Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti

È in arrivo il numero 262 di Sherwood! Il primo numero del 2023 si concentra su due temi molto attuali: i “boschi vetusti” e le “conseguenze della crisi climatica sulle foreste”.
Attraverso il Focus, si cerca infatti di evidenziare una serie di incertezze sulla costituzione della rete nazionale di boschi vetusti, prevista dal Decreto attuativo del TUFF in vigore dal novembre 2021 e già in parte finanziato anche se, all’atto pratico, Regioni e Province autonome si trovano a dover risolvere alcune problematiche senza riferimenti a scelte condivise. Occorre quindi chiarire prioritariamente alcuni aspetti e Il Focus si pone l’obiettivo di presentare il contesto di conoscenze e iniziative in cui ci troviamo ad agire, e soprattutto di concentrare l’attenzione sulle domande da porci. Ad esempio: quanti boschi vetusti serve istituire per soddisfare le attese, come dovranno essere gestiti, protetti, studiati? Rispondere a queste domande sarà prioritario per impostare una rete nazionale realmente efficiente ed utile alla collettività.
Il Dossier di Sherwood 262 ha invece come oggetto le principali conseguenze del cambiamento climatico sulle foreste italiane. Essendo il primo numero del 2023 abbiamo voluto raccogliere una sorta di bilancio al termine di un’annata decisamente difficile, ormai conclamata come la più secca e calda mai registrata, le cui conseguenze sugli ecosistemi forestali sono destinate a protrarsi anche per i prossimi anni. Partendo da un’infografica, che sintetizza le principali emergenze climatiche del 2022, e da un articolo sulla fisica del clima, attraverso vari contributi e commenti richiesti ai principali esperti italiani del settore si sono analizzati i più importanti fattori di disturbo legati alla crisi climatica e i conseguenti eventi che hanno colpito le foreste (incendi, ingiallimenti, deperimenti, patologie, epidemie ecc...) cercando anche di proporre qualche utile indicazione gestionale.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale dedicato alla notizia che ha da poco “scosso” le imprese boschive toscane relativamente al tema dell’autorizzazione paesaggistica per i tagli colturali. Infatti, il tentativo fatto da Regione Toscana per semplificare l’iter autorizzativo delle utilizzazioni in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, si è scontrato con la sentenza della Corte che ha dichiarato incostituzionale l'intervento, tornando così ad aggravi burocratici (ed economici) per chi deve lavorare in queste aree. Si riuscirà a creare un dialogo tra le strutture preposte al rilascio delle autorizzazioni forestali, le Soprintendenze e gli organi di controllo, per non rischiare di creare ulteriori problemi alle imprese?
Più in dettaglio, nel numero 262 di Sherwood:
- Editoriale: Paesaggio e gestione forestale: qualcosa può cambiare!
- FOCUS: Boschi vetusti in rete: serve una strategia
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi. - DOSSIER: Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione - [s]punti di vista: Foreste per tutti
- Recensioni: Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Per Tecniko & Pratiko 163 invece:
- Nuovo Volkswagen Amarok
- Stihl Contra vs Stihl MS500i: sessanta anni di tecnologie a confronto
- Produzione di pellet da prodotti di scarto: il progetto Pellet Circolare per valorizzare le filiere locali
- Puntellamento di alberi all’orto botanico di Padova
- Considerazioni sull’impiego di autogrù per l’abbattimento di alberi
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 263, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico.
Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.