Corso di castanicoltura per AUSF Firenze

Dalla Garfagnana al monte Amiata, dal Mugello alle montagne pistoiesi...un corso di castanicoltura organizzato da AUSF Firenze, e patrocinato da AUSF Italia, che ha portato gli iscritti ad esplorare ed interagire con tutti i più importanti comprensori castanicoli della Toscana. Un’occasione per esplorare l'estrema multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.
Il corso ha riguardato la castanicoltura in tutti i suoi aspetti: da un inquadramento storico, con riferimento al ruolo ecologico ed economico dei castagneti da frutto, alle moderne pratiche colturali: innesti, potature, gestione del castagneto da frutto e da legno, valorizzazione del prodotto. Sono state affrontate le principali tecniche di innesto adatte alla castagna ed al marrone, ed è stata organizzata una prova pratica di direzione dei lavori di potatura con un operatore treeclimbing in un castagneto da frutto.
“Gestire un territorio potenzialmente molto produttivo come quello dei castagneti (da frutto, da legno…) per valorizzare ciò che il territorio offre, soprattutto a livello locale, è fondamentale. La gestione forestale è la chiave della sostenibilità (filiera corta, valorizzazione di ciò che un territorio offre) a differenza dell’abbandono”
Il corso ha dato ai ragazzi di Ausf Firenze la possibilità di interfacciarsi con molti dei protagonisti del settore castanicolo toscano, in particolare da Tommaso Corrieri della società agricola ARUM di Orsigna (PT) che ha messo a disposizione alcuni castagneti abbandonati da utilizzare come laboratorio didattico per testare all'atto pratico le conoscenze acquisite. Ma un ringraziamento particolare, ci tengono a precisarlo, va al professor Alberto Maltoni del DAGRI dell'Università di Firenze, il quale li ha accompagnati in tutte le lezioni sia teoriche che pratiche, ricoprendo un ruolo fondamentale nell'organizzazione del corso e trasmettendo la sua passione e le sue conoscenze sul tema.
Per scoprire di più sul mondo di AUSF Italia a questo link un articolo di Solaria Anzilotti che racconta passato, presente e futuro dell’Associazione.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial