Cento anni di legislazione forestale moderna

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 263 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Luigi Torreggiani - Redazione di Sherwood
Questo Dossier ha un luogo e una data di nascita ben precisi: Roma, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, mercoledì 19 Ottobre 2022. Quel giorno, in quel luogo, sono andati in scena due diversi eventi. Il primo è stato la presentazione di un saggio, scritto da un professore di Storia del Diritto, Federico Roggero, intitolato “Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923”, seguita dalla relazione di un altro esperto di legislazione forestale, il Professor Maurizio Flick. Il secondo è stato invece l’inaugurazione di una piccola mostra, organizzata dalla Biblioteca Storica Nazionale di Agricoltura, dal Ministero e da noi di Compagnia delle Foreste, per celebrare i 200 anni delle “Regie patenti”, l’atto con il quale venne fondata nel nostro Paese l’Amministrazione per la custodia e vigilanza dei boschi. Una giornata dedicata al passato, alla memoria, che tuttavia, a detta di molti dei presenti, ha portato spunti più che attuali, addirittura rivolti al futuro.
Il saggio del Professor Roggero racconta la nascita del diritto forestale in Italia, ma non è soltanto una fredda cronaca di passaggi normativi. La storia degli anni tra il 1877 e il 1923, ovvero tra la prima legge forestale unitaria e la Legge Serpieri, è il racconto di un appassionante e fervente dibattito intellettuale che andò in scena, nel nostro Paese, attorno alla “questione forestale”. Protagonisti di quella stagione di fermento culturale e rinnovamento normativo furono personaggi straordinari, che seppero tradurre idee, proposte e intuizioni - oggi date quasi per scontate, ma allora assolutamente innovative - in una legge, quella del 1923, che cambiò il corso della storia forestale d’Italia. Forestali, agronomi, giuristi, accademici e un’associazione, la “Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis”, che sulle pagine della rivista “L’Alpe” diedero vita a discussioni, confronti e riflessioni dei cui risultati godiamo ancora oggi.
La mostra era il tentativo di mettere in scena un’interessante “triangolazione forestale” tra passato e presente: ogni pannello conteneva infatti una delle splendide fotografie conservate dal Fondo fotografico della Biblioteca Storica di Agricoltura, una frase storica (spesso a firma di alcuni di quei protagonisti narrati da Roggero) e infine una riflessione sull’oggi, legata in particolare alla nuova Strategia Forestale Nazionale.
Nei corridoi del Ministero, quel giorno, si è respirato entusiasmo: quel tuffo nel passato non era stato retorico e commemorativo, aveva al contrario aperto la strada a riflessioni sull’attualità del settore forestale nazionale e delle politiche per la montagna. Perché la memoria non serve soltanto a mantenere vive in noi le nefandezze della storia, per non perpetuarle mai più. Serve anche a ricordarci che se qualcosa di positivo è accaduto, può succedere ancora.
E di positivo in quella stagione c’è stato tanto: un franco dibattito tra studiosi e intellettuali, che talvolta appare oggi sopito o guidato da logiche lontane dal confronto costruttivo; una politica molto più attenta del presente ai temi della montagna; una forma di ambientalismo ante litteram, quello della Pro Montibus, concreta, propositiva, attenta tanto alla tutela della natura quanto all’economia montana: anche questa, oggi, cosa assai rara. C’è stata, in definitiva, come suggeriva lo stesso Serpieri, una stagione di passione, “dedizione” e di “amore” tanto verso la montagna quanto verso “i montanari”: un’enorme lezione da apprendere dal passato, contestualizzandone ovviamente il momento storico, e da conservare per il futuro.
Nei corridoi del Ministero, quel giorno, qualcuno ha sussurrato una frase tanto semplice quanto necessaria: “Questa storia va fatta conoscere il più possibile, ai forestali di oggi e di domani, ma non solo...”: era la voce di Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Economia Montana e Foreste.
Così è nato questo Dossier, non solo per celebrare il secolo di vita della Legge Serpieri, ma soprattutto per fare memoria di uno spaccato fondamentale della nostra storia, da cui è possibile trarre insegnamenti, nozioni ed emozioni. E poi per riprendere, attraverso il coinvolgimento di numerosi esperti, il filo di un dibattito costruttivo sulla legislazione forestale in Italia, che ancora tanti passaggi può e deve muovere verso l’ammodernamento del settore e la sua sostenibilità, sempre basata su quei tre pilastri (ambientale, economico e sociale) che ben prima della moderna definizione ufficiale furono già chiari nelle menti innovatrici dei nostri predecessori.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.