Sherwood 266: formazione e castanicoltura

Sta per essere spedito Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #266, numero autunnale con un Dossier dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno e un Focus che si concentra invece sulla formazione, con anticipazioni sul progetto For.Itay 2.
Nel Dossier “Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità”, 5 articoli raccontano come valutare i vari popolamenti, individuare quelli potenzialmente produttivi e applicare modelli selvicolturali per ottenere una produzione legnosa di qualità. I contributi arrivano da un consolidato gruppo di ricercatori “esperti del castagno” e raccolgono le conoscenze oggi disponibili sui castagneti ed in particolare sul recupero dei soprassuoli abbandonati e valorizzazione dei cedui gestiti. A completare la trattazione alcune criticità, come la necessità di adeguamenti normativi e gestionali indispensabili per poter applicare efficacemente le indicazioni tecniche disponibili, e 3 schede sulla “castanicoltura da legno” in altri Paesi.
Il Focus “For.Itay 2: il viaggio continua” fornisce qualche anteprima del nuovo progetto sulla formazione forestale. Benché ancora in fase di definizione, ricalcherà solo in parte l’esperienza della prima edizione di For.Italy, proponendo azioni originali e maggiormente rispondenti a specifiche esigenze emerse da Regioni e Province Autonome. Interviste e testimonianze per capire genesi e obiettivi di questa nuova sfida.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko #167 che si apre con l’editoriale firmato da Raffaele Cavalli e Alberto Cadei. Il tema è la ristrutturazione del CO.NA.I.BO e le nuove prospettive che si delineano grazie alla costituzione di un comitato scientifico. Una chiamata all’azione per le imprese boschive per costituire un coordinamento forte e in grado di influire sulle scelte politiche e la società.
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 266 di Sherwood:
- Editoriale: Demani Forestali Regionali: serve un “locomotore” per la sostenibilità
- I poligoni esotici - Linee guida per il contenimento delle invasioni
- [s]punti di vista: Il bosco di… Enrico Pompei
- Recensioni: L’anno degli orsi
- Postscriptum: Non è solo questione di numeri
Per Tecniko & Pratiko 167 invece:
- Teleferica d’avanguardia Uniforest: la Cobra T9500-25
- Informare i giovani: dimostrazione di un cantiere forestale
- Un’edizione importante per Forestalia 2023
- La legge n. 85/2023: importanti novità per il datore di lavoro e l’artigiano
- Borsa legno - Prezzi del legname in Slovenia & Prezzi e indici in Svizzera
- Dal bosco al consumatore finale. Com’è strutturata un’impresa che produce e vende direttamente legna da ardere?
- Una piccola cippatrice per le strade urbane
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 267, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.