European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Ascolta l'articolo
A cura di Francesco Billi e Paolo Pietrobon
Il verde urbano, con tutti i benefici che è in grado di offrire, sta diventando un tema sempre più rilevante nelle città italiane che sono sempre più interessate da spazi verdi: parchi, giardini e viali alberati. L’importanza degli alberi in contesti urbani è data dai benefici che possono offrire sotto diversi punti di vista: forniscono ossigeno mediante la fotosintesi, migliorano la qualità dell’aria, rendono più mite la temperatura, hanno effetti positivi sull’umore e sulla salute dei cittadini e possono essere delle ottime barriere acustiche e visive oltre che dare vantaggi dal punto di vista della stabilità dei suoli. Le aree verdi diventano spazi di aggregazione per i cittadini nei momenti di svago e di socializzazione, necessitano quindi di una cura da parte di personale esperto e qualificato. L’European Arboricoltural Council (EAC) attraverso le associazioni di arboricoltura nazionali, ha sviluppato due certificazioni volontarie: quella di European Tree Worker (ETW) e quella di European Tree Technician (ETT). In questo contributo viene illustrata la certificazione ETW, come si sostiene l’esame e tutti i vantaggi che può dare ad un professionista del verde.
Cos’è la certificazione ETW
Un operatore certificato European Tree Worker (ETW) è un arboricoltore che esegue interventi su alberi ornamentali per mantenerli sani e sicuri, oltre che a preservarne il valore estetico ed ambientale, le cui competenze sono riconosciute sia a livello europeo sia internazionale. All’atto pratico, agisce sulla base di conoscenze che prendono in considerazione la tutela dell’albero, la protezione ambientale e le norme di sicurezza.
La certificazione ETW permette di scegliere tra due indirizzi: ETW Tree Climbing ed ETW Platform. Il primo certifica la capacità di operare in tree-climbing, il secondo certifica la competenza nell’utilizzo delle piattaforme aeree.
Come si ottiene
La certificazione viene rilasciata dopo un esame teorico-pratico, sostenuto davanti ad una commissione composta da arboricoltori certificati italiani e da un supervisore scelto direttamente da EAC.
Un operatore che si presenta alla sessione di esame dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze ed abilità pratiche in tema di anatomia e fisiologia dell’albero, della relazione pianta-terreno, del riconoscimento delle specie, dell’impianto dell’albero, delle avversità delle piante, della potatura, del consolidamento e dell’abbattimento, dell’attrezzatura e delle tecniche di risalita per il lavoro in quota, dell’uso e manutenzione della motosega, delle normative e della prevenzione degli infortuni.
I requisiti minimi forniti dai candidati per accedere all’esame di certificazione ETW saranno (Requisiti aggiornati dopo le nuove disposizioni introdotte a partire da Gennaio 2022):
- Certificazione dell’esperienza minima annuale nel settore dell’arboricoltura ornamentale con capacità di lavoro in tree-climbing, oppure con piattaforma elevabile (certificata con fotocopia dell’iscrizione alla CCIAA in categoria attinente o con dichiarazione del datore di lavoro).
- Certificazione relativa alla frequenza di corso di abilitazione ai lavori su fune modulo B (per ETW- Climbing), oppure certificazione relativa alla frequenza di corso di abilitazione per l’uso della piattaforma elevabile PLE (per ETW – Platform)
- Attestato del corso di primo soccorso, minimo 4 ore (di data non anteriore ai 3 anni) – solo per chi deve sostenere la prova con PLE
- Attestato motosega, minimo 16 ore: uso corretto e manutenzione.
- Certificato medico del lavoro o certificato medico di base, oppure autodichiarazione di idoneità ai lavori in quota.
Prova di esame
L’esame ETW è organizzato in sei parti: una prova scritta, una pratica, tre dimostrazioni/simulazioni in campo ed una prova orale. L’esame è superato se la valutazione è sufficiente in ogni parte; per far sì che ogni prova sia superata occorre che il candidato raggiunga almeno il 50% del punteggio previsto per ogni singola prova.
La prova scritta prevede un test composto da 30 domande a risposta multipla e 8 domande a risposta aperta sui temi descritti nel paragrafo precedente.
La prova pratica prevede la valutazione di varie abilità di lavoro sull’albero. I climber dovranno dimostrare la propria preparazione relativamente all’ascensione in pianta, all’equipaggiamento usato, alla scelta del punto di ancoraggio, all’uso delle corde, alla razionalità e all’agilità negli spostamenti sull’albero, alla conoscenza delle corrette tecniche di taglio e alla sicurezza con cui è stato praticato il lavoro. I platform, invece, dimostreranno invece le proprie conoscenze in materia di piattaforme di lavoro elevabili e sui loro dispositivi di sicurezza, come viene scelto il punto di piazzamento del mezzo, la razionalità del movimento e l’abilità nell’evitare contatti con la pianta e nell’eseguire il lavoro di potatura.
Le dimostrazioni/simulazioni in campo testeranno le capacità del candidato sulle operazioni di consolidamento delle chiome, della messa a dimora degli alberi, dell’abbattimento controllato e di utilizzo della motosega. Sarà inoltre chiesto il riconoscimento di 15 specie arboree ed arbustive tra quelle maggiormente diffuse nella zona in cui viene sostenuto l’esame.
L’ultimo step di valutazione riguarda la prova orale; durante questa prova i candidati verranno interrogati su tutti gli argomenti e le materie oggetto di esame, come nella prova scritta, tra cui il riconoscimento di specie arboree.
Il Certificato ha validità di 3 anni dall’anno di emissione (entro 31 dicembre), al termine dei quali scade, a meno che il candidato possa dimostrare di aver lavorato con ETW almeno due anni negli ultimi tre precedenti alla scadenza. Il rinnovo del badge ETW va richiesto in uno dei due centri di certificazione EAC in Italia: Arborist.it: (www.Arborist.it) o S.I.A. Soc. Italiana di Arboricoltura (www.isaitalia.org)
Chi vuole richiedere il rinnovo della certificazione ETW dovrà presentare i seguenti documenti:
Perché certificarsi
Come in molte discipline, la certificazione dà qualcosa in più all’operatore che la possiede dato che ne certifica e sottolinea la competenza specifica acquisita in arboricoltura. Serve inoltre anche a tutela del committente, poiché chi si rivolge ad un arboricoltore certificato ETW può trovare in quella figura competenza e sicurezza sia nei confronti dell’albero sia nei confronti di chi usufruirà dei benefici offerti dalla pianta.
Ad oggi in Italia gli arboricoltori certificati European Tree Worker sono 229, sempre più frequenti sono i bandi pubblici di gara in cui tale figura professionale viene valorizzata.
N.B. A partire da Gennaio 2022 sono state introdotte nuove disposizioni per l’ottenimento della certificazione ETW le quali riguardano i requisiti di accesso, la prova pratica di potatura, l’uso della motosega, l’albo esaminatori, le schede di valutazione e l’esame facoltativo di gestione emergenza.
Autori:
Francesco Billi, Dottore Forestale. Email:
Paolo Pietrobon, Dottore Forestale - presidente ODAF Treviso, arboricoltore ETT e responsabile della certificazione ETT e coordinatore del Centro di Certificazione della Società Italiana di Arboricoltura. E-mail:
Foto: Archivio di Compagnia delle Foreste.
Questo testo è tratto dal numero 140 di Tecniko & Pratiko (2019) - Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin pellentesque et non erat. Maecenas nibh dolor, malesuada et bibendum a, sagittis accumsan ipsum. Pellentesque ultrices ultrices sapien, nec tincidunt nunc posuere ut. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam scelerisque tristique dolor vitae tincidunt. Aenean quis massa uada mi elementum elementum. Nec sapien convallis vulputate rhoncus vel dui.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...