Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale

È appena uscito Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #265. In questo numero estivo, luglio – agosto 2023, si parla di educazione forestale, con un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado, e di gestione multifunzionale, con un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.
Nel Focus “Ripartire dalle scuole. Un’altra educazione forestale è possibile?”, si parte dalla costatazione dell’assenza dei temi forestali nei programmi e nei testi scolastici per poi proporre alcune riflessioni attraverso il racconto di esperienze concrete di una nuova “educazione forestale”, con anche brevi testimonianze di colleghi forestali impegnati in varie forme di divulgazione rivolte un po’ a tutti e non solo ai più piccoli.
Il Dossier “LIFE GRANATHA: multifunzionalità e sinergia” raccoglie invece i principali risultati di un progetto LIFE che ha avuto come obiettivo il ripristino di un habitat di brughiera particolarmente importante per la conservazione di alcune specie di uccelli. Il progetto ha previsto il recupero di una gestione attiva del territorio e per garantirne la continuità, si è investito anche nel ripristino di un’attività economica basata sulla raccolta dell’erica, oltre che sulla sensibilizzazione e collaborazione con le comunità locali. Un efficace esempio di gestione sostenibile e di sintesi equilibrata tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko #166 che si apre con un editoriale dedicato all’accordo recentemente siglato tra CUFA, CONAIBO e CONFAGRICOLTURA. Un percorso nato in Emilia-Romagna con l’obiettivo comune di valorizzare il ruolo dei soggetti coinvolti e il concetto di gestione forestale sostenibile tra i cittadini a livello nazionale.
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 265 di Sherwood:
- Editoriale: Se il MASE non va da chi opera sul territorio...
- La prima lavorazione del legno in Provincia di Trento - Stato attuale, trend e aspettative del settore in un contesto di grandi cambiamenti
- [s]punti di vista: Piove sul bagnato
- Recensioni: L’uomo dei boschi, l’affascinante normalità della selvicoltura
- Postscriptum: Transizione ecologica: la sfida del “Cluster Italia foresta legno”
Per Tecniko & Pratiko 166 invece:
- Valentini V600 e V850
- Rottne F10D, un forwarder leggero per i diradamenti
- Legname tondo su strada: lotti venduti in varie zone d’Italia
- Requisiti di qualità dei biocombustibili legnosi
- Bitecare®, la nuova frontiera dell’endoterapia: Innovazioni, normativa ed esempi di applicazione.
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 266, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col