Le foreste nel clima che cambia

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 262 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Andrea Barzagli - Redazione di Sherwood
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato, secondo i dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dati che lo posizionano al sesto posto, tra i più caldi, considerando la media globale. Se siccità e temperature anomale erano già apparse nei primi mesi dell’anno, è stato nell’estate che si sono manifestate le condizioni peggiori, portando con sé un drastico aumento dell’incidenza e dell’intensità degli eventi estremi.
Nonostante gli impatti della crisi climatica ci sembrino spesso lontani, come l’alluvione del Pakistan o i grandi incendi della Siberia, dobbiamo sempre ricordarci che l’Italia è uno dei paesi più fragili d’Europa, e l’Europa è uno dei continenti più fragili del pianeta. Infatti, in uno scenario di aumento della temperatura media globale di 2°, i dati dell’osservatorio sul clima Copernicus ci dicono che l’aumento per l’Europa sarebbe di almeno il doppio. “Quattro gradi di aumento” significano uno sconvolgimento che riguarderà la temperatura (+5,1° nel giorno più caldo del decennio), la siccità (eventi di siccità estrema 4 volte più frequenti), le precipitazioni (2,7 giornate con umidità estrema in più in un decennio), la copertura nevosa (-26%) e l’incidenza dei temporali intensi (+20%) (Dati IPCC 2021). Le conseguenze di questi numeri andrebbero ad impattare su molti aspetti delle nostre vite, comprese le foreste, sia dal punto di vista della loro sopravvivenza che della loro gestione.
L’Italia è uno dei paesi più fragili d’Europa, e l’Europa è uno dei continenti più fragili del pianeta.
Nonostante siamo ancora lontani (anche se non molto!) da questo scenario, l’anno appena passato ci ha dato un’idea degli effetti della crisi climatica sugli ecosistemi forestali, con danni di vario tipo diventati evidenti agli occhi di tutti. Chiunque infatti abbia frequentato, anche occasionalmente, il bosco, si è sicuramente imbattuto in qualche effetto di disturbo: ingiallimento e/o mortalità delle chiome, incendi, pullulazione di parassiti; ma anche chi è rimasto in città ha avuto modo di osservare mortalità elevate (fino all’80%) nei giovani impianti, oppure fenomeni come quello verificatosi a Torino, dove ad agosto un “autunno precoce” ha riempito i viali di foglie secche. Qualche “disturbo” si sarà verificato anche nei “nostri giardini” o balconi o orti, conseguente alle limitazioni all’irrigazione dovute alla siccità ed attuate con ordinanze locali.
A Torino, ad agosto, la siccità e le temperature hanno causato un “autunno precoce” che ha riempito i viali di foglie secche.
Ma nonostante si comincino a toccare con mano le conseguenze della crisi climatica siamo ancora lontani dall’imboccare un sentiero che ci porti verso la risoluzione, come ci dimostrano gli scarsi risultati della COP27 tenutasi a Sharm el-Sheikh, in Egitto, lo scorso Novembre. L’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura entro gli 1,5°, che sembrava prioritario all’uscita dalla COP26 di Glasgow, è già stato messo in discussione e gli scenari che abbiamo descritto si fanno sempre più reali.
Senza la pretesa di essere esaustivi, con questo primo Dossier del 2023 proviamo a tirare le fila dell’anno appena passato, partendo dalla fisica del clima per poi analizzare uno ad uno i più importanti fattori di disturbo alle foreste legati alla crisi climatica e, grazie anche al coinvolgimento di vari esperti, proporre soluzioni gestionali utili.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.