Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!

È da poco uscito Sherwood | Foreste e Alberi oggi 258, terzo numero del 2022 (maggio – giugno) e davvero ricco di contenuti, con ben 8 pagine extra rispetto al solito. Proprio per questo motivo, e ovviamente per la delicatezza del tema, l’editoriale che apre il numero si allarga su due pagine con l’analisi e la denuncia di una Direttiva operativa del CUFA in un contributo firmato da tutta la Redazione unitamente al Consiglio Editoriale.
Il FOCUS, interamente a firma della Redazione, raccoglie anche le opinioni di Alessandra Stefani, Raoul Romano, Davide Pettenella e Valerio Motta Fre. Il tema è quello della Strategia nazionale con particolare riferimento alla pianificazione forestale a livello di Regioni e Province autonome: come possiamo mettere in pratica il percorso segnato dalla Strategia? Qual è la situazione da cui partiamo? Come possiamo percorrere la strada tutti allo stesso ritmo e senza sprecare energia?
La questione della mitigazione della crisi climatica tramite la piantagione di alberi è invece il tema del DOSSIER con 5 contributi da parte di autori esterni che ci permettono di approfondire aspetti come le scelte e l’acquisto del materiale vivaistico, il tipo di piantagione da realizzare valutando opzioni che vanno dal “lasciar fare” alla natura ad impianti arborei intensivi, capire meglio cosa c’è dietro e cosa propongono i “grandi” progetti di piantagioni ed infine di esplorare metodologie (e relative criticità) per la “quantificazione” del carbonio effettivamente stoccato nelle piante messe a dimora. Un’occasione per cercare di fare chiarezza su un tema così discusso e attuale.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale dedicato al Registro Nazionale degli Operatori e alle nuove modalità e scadenze per l’iscrizione. Uno strumento che si spera, oltre ovviamente a contrastare l’importazione illegale da Paesi extra UE, riuscirà nel nostro Paese a far emergere il mercato illegale del legno, legato soprattutto al commercio della legna da ardere, valorizzando le imprese boschive che operano con regolarità e professionalità nella gestione dei boschi e del territorio italiano.
Più in dettaglio, nel numero 258 di Sherwood:
- Editoriale: Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
- FOCUS: Dalla Strategia Nazionale ai territori
Come mettere in pratica le parole dalla Strategia? Qual è la situazione da cui partiamo? E come possiamo percorrere la strada tutti allo stesso ritmo?
- DOSSIER: Alberi e mitigazione della crisi climatica
Qual è il reale contributo che le nuove piantagioni possono dare nella mitigazione della crisi climatica? 5 contributi per fare il punto su dove, come e perché piantare alberi.
- 4 articoli extra: associazionismo forestale, bioeconomia circolare e due contributi sulle piantagioni arboree dal progetto CARTER
- [s]punti di vista:
- Diradamenti e siccità, siamo pronti alla complessità?
- Ottantotto? Il numero delle foreste mediterranee
- Scripta Manent
- Il bosco di...Giorgio Vacchiano;
- Recensioni:
- Guida forestale per un viaggio consapevole
- Capire e utilizzare la copertura forestale
- Bioedilizia e legno protagonisti in TV
Per Tecniko & Pratiko invece:
- Presentazione della fiera BOSTER Nord-Ovest 2022
- L’importanza di conoscere la fune d’acciaio
- Teleferica forestale Uniforest Cobra
- Prezzi del legname tondo in Austria
- Husqvarna T525SP: compatta e leggera, per gli arboricoltori
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 259, ma non preoccuparti! L'App dedicata agli abbonati da accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui. Puoi trovare maggiori informazioni a questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.