La douglasia in Italia: opportunità e sfide

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 260 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea o nella APP. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Silvia Bruschini - Redazione di Sherwood
Ci si potrebbe chiedere perché dedicare un dossier ad una specie esotica, i cui boschi attualmente in Italia rappresentano a malapena lo 0,2% della superficie forestale nazionale.
La realtà è che, anche a livello europeo, questa specie è ritenuta oggi di grande interesse non solo per l’elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che potrebbe rappresentare negli scenari del cambiamento climatico. Grazie alle sue caratteristiche genetiche e alla possibilità di valorizzarle al massimo con opportune tecniche selvicolturali. La douglasia è infatti una pianta in grado di rispondere efficacemente sia alle esigenze di adattamento alla crisi climatica (resistente alla siccità, meno suscettibile a disturbi) che di mitigazione della stessa (elevata produttività e quindi capacità di stoccaggio di CO2 fornitura di assortimenti di qualità da destinare ad impieghi duraturi in sostituzione di materie prime di origine fossile).
La douglasia potrebbe rappresentare un efficace strumento da utilizzare nell’adattamento e nella mitigazione della crisi climatica.
In Italia la storia della douglasia è fortemente legata alla Toscana, dove si sono concentrate le prime prove di adattamento del Pavari e dove sono stati istituiti i 2 arboreti sperimentali italiani della rete IUFRO. Qui attualmente si trovano quasi 7.400 ha di impianti e, negli ultimi vent’anni, sono state attivate iniziative e progetti di filiera che hanno coinvolto in parallelo ricercatori, imprenditori e istituzioni.
Tra queste iniziative, ultima in ordine di tempo è quella del Gruppo Operativo Do.Na.To. che, nato per promuovere la rinnovazione naturale nelle douglasiete toscane, ha rappresentato l’occasione per riportare l’attenzione non solo sulla gestione dei rimboschimenti ma anche sulle filiere e sul mercato del legno locale e sulla produzione vivaistica di qualità evidenziando le grandi potenzialità che questa specie ha dal punto di vista selvicolturale, socioeconomico ed ambientale per le aree appenniniche toscane e non solo. Il Gruppo Operativo ha anche dedicato una specifica azione a valutare la potenziale espansione della douglasia a livello regionale e a suggerire qualche modifica alla normativa supportata da evidenze tecnico sperimentali.
Nel dossier pubblicato su Sherwood 260 sono raccolti 5 contributi in cui si riportano alcune conoscenze acquisite e riflessioni maturate nell’ambito del Do.Na.To., facendo il punto sulla diffusione della douglasia in Europa, trattando la questione della rinnovazione dei rimboschimenti italiani, evidenziando il contributo che la douglasia è in grado di dare agli obiettivi della nuova strategia UE per le foreste e ricordando l’importanza di una filiera vivaistica di qualità così come di un settore tecnico in grado di valorizzare al massimo la produzione legnosa. Completano la trattazione l’Intervista a Heinrich Spiecker, uno dei maggiori esperti europei di douglasia, e due Tavole Rotonde: la prima dedicata alle potenzialità economiche della specie, che coinvolge alcuni operatori di filiere; la seconda sull’opportunità di espandere la douglasia in Italia, con le riflessioni di alcuni esperti.
L'incremento della presenza di douglasia in Europa è un tema molto attuale ma anche controverso.
Anche a livello europeo la possibilità di un aumento della diffusione della douglasia è un tema molto attuale ma al tempo stesso controverso: da un lato si percepisce l’entusiasmo dato dal poter disporre di un efficace strumento da utilizzare nell’adattamento e nella mitigazione della crisi climatica; dall’altro si nota il timore generato da una specie non nativa che potrebbe avere eventuali effetti dannosi futuri sugli ecosistemi naturali.
A questo proposito le conoscenze tecnico-scientifiche e le sperimentazioni in campo sono uno strumento fondamentale per supportare scelte di carattere tecnico e normativo. Con questo dossier vorremmo contribuire al dibattito veicolando alcune riflessioni: l’auspicio è che una maggiore conoscenza della specie aiuti a superare gli eventuali scogli ideologici e ponga le basi per un’approfondita analisi delle sue potenzialità e del suo ruolo anche nel contesto della crisi climatica.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.