso del legno!
SENZA ABBATTERE ALBERI
A pochi giorni di distanza è stato il turno di un’azienda leader nel riciclaggio del legno che ha lanciato lo slogan “Nuova vita al legno, lunga vita agli alberi”. Il messaggio prosegue con la considerazione, molto accentuata in particolare nello spot televisivo, che grazie al riciclo è possibile rendere sostenibili i mobili delle proprie case… SENZA ABBATTERE ALBERI.
La filiera del riciclo, che vede l’Italia tra i Paesi più virtuosi al mondo, è un fiore all’occhiello del nostro settore, nessuno lo mette in discussione; permette di allungare la vita dei manufatti lignei e, di conseguenza, la loro capacità di stoccare anidride carbonica. Quindi, ben venga una maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo del legno in un’ottica di economia circolare! Ma quello su cui vogliamo riflettere è ancora una volta lo slogan, quantomeno ambiguo, con il quale si rischia per l’ennesima volta di puntare il dito contro il taglio degli alberi.
"Rendiamo sostenibili i mobili della tua casa senza abbattere alberi"
Sta proprio qui il secondo “autogol” nella “porta” della Gestione Forestale Sostenibile, di quel settore che gli alberi li taglia eccome, e li trasforma in quei primi manufatti che poi, per fortuna, potranno essere riciclati più volte. Era davvero necessario tracciare questa linea netta, inesistente nella realtà, per dividere chi produce utilizzando legno riciclato da coloro che invece tagliano alberi per produrre legno per la prima volta? Era proprio così essenziale dipingere ancora una volta la scelta di abbattere un albero (si, proprio quello che la violinista dello spot TV - grazie al suo violino non certo in legno riciclato - fa “rinascere” con la sua musica…) come un atto sbagliato a prescindere, senza contestualizzare?
PENALIZZATI DAGLI OPPOSTI
Insomma, secondo noi, dal punto di vista comunicativo, il nostro settore (o meglio, quel “settore allargato” che auspichiamo) ha perso ancora una volta un’importante partita; l’ha persa due a zero in questo caso e a causa di “fuoco amico”, di due “autogol” che fanno male, perché francamente si potevano evitare.
È davvero curioso trovarsi in questa condizione, essere cioè penalizzati da due messaggi così apparentemente opposti: "produttivista" il primo, "conservazionista" il secondo. Per aspetti diversi, ma pur sempre legati alla percezione del rapporto esseri umani-natura, in entrambi i casi chi gestisce responsabilmente e si impegna in pianificazione e selvicoltura sostenibile si trova in difficoltà, proprio come un “portiere” che vede calciare nella propria direzione un membro della sua stessa “squadra”.
Eppure questa condizione “di fatto” del nostro settore non è così difficile da comprendere. Se scriviamo queste righe, come già ribadito, non è solo per criticare le pubblicità in questione; vorremmo che le due aziende, ma anche tutti i nostri lettori impegnati in varie attività, spesso con risvolti anche comunicativi, riflettessero su un punto fondamentale. La Gestione Forestale Sostenibile è una “storia di equilibrio” e per essere spiegata bene ha bisogno di complessità, è inevitabile. E la complessità si scontra inesorabilmente con il concetto di “slogan”, che è di natura un messaggio semplificato. In questo contesto, affidarsi a slogan che colpiscono dritti alla pancia delle persone, se è sicuramente efficace dal punto di vista pubblicitario, può rivelarsi, come abbiamo provato a descrivere, un “autogol” per il proprio settore di riferimento.
Siamo tra i primi a sostenere, da tempo, che investire su una buona comunicazione per il nostro settore sia necessario e importantissimo, che farlo sui media generalisti sia fondamentale e su argomenti dibattuti e complessi come quello dell’uso energetico del legno, o del taglio degli alberi, lo sia ancora di più. Ma secondo il nostro parere slogan provocatori o fuorvianti, che semplificano la complessità della gestione forestale causando allarme nelle persone sensibili al tema, non significano buona comunicazione. Sono, al contrario, azioni che possono solo contribuire a confondere il pubblico, oltre che prestare il fianco a coloro che da anni urlano alla distruzione delle nostre foreste o denunciano a prescindere qualsiasi abbattimento di alberi.
È davvero questa la comunicazione di cui la “nostra squadra” avrebbe bisogno? Noi pensiamo di no.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...