Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”

a cura di Alessandro Franco
L’articolo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi è terminato con la raccomandazione che in tutti i documenti relativi alla sicurezza sul lavoro, dal DVR ad una procedura scritta, ad un verbale di informazione e formazione, sia essenziale prima spiegare cosa facciamo, poi perché lo facciamo/dobbiamo farlo così ed infine illustrare il contenuto specifico.
Non dare nulla per scontato
Uno dei problemi tipici dell’impresa forestale, se di ridotte dimensioni, è che l’importantissima figura dell’RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) coincide abitualmente con il datore di lavoro. Datore di lavoro che, pur avendo certamente sostenuto un’adeguata formazione per ricoprire tale ruolo di responsabile, è solitamente più esperto con argani e motoseghe che con il computer ed i tribunali: tanta esperienza concreta, spesso di generazioni, se da un lato è certamente utile per la “vera” sicurezza, è invece sul lato giuridico quasi un problema.
Se l’impresario è esperto e lavora con una squadra di dipendenti specializzati altrettanto esperti, tenderà naturalmente a non seguire lo schema logico sopra evidenziato: in perfetta buona fede, perché lo constata ogni giorno, che i suoi boscaioli sono esattamente a conoscenza delle corrette procedure di lavoro per l’uso dell’argano forestale; perché ci hanno ragionato assieme mille volte seduti sui tronchi nelle pause, ed hanno chiarissimi i rischi specifici di un cantiere come quelli di Vaia.
Se però un domani si dovesse verificare un infortunio con un argano o in un cantiere Vaia, l’accusa partirà chiedendo prove (documenti firmati) che dimostrino il fatto che il datore di lavoro, o l’RSPP, abbiano effettivamente informato e formato i dipendenti su tali contesti, e possibilmente abbiano prodotto, consegnato ed illustrato specifiche procedure a riguardo, ma l’avvocato non avrà nulla da consegnare. E il datore di lavoro che è anche l’RSPP, dal momento che sarà l’indagato, non potrà testimoniare a suo favore.
Purtroppo, normalmente ci si rende conto di questi enormi problemi quando è troppo tardi, soltanto dopo che un grave fatto è accaduto, e dei professionisti della ASL o della Procura iniziano a “vivisezionare” l’azienda per cercare prove.
Che cosa fare
Chiaramente, i soldi spesi in consulenza per farsi assistere nella redazione di una serie di documenti da professionisti esperti ed i corsi di formazione specialistici sono un vero ed importante investimento. Chiarito questo, la risposta è semplice: l’impresario deve chiedersi che cosa servirebbe un domani, magari fra tre anni, per dimostrare a qualcuno che non era presente che i singoli fatti sono effettivamente accaduti, ed agire di conseguenza.
Le parole chiave sono: verbali firmati, PEC, e-mail, SMS, fotografie e tutto quello che può dare un domani evidenza di attività informative, formative e di coordinamento effettuate. Un’ottima idea, dal momento che non tutti hanno chiaro che sul crinale di una montagna non sempre ci sono disponibili computer, stampanti e reti Wi-Fi, è quella di istituire formalmente (con una comunicazione a tutti i lavoratori firmata per ricevuta) un appuntamento mensile per la sicurezza, ad esempio a fine turno dell’ultimo venerdì del mese, e di documentare ogni singolo incontro con un semplicissimo verbale su cui siano evidenziati gli argomenti trattati, le discussioni effettuate e naturalmente i presenti che confermano firmando. Attenzione, non è necessario scrivere romanzi, è sufficiente che sia chiaramente spiegato che cosa si è fatto non usando frasi generiche del tipo “si è tenuto un incontro sulla sicurezza”, ma indicando i singoli contenuti specifici come “oggi si è studiato assieme il contenuto del manuale di uso e manutenzione delle motoseghe assegnate a ciascun boscaiolo”; “oggi il datore di lavoro ha illustrato le tecniche di esbosco utilizzate, con specifico approfondimento dei rischi e delle modalità di lavoro sicure”, e via di questo passo.
Più di qualche lettore a questo punto starà scuotendo la testa domandandosi così: “metto in ufficio i miei boscaioli specializzati con vent’anni di esperienza e migliaia di piante ciascuno, gli do in mano i manuali delle loro motoseghe e ce li leggiamo assieme? Quelli si offendono, e probabilmente almeno tre o quattro me lo tirano addosso!”. A parte l’ovvia considerazione che se succedesse questo potrebbe essere un’ottima scusa per aggiungere al verbale l’argomento “utilizzo del casco protettivo con visiera”, torniamo al punto di partenza: l’impresario sa benissimo che i suoi operatori sono perfettamente esperti, ma i giudici no ed è a loro che occorre dimostrarlo. Inoltre, c’è sempre da imparare, o almeno da ragionare assieme, quando si parla di sicurezza sul lavoro e nessuna ripetizione è inutile.
Conclusioni
Già una serie di verbali mensili del genere può essere un aiuto straordinario se un domani dovessimo difenderci. Se a ciò riuscissimo ad aggiungere altre attività che in concreto vengono sempre fatte, ma che non ci poniamo mai il problema di dimostrare documentalmente (come i briefing in cantiere durante le varie fasi di lavoro dove due foto con il cellulare in bosco ed un verbalino fatto poi in ufficio sarebbero un’ottima idea), la difendibilità cambierebbe radicalmente.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
Questa articolo è tratto dal numero 149 di Tecniko & Pratiko- Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood”.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.