273 buone pratiche

- dallo spazio "Il numero" di Sherwood n. 264 -
di Luigi Torreggiani
Nel 2023 si è concluso un progetto Life insolito, chiamato GoProFor, che non ha avuto l’obiettivo di realizzare una particolare azione in determinato territorio, ma di analizzare tutti i progetti Life finora realizzati in campo forestale alla ricerca di buone pratiche replicabili, in particolare, all’interno della Rete Natura 2000. Quella di “collezionare buone pratiche” non è solo un’azione utile per catalogare e ordinare le esperienze di successo portate avanti negli oltre 30 anni di vita del programma Life, ma spesso è un atto necessario per evitarne l’oblio.
Dopo la fine di molti progetti, infatti, tante azioni che hanno portato innovazione in determinati territori sono finite nel dimenticatoio, facendoci perdere un’importante occasione di replicabilità e di diffusione di esperienze positive.
Il grande merito del Life GoProFor è stato quello di riportare alla luce queste pratiche, sistematizzandole all’interno di un database e comunicandone l’esistenza attraverso diversi strumenti informativi.
Sono stati 1.130 i progetti Life a tema forestale esaminati in tutti i Paesi europei, dai quali, dopo un complesso lavoro di analisi e sintesi, sono scaturire 273 buone pratiche considerate ancora attuali, utili e replicabili. Queste azioni concrete sono state descritte approfonditamente mediante apposite schede raccolte nel database del progetto; per 60 di esse, derivanti da progetti italiani, sono state realizzate anche schede multimediali corredate da video-interviste ai protagonisti per aumentarne la diffusione.
Delle 273 buone pratiche selezionate, 104 sono state raccolte in Italia, 58 in Spagna e 20 in Francia, i Paesi maggiormente coinvolti nel progetto, ma si tratta solo di un inizio. L’idea, anche grazie a importanti collaborazioni internazionali, è di ampliare la collezione, rendendo il database un vero e proprio strumento di conoscenza e di lavoro.
Il progetto GoProFor è stato un grande esperimento collettivo, che ha permesso di fare rete tra esperti di varia estrazione e creare positive connessioni tra due ambiti che talvolta fanno fatica a parlare la stessa lingua e a comprendersi a vicenda: quello della gestione forestale, anche produttiva, e quello della conservazione della natura. Le buone pratiche raccolte possono essere paragonate ai mattoncini di un ponte, che il progetto ha iniziato a costruire per collegare questi due ambiti, con l’obiettivo di diffondere una gestione forestale che tenga maggiormente conto delle necessità di conservazione di habitat e specie tutelate dalla Rete Natura 2000.
Questa rubrica è tratta dal numero 264 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, i cui contenuti sono riservati agli abbonati. La rivista è disponibile in versione cartacea, ma anche leggibile su APP e in versione WEB come sfogliabile, consultabile appena pubblicata in attesa che le copie arrivino fisicamente agli abbonati. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial