A Bologna una nuova sede AUSF

Il 5 maggio 2023 nella sede bolognese del DISTAL (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) un gruppo di studenti si è riunito per dividersi forze e compiti e dare il via ad una nuova sede AUSF, quella di Bologna. L’obiettivo è coinvolgere gli studenti dei due corsi di laurea forestali attivi per far crescere, comprendere ed analizzare in maniera più approfondita le tematiche del mondo forestale, con un occhio anche a quello che vuol dire lavorare in questo ambito fuori dall’Università.
“Anche nel territorio Emiliano-Romagnolo c’è una forte necessità di una gestione attenta e competente per far fronte ai cambiamenti delle dinamiche ecosistemiche e sociali a cui assistiamo negli ultimi anni” hanno dichiarato i ragazzi e le ragazze del Direttivo, “ci unisce il forte desiderio di vivere una dimensione più sociale dell’università: gli ultimi anni, per vari motivi, hanno riportato spesso il rapporto docente-studente ad una mera trasmissione di nozioni”.
Scopri di più su AUSF Italia nell’articolo sulla nascita e la storia dell’associazione firmato da Solaria Anzilotti.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital