Sherwood 264: nuovi strumenti per la pianificazione e focus sulla vivaistica

È andato in stampa il numero 264 di Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi. Gli argomenti principali dell’uscita maggio-giugno 2023 sono la vivaistica forestale, a cui è dedicato il Focus, e i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale, strumenti chiave per avviare una nuova stagione di pianificazione, oggetto del Dossier.
Il Focus “Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti” nasce con l’obiettivo di scattare una fotografia dell’attuale sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, evidenziando la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e quello privato e l’importanza di una riorganizzazione dell’intero comparto come auspicato dal documento “RI-VIVA-FOR” proposto da alcune istituzioni per il rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia.
Il Dossier “PFIT: una nuova stagione della pianificazione” pone invece l’attenzione sulla pianificazione di secondo livello che grazie al TUFF, alla Strategia Nazionale e alle risorse messe a disposizione per la sua attuazione, sta diventando un tema di principale interesse per molte Regioni e Province Autonome. I PFIT possono infatti avere un ruolo strategico nella promozione della gestione attiva, dei territori silvo-pastorali e delle relative filiere forestali, nonché nella facilitazione del coordinamento tra i diversi strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale a più livelli. Attraverso i 7 contributi vengono presentate le principali esperienze già realizzate ad oggi in Italia, fornendo anche qualche spunto sugli strumenti disponibili per le indagini territoriali e il supporto alle decisioni, nonché sulla “partecipazione” elemento imprescindibile per questo tipo approccio pianificatorio.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko, ricco di contenuti e con un editoriale per riflettere sul futuro del settore forestale nell’Italia nord-orientale, a seguito dell’evento Vaia e della pullulazione di bostrico attualmente in atto.
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 264 di Sherwood:
- Editoriale: Stiamo facendo abbastanza per praticare una Gestione Forestale più Sostenibile?
- App MOTI vs relascopio di Bitterlich - Confronto tra strumenti digitali e tradizionali per il rilievo relascopico
- Produzione vivaistica di pioppo - Andamento del triennio 2019-2021
- [s]punti di vista: Piantare un (altro) albero?
- Recensioni: Alberi e Uomini | Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria
Per Tecniko & Pratiko 165 invece:
- Fluidi eco-compatibili e benzine alchilate nel settore forestale: aspetti ambientali e sicurezza
- LIGNA 2023: la community dell’industria del legno si dà appuntamento ad Hannover
- Il Consorzio CIFORT: un esempio da seguire per i servizi offerti alle imprese
- Torna l’appuntamento ad Euroforest
- Introdurre nuove attrezzature nell’impresa forestale: gli articoli 29, 37 e 71 del D.lgs. n. 81/08
- EUTR 995/2010, Albi regionali e Registro Imprese Legno: facciamo il punto della situazione italiana
- FORLENER 2023: la fiera italiana che mette in mostra la filiera foresta-legno-energia
- Borsa legno - Legname tondo in Austria
- Un Gel Idroretentore per contenere lo stress idrico
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 265, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital