PFIT: una nuova stagione della pianificazione

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 264 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Silvia Bruschini - Redazione di Sherwood
Il TUFF (Decreto legislativo 34/2018) ha individuato nella pianificazione forestale, articolata su quattro livelli, lo strumento principale per realizzare le proprie finalità.
In particolare, i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT), che riguardano aree omogenee per caratteristiche “ambientali, paesaggistiche, economico-produttive o amministrative” e sono finalizzati “all’individuazione, al mantenimento e alla valorizzazione delle risorse silvo-pastorali e al coordinamento delle attività necessarie alla loro tutela e gestione attiva”, possono costituire una grande opportunità per le Regioni e le Province Autonome che sceglieranno di adottarli. I PFIT, infatti, possono avere un ruolo strategico nella promozione della gestione attiva delle risorse silvo-pastorali, per la quale fissano gli obiettivi e indicano mezzi ed azioni per raggiungerli nel medio lungo periodo. I PFIT, inoltre, dovrebbero offrire una concreta occasione di promozione dei territori e delle filiere forestali, facilitando anche il coordinamento tra i diversi ambiti e livelli di programmazione e di pianificazione territoriale.
Da una recente indagine, svolta da Compagnia delle foreste, risulta che 16 Amministrazioni su 21 hanno dichiarato di voler predisporre piani d’indirizzo ai sensi dell’art. 6 del TUFF. A sostegno di tali scelte ci sono le risorse finanziarie dello Stato; il Masaf, infatti, per il periodo tra 2022 e 2032, ha previsto un finanziamento complessivo di 420 milioni per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, tra i cui obiettivi c’è la realizzazione dei PFIT.
Sembra quindi che siamo ai blocchi di partenza di una nuova stagione di pianificazione e per questo abbiamo voluto mettere in risalto, con il presente Dossier, le principali esperienze di pianificazione di secondo livello già presenti in Italia per far conoscere i percorsi fatti, le difficoltà incontrate e i successi raggiunti, nella speranza di offrire informazioni strategiche per la replicabilità in altri contesti.
Negli ultimi 20 anni in Italia sono stati redatti diversi piani di area vasta ma per lo più si è trattato di esperienze occasionali e a valenza sperimentale. Solo in Lombardia e Piemonte si è prodotta una pianificazione forestale a scala territoriale, in modo organico e con metodologie che si sono andate via via consolidando ed è per questo che abbiamo pensato di farle conoscere un po’ meglio.
Oltre alle esperienze più consolidate, il Dossier fornisce spunti sugli strumenti innovativi utili al pianificatore. Il telerilevamento e l’ampia gamma di prodotti derivati per indagini territoriali, così come la disponibilità di sistemi informativi e strumenti di supporto alle decisioni sono oggi una realtà che era impensabile solo pochi anni fa. Ma se possiamo dare abbastanza per scontato che la gran parte dei professionisti conoscano, ed alcuni anche padroneggino, le tecnologiche disponibili, non possiamo fare altrettanto per quanto riguarda le tecniche e gli approcci della “partecipazione” professionale richiesta nei PFIT. Troppo spesso, infatti, i percorsi partecipati sono stati sottovalutati o delegati ad azioni marginali a causa di preconcetti che è necessario e doveroso superare. Individuare strategie gestionali in grado di incidere su un territorio, oggi, significa operare scelte politiche che non possono prescindere dal coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse.
Nel contesto forestale i PFIT possono essere l’occasione per questo cambiamento, visto anche il loro ruolo di connessione tra la pianificazione di settore e altre tematiche con le quali talvolta l’attività forestale confligge, come ad esempio la pianificazione urbanistica, ambientale o paesaggistica. Soltanto definendo una visione condivisa del territorio i PFIT potranno trovare applicazione e non diventare, per quanto ben fatti e ricchi d’informazioni, l’ennesimo documento che rimane in un cassetto.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.