AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno

Si è da poco tenuta la quinta uscita del corso CastaniColtura organizzato dall'associazione universitaria degli studenti forestali di Firenze (AUSF Firenze). Il corso, avviato a settembre scorso con il supporto del Professor Alberto Maltoni del DAGRI dell'Università degli Studi di Firenze, ha l'obiettivo di approfondire a 360 gradi il castagno: l'ecologia della specie, l'importanza di questa pianta nella storia italiana e le prospettive per il futuro, le tecniche di lavorazione dei frutti sia tradizionali che quelle più innovative, la produzione di pali in castagno, le pratiche per il recupero dei castagneti abbandonati, l'arte degli innesti e delle potature. Ed è proprio agli innesti e alle potature che è stata dedicata l’ultima uscita all’Orsigna.
Le giornate di teoria sono infatti state alternate ad attività pratiche in campo, come quella più recente che ha visto un gruppo di studenti dell'AUSF impegnati nell'individuazione dei tagli di potatura necessari per il riportare in produzione un castagneto e successivamente ad innestare le marze di marrone fiorentino presso la Società Agricola ARUM di Tommaso Corrieri all'Orsigna (PT).
Due giornate intense e molto formative, che sono esempio di quanto nel nostro settore siano fondamentali le attività pratiche e le uscite in campo oltre alla teoria. Le abilità dei giovani “innestini” verranno valutate nelle settimane a venire in base all'attecchimento degli innesti da loro effettuati!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital