Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Sta per essere spedito Sherwood | Foreste e Alberi oggi numero 260. “Mercato del legno” e “douglasia”: queste le due parole chiave per presentare il numero di settembre – ottobre 2022. Si tratta infatti dei due argomenti affrontati rispettivamente dal Focus e dal Dossier, il primo dedicato al commercio del legno italiano, nonché alle sue croniche carenze di informazioni e di interazioni stabili tra domanda ed offerta, il secondo dedicato invece a questa “specie esotica” ritenuta oggi di grande interesse non solo per l’elevata produttività e qualità del legno, ma anche per le opportunità che potrebbe rappresentare negli scenari del cambiamento climatico.
Il Focus raccoglie 5 contenuti che toccano vari aspetti del mercato del legno evidenziando come, per la complessità delle sue dinamiche, ogni filiera ed ogni specie necessiterebbero di soluzioni ad hoc. Quali sono le possibili vie da intraprendere? E le iniziative virtuose, magari ancora a scala locale o in fase iniziale, da prendere come esempio per “sviluppare il mercato del legno”?
Per quanto riguarda il Dossier l’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione delle attuali conoscenze sulla gestione dei soprassuoli di douglasia in Italia, anche alla luce dei risultati di uno specifico progetto realizzato in Toscana. Con 5 articoli si cerca di: fare il punto sulla diffusione della douglasia in Europa, trattare la questione della rinnovazione naturale, evidenziare il contributo che è in grado di dare agli obiettivi della nuova strategia UE per le foreste e ricordare l’importanza di una filiera vivaistica di qualità così come di un settore tecnico in grado di valorizzare al massimo la produzione legnosa. Incluse anche due “Tavole Rotonde” per esplorare le potenzialità economiche della specie e l’opportunità di espandere la douglasia in Italia.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale dedicato al tema dei 10 milioni di euro per sostenere le reti di imprese stanziati dal Mipaaf nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Al bando che uscirà, se già associate in una rete, potranno partecipare le imprese forestali, le cooperative e i consorzi che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti forestali e che forniscono servizi e mezzi di produzione. Il settore forestale riuscirà a cogliere questa occasione per crescere professionalmente facendo rete?
Più in dettaglio, nel numero 260 di Sherwood:
Per Tecniko & Pratiko 161 invece:
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 263, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico.
Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.