Le foreste nel metaverso

Questa è l'introduzione al FOCUS pubblicato sul numero 263 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Andrea Barzagli - Redazione di Sherwood
Una recente pubblicazione, curata dal CREA Foreste e Legno assieme all’Accademia Italiana di Scienze Forestali, ha raccolto i contributi di oltre 40 esperti per tracciare “Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia”. Si parla di precision forestry, precision harvesting, di algoritmi, di strumenti laser per il monitoraggio dei soprassuoli, di sistemi informatici di supporto alle decisioni o alla tracciabilità dei prodotti legnosi. Tutti temi che un tempo potevano sembrare lontani dal settore, ma che ormai da anni rappresentano la normalità della gestione e delle utilizzazioni forestali.
Una delle avanguardie di questo processo di digitalizzazione è quella relativa all’uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto.
Di norma, chi studia o lavora nel settore forestale ha fatto questa scelta mosso anche da un desiderio di passare del tempo all’aria aperta, di fare del bosco il proprio ufficio, la propria aula. Per chi, come me, ha studiato scienze forestali a Firenze, quelli dei giorni spesi al Paradisino, immersi nella Foresta di Vallombrosa, restano infatti i ricordi migliori di tutto il percorso universitario. Ma oggi qualcosa sta cambiando e anche il nostro settore, storicamente reticente all’innovazione, si sta proiettando nel futuro. È possibile, infatti, passeggiare in un bosco, esplorare un cantiere forestale, imparare a guidare un harvester o ad usare una motosega, il tutto comodamente seduti in aula, o anche a casa.
Gli applicativi forestali al momento disponibili sembrano ancora soffrire di alcune lacune, ma lo sviluppo del metaverso sta procedendo in tutti i campi e anche quello forestale farà sicuramente molto presto ulteriori passi in avanti.
Quindi, per la formazione universitaria o professionale non si andrà più in bosco?
Questa è la prima domanda che viene in mente trattando l’argomento e, fortunatamente la risposta è “no”. Quello su cui i vari laboratori stanno investendo è un’esperienza virtuale che, integrandosi ad esempio con la normale didattica in presenza (in aula e ... in bosco!), permetta agli studenti di aumentare il numero di situazioni con le quali confrontarsi e che, a causa di spazio o tempo limitato, non riuscirebbero a condensare nelle poche occasioni di esercitazione in bosco. Ma le potenzialità di questi strumenti non si fermano certo alla didattica universitaria, gli applicativi dedicati alla formazione degli operatori forestali permettono di fare esperienza nell’uso dei macchinari e delle attrezzature, sperimentando situazioni di particolare stress, ad esempio legate al tipo di soprassuolo o alle condizioni meteo, annullando al contempo il rischio legato a lavorare fisicamente in questi contesti e raccogliendo dati utili a rendere più efficiente e sicuro il lavoro.
Lo scopo di questo Focus, insufficiente per esplorare a fondo la materia, è quello d’incuriosire i lettori sulle potenzialità del metaverso e della realtà aumentata. Oltre agli esempi riportati, ci sono infatti laboratori che stanno lavorando alla modellizzazione di alberi, singoli o a gruppi, da vendere alle aziende che creano ambienti digitali, applicativi per far godere dei benefici legati alla forest therapy anche a coloro che non posso uscire dall’ospedale e tanti altri ancora.
Gli alberi e le foreste, nel mondo digitale, sono sempre stati un pattern di sfondo, piatto e a bassa risoluzione: che sia arrivato il momento di farli emergere e diventare parte integrante anche del nuovo metaverso?
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo FOCUS?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.