Sherwood 261: Il punto sul governo a ceduo

È andato da poco in stampa il numero 261 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, ultimo numero di quest’anno ma primo ad ospitare quello che speriamo sia solo l’inizio di una serie di Dossier dedicati ad approfondire il tema dei boschi cedui.
Un tema troppo spesso divisivo e su cui ci sono molte cose da dire, molti esperti da interpellare, …molte inesattezze da sfatare. Per questo motivo il Dossier del numero 261, intitolato “Il punto sul governo a ceduo” tenta di “aprire una finestra” sull’argomento, riprendendo le parole scritte nelle conclusioni da Carlo Urbinati, della Università politecnica delle Marche.
Le domande principali, per porre le basi di questo percorso sono quindi: cosa è il ceduo in Italia oggi? E quale futuro lo attende?
Il Dossier cerca di rispondere con una raccolta di contributi che, partendo dal sottolineare come oggi il ceduo non è solo una questione tecnica, ma è anche e soprattutto una “questione culturale”, esplorano gli sforzi della ricerca nell’individuare le indicazioni maggiormente rispondenti alle mutate esigenze della società e le difficoltà e sfide incontrare dai tecnici nel tentativo di “portare a terra” queste indicazioni all’intero della gestione ordinaria del ceduo. Ci si interroga anche su quanto spesso si parla di “ceduo” invece che di “cedui” con un contributo che sottolinea pluralità di opzioni colturali, anche integrabili tra loro, associabili a questa forma di governo. A chiudere il Dossier un’analisi delle definizioni di “ceduo invecchiato” o “oltre il turno massimo” delle normative di Regioni e Province Autonome, elementi utili a posizionare ancora meglio questa forma di governo nel contesto nazionale.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale che affronta il tema delle emissioni relative alla combustione di biomasse e di come talvolta l’impiego del legno per energia termica, anche a piccola scala, possa essere bloccato con una direttiva o una norma. Le imprese boschive hanno un ruolo fondamentale nel trovare soluzioni che le rendano promotrici di una trasformazione energetica del legno efficiente e a basse emissioni, ad esempio facendo accordi con i produttori di sistemi innovativi e proponendoli ai loro acquirenti di legna o cippato. Ce la faranno le imprese boschive a guidare il futuro?
Più in dettaglio, nel numero 261 di Sherwood:
- Editoriale: Più dialogo e meno “ismi” per gestire meglio le foreste!
- DOSSIER: Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende? - 2 articoli extra: Lotta al bostrico con tronchi ed alberi esca e Progetto Mongefitofor
- [s]punti di vista: La comunicazione di cui NON c’è bisogno
- Recensioni: Una nuova era, grazie alle filiere locali
Per Tecniko & Pratiko 162 invece:
- Nuova motosega a batteria Stihl MSA 300
- La motosega dagli esordi ai nostri giorni: un cammino lungo un secolo - terza parte
- Presentazione della nuova associazione delle imprese boschive toscane
- Associazione Monte Rosa Foreste: da vent’anni associazionismo e buona gestione forestale
- Cambiamenti climatici nelle città alpine: il progetto VerdeVale
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 263, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico.
Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.