Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”

a cura di Alessandro Franco
L’articolo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi è terminato con la raccomandazione che in tutti i documenti relativi alla sicurezza sul lavoro, dal DVR ad una procedura scritta, ad un verbale di informazione e formazione, sia essenziale prima spiegare cosa facciamo, poi perché lo facciamo/dobbiamo farlo così ed infine illustrare il contenuto specifico.
Non dare nulla per scontato
Uno dei problemi tipici dell’impresa forestale, se di ridotte dimensioni, è che l’importantissima figura dell’RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) coincide abitualmente con il datore di lavoro. Datore di lavoro che, pur avendo certamente sostenuto un’adeguata formazione per ricoprire tale ruolo di responsabile, è solitamente più esperto con argani e motoseghe che con il computer ed i tribunali: tanta esperienza concreta, spesso di generazioni, se da un lato è certamente utile per la “vera” sicurezza, è invece sul lato giuridico quasi un problema.
Se l’impresario è esperto e lavora con una squadra di dipendenti specializzati altrettanto esperti, tenderà naturalmente a non seguire lo schema logico sopra evidenziato: in perfetta buona fede, perché lo constata ogni giorno, che i suoi boscaioli sono esattamente a conoscenza delle corrette procedure di lavoro per l’uso dell’argano forestale; perché ci hanno ragionato assieme mille volte seduti sui tronchi nelle pause, ed hanno chiarissimi i rischi specifici di un cantiere come quelli di Vaia.
Se però un domani si dovesse verificare un infortunio con un argano o in un cantiere Vaia, l’accusa partirà chiedendo prove (documenti firmati) che dimostrino il fatto che il datore di lavoro, o l’RSPP, abbiano effettivamente informato e formato i dipendenti su tali contesti, e possibilmente abbiano prodotto, consegnato ed illustrato specifiche procedure a riguardo, ma l’avvocato non avrà nulla da consegnare. E il datore di lavoro che è anche l’RSPP, dal momento che sarà l’indagato, non potrà testimoniare a suo favore.
Purtroppo, normalmente ci si rende conto di questi enormi problemi quando è troppo tardi, soltanto dopo che un grave fatto è accaduto, e dei professionisti della ASL o della Procura iniziano a “vivisezionare” l’azienda per cercare prove.
Che cosa fare
Chiaramente, i soldi spesi in consulenza per farsi assistere nella redazione di una serie di documenti da professionisti esperti ed i corsi di formazione specialistici sono un vero ed importante investimento. Chiarito questo, la risposta è semplice: l’impresario deve chiedersi che cosa servirebbe un domani, magari fra tre anni, per dimostrare a qualcuno che non era presente che i singoli fatti sono effettivamente accaduti, ed agire di conseguenza.
Le parole chiave sono: verbali firmati, PEC, e-mail, SMS, fotografie e tutto quello che può dare un domani evidenza di attività informative, formative e di coordinamento effettuate. Un’ottima idea, dal momento che non tutti hanno chiaro che sul crinale di una montagna non sempre ci sono disponibili computer, stampanti e reti Wi-Fi, è quella di istituire formalmente (con una comunicazione a tutti i lavoratori firmata per ricevuta) un appuntamento mensile per la sicurezza, ad esempio a fine turno dell’ultimo venerdì del mese, e di documentare ogni singolo incontro con un semplicissimo verbale su cui siano evidenziati gli argomenti trattati, le discussioni effettuate e naturalmente i presenti che confermano firmando. Attenzione, non è necessario scrivere romanzi, è sufficiente che sia chiaramente spiegato che cosa si è fatto non usando frasi generiche del tipo “si è tenuto un incontro sulla sicurezza”, ma indicando i singoli contenuti specifici come “oggi si è studiato assieme il contenuto del manuale di uso e manutenzione delle motoseghe assegnate a ciascun boscaiolo”; “oggi il datore di lavoro ha illustrato le tecniche di esbosco utilizzate, con specifico approfondimento dei rischi e delle modalità di lavoro sicure”, e via di questo passo.
Più di qualche lettore a questo punto starà scuotendo la testa domandandosi così: “metto in ufficio i miei boscaioli specializzati con vent’anni di esperienza e migliaia di piante ciascuno, gli do in mano i manuali delle loro motoseghe e ce li leggiamo assieme? Quelli si offendono, e probabilmente almeno tre o quattro me lo tirano addosso!”. A parte l’ovvia considerazione che se succedesse questo potrebbe essere un’ottima scusa per aggiungere al verbale l’argomento “utilizzo del casco protettivo con visiera”, torniamo al punto di partenza: l’impresario sa benissimo che i suoi operatori sono perfettamente esperti, ma i giudici no ed è a loro che occorre dimostrarlo. Inoltre, c’è sempre da imparare, o almeno da ragionare assieme, quando si parla di sicurezza sul lavoro e nessuna ripetizione è inutile.
Conclusioni
Già una serie di verbali mensili del genere può essere un aiuto straordinario se un domani dovessimo difenderci. Se a ciò riuscissimo ad aggiungere altre attività che in concreto vengono sempre fatte, ma che non ci poniamo mai il problema di dimostrare documentalmente (come i briefing in cantiere durante le varie fasi di lavoro dove due foto con il cellulare in bosco ed un verbalino fatto poi in ufficio sarebbero un’ottima idea), la difendibilità cambierebbe radicalmente.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
Aaaaa - Aaaa. Taaaa.
Questa articolo è tratto dal numero 149 di Tecniko & Pratiko- Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood”.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.