Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo
![Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo](/images/2022/12/19/netfor_01_large.jpg)
Le disastrose conseguenze della tempesta Vaia e della successiva infestazione del bostrico tipografo hanno sollevato numerose domande nei gestori forestali delle Alpi, spingendoli a ricercare soluzioni innovative a problematiche note da tempo.
Un problema annoso che si è mostrato in tutta la sua gravità durante questi anni di gestione emergenziale è indubbiamente quello della piccola proprietà privata, spesso frammentata e in stato di abbandono che circonda o si colloca all’interno di proprietà pubbliche che, al contrario, sono spesso storicamente pianificate e attivamente gestite. In molti versanti colpiti dalla tempesta o dagli attacchi del bostrico è infatti oggi difficile sia intervenire dal punto di vista selvicolturale, sia realizzare la necessaria viabilità, proprio per la scarsa presenza di proprietà forestali accorpate su ampi comprensori boscati.
Una proposta dalla Carnia
In Carnia questa situazione è evidente nella proprietà forestale pubblica gestita dal Consorzio Boschi Carnici: oltre 3.000 ettari certificati PEFC derivanti dagli antichi “Boschi banditi” della Repubblica di Venezia, caratterizzati in molti casi da inclusi privati o da aree confinanti con la proprietà pubblica che, proprio a causa della frammentazione, versano in uno stato di totale abbandono. Questo genera evidenti problemi gestionali e determina “buchi” nella pianificazione, non permettendo di valorizzare al meglio il patrimonio forestale locale ma anche diminuendo la resilienza dei popolamenti.
Per questo il Consorzio Boschi Carnici, grazie ad un bando regionale con fondi PSR, ha ideato un progetto di “economia forestale collaborativa” che punta ad una gestione forestale multiproprietario, dove le piccole proprietà private potranno “agganciarsi” a quelle pubbliche per condividere la pianificazione prima e i lotti boschivi successivamente. Questo per i privati non significherà ovviamente “perdere la proprietà” ma, al contrario, sfruttare la capacità tecnica, organizzativa e progettuale del Consorzio per avviare una collaborazione attiva tra pubblico e privato e così gestire in modo omogeneo aree boscate contigue che necessitano di cura e manutenzione. Questa collaborazione, basata sulla pianificazione forestale realizzata attraverso tecnologie avanzate e sulla gestione attiva e sostenibile di lotti omogenei, genererà reddito per i proprietari e porterà valore anche alla collettività, grazie ad un territorio forestale più resiliente ma anche, ad esempio, più fruibile dal punto di vista turistico-ricreativo e capace di generare diversi servizi ecosistemici che potranno essere valorizzati anche economicamente.
Una collaborazione basata sulla pianificazione forestale, realizzata attraverso tecnologie avanzate e la gestione attiva e sostenibile di lotti omogenei, che genererà reddito per i proprietari e porterà valore alla collettività.
Il progetto, chiamato “NETFo - Net of Forests”, vedrà coinvolte inizialmente due aree pilota caratterizzate da diverse situazioni gestionali. La prima area, ubicata nel territorio del Monte Rest, in una situazione di gestione ordinaria, la seconda, nel territorio di Treppo-Ligosullo, in una situazione emergenziale data da schianti da vento e attacchi diffusi di bostrico.
Forest sharing in Friuli-Venezia Giulia
La scelta del Consorzio Boschi Carnici è stata di mettere in pratica questa proposta attraverso una metodologia sviluppata dalla Start-up innovativa toscana BlueBiloba, ovvero la piattaforma “Forest sharing” che negli ultimi anni è stata capace di coinvolgere oltre 650 proprietari forestali in tutta Italia, mettendo in rete oltre 13.000 ettari boscati. A partire dall’esperienza della Start-up toscana verrà realizzata una piattaforma dedicata alle esigenze del territorio, “Forest Sharing FVG”, che inizialmente nelle aree pilota, e poi potenzialmente in tutta la regione, permetterà di creare le basi tecniche e giuridiche necessarie alla gestione forestale multiproprietario.
In questa video-intervista la Direttrice del Consorzio Boschi Carnici Erika Andenna racconta il contesto, gli obiettivi del progetto e l’idea di portare anche in Carnia la piattaforma Forest sharing.
Il convegno inaugurale di NETFo
Lo scorso 16 dicembre a Tolmezzo (UD) il progetto NETFo è stato presentato alla cittadinanza e agli addetti ai lavori attraverso un convegno inaugurale e una tavola rotonda che hanno visto la partecipazione dei principali stakeholders del settore forestale locale.
Durante il convegno le parole chiave, ribadite più volte dal Presidente del Consorzio Boschi Carnici Luigi Cacitti e dal Direttore del Servizio Foreste e Corpo Forestale del Friuli-Venezia Giulia Rinaldo Comino, sono state “dialogo” e “progettualità”: ricostruire un dialogo tra pubblico e privato e, su questa base, sviluppare nuove progettualità condivise, è la sfida lanciata dal progetto in un momento di grande fermento per il settore forestale, anche a seguito della pubblicazione della nuova Strategia Forestale Nazionale.
“Dialogo” e “Progettualità” le due parole chiave del convegno: ricostruire un dialogo tra pubblico e privato e, su questa base, sviluppare nuove progettualità condivise.
La direttrice del Consorzio Boschi Carnici Erika Andenna ha posto invece l’attenzione sulla necessità di traguardare al futuro assecondando, già da ora, gli sviluppi tecnologici e procedurali che nei prossimi anni determineranno modalità di pianificazione e gestione forestale molto diverse da oggi. Occorre infatti tentare di superare le difficoltà del passato con strumenti innovativi e con un cambio di mentalità, che vedrà l’ente pubblico come animatore attivo di un territorio in cui anche i privati dovranno però essere protagonisti e vedersi riconoscere i tanti benefici che la gestione forestale sostenibile è in grado di generare per la collettività.
Guido Milazzo della Start-up Blue Biloba, ideatrice della piattaforma di Forest sharing, ha poi sottolineato come questo strumento sia flessibile e adattabile ai vari contesti territoriali: una “cassetta degli attrezzi” con la quale costruire, in ciascun territorio, le soluzioni più adatte.
Due importanti ospiti, Raoul Romano del CREA e Stefano Berti della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, hanno infine ampliato la discussione dalla gestione multiproprietario all’associazionismo forestale, rimarcando la necessità di creare reti tra istituzioni, imprese ma anche tra cittadini e associazioni locali per mantenere vitali i territori di montagna in cui la gestione forestale si inserisce.
La Tavola rotonda ha infine indagato a fondo opportunità e criticità della proposta progettuale di NETFo, generando un dibattito molto importante per iniziare i lavori con il piede giusto. Le parole chiave sono state in questo caso “cultura” ed “economia”: secondo gli addetti ai lavori se il progetto saprà ricreare una profonda cultura forestale nel territorio e generare vantaggi economici e sociali tangibili per proprietari e collettività, questa proposta potrà diventare un modello replicabile anche in altri contesti, regionali e non solo.
In questa video-intervista il tecnico forestale Alessio De Crignis, che collabora con il progetto NETFo per l’area emergenziale di Treppo-Ligosullo, racconta la situazione attuale e le prospettive.
![Image](/images/2023/10/20/sriscia-loghi-per-articoli.jpg)
Questo webdoc è stato realizzato nell'ambito del progetto NETFo - Net of Forest, coordinato dal Consorzio Boschi Carnici
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...