Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti

È in arrivo il numero 262 di Sherwood! Il primo numero del 2023 si concentra su due temi molto attuali: i “boschi vetusti” e le “conseguenze della crisi climatica sulle foreste”.
Attraverso il Focus, si cerca infatti di evidenziare una serie di incertezze sulla costituzione della rete nazionale di boschi vetusti, prevista dal Decreto attuativo del TUFF in vigore dal novembre 2021 e già in parte finanziato anche se, all’atto pratico, Regioni e Province autonome si trovano a dover risolvere alcune problematiche senza riferimenti a scelte condivise. Occorre quindi chiarire prioritariamente alcuni aspetti e Il Focus si pone l’obiettivo di presentare il contesto di conoscenze e iniziative in cui ci troviamo ad agire, e soprattutto di concentrare l’attenzione sulle domande da porci. Ad esempio: quanti boschi vetusti serve istituire per soddisfare le attese, come dovranno essere gestiti, protetti, studiati? Rispondere a queste domande sarà prioritario per impostare una rete nazionale realmente efficiente ed utile alla collettività.
Il Dossier di Sherwood 262 ha invece come oggetto le principali conseguenze del cambiamento climatico sulle foreste italiane. Essendo il primo numero del 2023 abbiamo voluto raccogliere una sorta di bilancio al termine di un’annata decisamente difficile, ormai conclamata come la più secca e calda mai registrata, le cui conseguenze sugli ecosistemi forestali sono destinate a protrarsi anche per i prossimi anni. Partendo da un’infografica, che sintetizza le principali emergenze climatiche del 2022, e da un articolo sulla fisica del clima, attraverso vari contributi e commenti richiesti ai principali esperti italiani del settore si sono analizzati i più importanti fattori di disturbo legati alla crisi climatica e i conseguenti eventi che hanno colpito le foreste (incendi, ingiallimenti, deperimenti, patologie, epidemie ecc...) cercando anche di proporre qualche utile indicazione gestionale.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale dedicato alla notizia che ha da poco “scosso” le imprese boschive toscane relativamente al tema dell’autorizzazione paesaggistica per i tagli colturali. Infatti, il tentativo fatto da Regione Toscana per semplificare l’iter autorizzativo delle utilizzazioni in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, si è scontrato con la sentenza della Corte che ha dichiarato incostituzionale l'intervento, tornando così ad aggravi burocratici (ed economici) per chi deve lavorare in queste aree. Si riuscirà a creare un dialogo tra le strutture preposte al rilascio delle autorizzazioni forestali, le Soprintendenze e gli organi di controllo, per non rischiare di creare ulteriori problemi alle imprese?
Più in dettaglio, nel numero 262 di Sherwood:
- Editoriale: Paesaggio e gestione forestale: qualcosa può cambiare!
- FOCUS: Boschi vetusti in rete: serve una strategia
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi. - DOSSIER: Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione - [s]punti di vista: Foreste per tutti
- Recensioni: Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Per Tecniko & Pratiko 163 invece:
- Nuovo Volkswagen Amarok
- Stihl Contra vs Stihl MS500i: sessanta anni di tecnologie a confronto
- Produzione di pellet da prodotti di scarto: il progetto Pellet Circolare per valorizzare le filiere locali
- Puntellamento di alberi all’orto botanico di Padova
- Considerazioni sull’impiego di autogrù per l’abbattimento di alberi
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 263, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico.
Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.