Le foreste nel metaverso

Questa è l'introduzione al FOCUS pubblicato sul numero 263 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Andrea Barzagli - Redazione di Sherwood
Una recente pubblicazione, curata dal CREA Foreste e Legno assieme all’Accademia Italiana di Scienze Forestali, ha raccolto i contributi di oltre 40 esperti per tracciare “Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia”. Si parla di precision forestry, precision harvesting, di algoritmi, di strumenti laser per il monitoraggio dei soprassuoli, di sistemi informatici di supporto alle decisioni o alla tracciabilità dei prodotti legnosi. Tutti temi che un tempo potevano sembrare lontani dal settore, ma che ormai da anni rappresentano la normalità della gestione e delle utilizzazioni forestali.
Una delle avanguardie di questo processo di digitalizzazione è quella relativa all’uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto.
Di norma, chi studia o lavora nel settore forestale ha fatto questa scelta mosso anche da un desiderio di passare del tempo all’aria aperta, di fare del bosco il proprio ufficio, la propria aula. Per chi, come me, ha studiato scienze forestali a Firenze, quelli dei giorni spesi al Paradisino, immersi nella Foresta di Vallombrosa, restano infatti i ricordi migliori di tutto il percorso universitario. Ma oggi qualcosa sta cambiando e anche il nostro settore, storicamente reticente all’innovazione, si sta proiettando nel futuro. È possibile, infatti, passeggiare in un bosco, esplorare un cantiere forestale, imparare a guidare un harvester o ad usare una motosega, il tutto comodamente seduti in aula, o anche a casa.
Gli applicativi forestali al momento disponibili sembrano ancora soffrire di alcune lacune, ma lo sviluppo del metaverso sta procedendo in tutti i campi e anche quello forestale farà sicuramente molto presto ulteriori passi in avanti.
Quindi, per la formazione universitaria o professionale non si andrà più in bosco?
Questa è la prima domanda che viene in mente trattando l’argomento e, fortunatamente la risposta è “no”. Quello su cui i vari laboratori stanno investendo è un’esperienza virtuale che, integrandosi ad esempio con la normale didattica in presenza (in aula e ... in bosco!), permetta agli studenti di aumentare il numero di situazioni con le quali confrontarsi e che, a causa di spazio o tempo limitato, non riuscirebbero a condensare nelle poche occasioni di esercitazione in bosco. Ma le potenzialità di questi strumenti non si fermano certo alla didattica universitaria, gli applicativi dedicati alla formazione degli operatori forestali permettono di fare esperienza nell’uso dei macchinari e delle attrezzature, sperimentando situazioni di particolare stress, ad esempio legate al tipo di soprassuolo o alle condizioni meteo, annullando al contempo il rischio legato a lavorare fisicamente in questi contesti e raccogliendo dati utili a rendere più efficiente e sicuro il lavoro.
Lo scopo di questo Focus, insufficiente per esplorare a fondo la materia, è quello d’incuriosire i lettori sulle potenzialità del metaverso e della realtà aumentata. Oltre agli esempi riportati, ci sono infatti laboratori che stanno lavorando alla modellizzazione di alberi, singoli o a gruppi, da vendere alle aziende che creano ambienti digitali, applicativi per far godere dei benefici legati alla forest therapy anche a coloro che non posso uscire dall’ospedale e tanti altri ancora.
Gli alberi e le foreste, nel mondo digitale, sono sempre stati un pattern di sfondo, piatto e a bassa risoluzione: che sia arrivato il momento di farli emergere e diventare parte integrante anche del nuovo metaverso?
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo FOCUS?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.