Gruppo Operativo SURF: un Sistema di Supporto Decisionale per le foreste toscane

GRUPPO OPERATIVO SURF
Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione (PEI-AGRI), ha avuto come obiettivo principale quello di creare un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) applicabile su tutto il territorio toscano, con un focus maggiore su 6 aree pilota. Si tratta in pratica di una piattaforma web, gratuita, che contiene al suo interno numerosi parametri utili alla Gestione Forestale Sostenibile, calcolati attraverso algoritmi innovativi e applicazioni di modellistica spaziale.
Questo strumento potrà potenzialmente diminuire i costi della pianificazione forestale e aumentare i boschi correttamente gestiti, dando vita ad una nuova forma di governance delle foreste toscane, dove la pianificazione di area vasta potrà essere direttamente integrata a quella di scala aziendale.
Video di presentazione del GO-SURF
DUE DIVERSE PIATTAFORME
Il Gruppo Operativo SURF ha creato due diverse piattaforme, con differenti livelli di dettaglio.
La prima piattaforma è liberamente accessibile a tutti e contiene parametri validi per l’intero territorio regionale toscano. I dati utilizzati per creare la piattaforma sono stati voli LiDAR, immagini satellitari (Sentinel-2, Landsat, MODIS), la cartografia del Corine Land Cover e i dati dei plot dell'Inventario Forestale Nazionale (INFC) del 2005.
In questa piattaforma si possono trovare:
- gli elementi cartografici di base (CTR, Catasto e ortofoto);
- la carta di tutti i vincoli presenti nelle foreste toscane;
- 4 mappe contenenti le stime di altrettanti parametri forestali: volume, incremento, biomassa e area basimetrica. Queste mappe sono disponibili per la prima volta per l'intero territorio regionale.
La seconda piattaforma è invece riservata ai soli appartenenti al Gruppo Operativo e ai gestori delle 6 aree forestali pilota del progetto. I dati utilizzati per creare i livelli di maggior dettaglio rispetto alla piattaforma aperta a tutti e valida per l'intero territorio regionale sono stati acquisiti da drone, attraverso rilievi LiDAR e i modelli sono stati calibrati con l'ausilio di aree di saggio inventariali.
In questa piattaforma, per ciascuna delle aree pilota, sono disponibili tutte le informazioni della prima e in aggiunta:
- una carta delle tipologie forestali ad alta risoluzione;
- una carta dell’accessibilità;
- una carta con il dettaglio degli assortimenti legnosi ritraibili;
- carte di maggior dettaglio e precisione contenenti le stime dei principali parametri forestali (es. volume).
COME ACCEDERE E UTILIZZARE LE PIATTAFORME
Si può entrare nelle piattaforme web attraverso il sito del Gruppo Operativo (www.go-surf.it) alla sezione “Piattaforma DSS”.
Per facilitare l’utilizzo della piattaforma sono stati realizzati 3 video-tutorial, a cura di Francesca Giannetti dell’Università degli Studi di Firenze e Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste, partner del Gruppo Operativo, che descrivono passo dopo passo gli obiettivi della stessa e tutte le modalità per accedere e usufruire dei servizi disponibili.
Video tutorial n.1 - Introduzione alla piattaforma
Video tutorial n.2 - La piattaforma aperta a tutti, valida per l'intera Toscana
Video tutorial n.3 - La piattaforma dedicata alle aree pilota
PER APPROFONDIRE
Il Gruppo Operativo SURF nel suo sito internet ha creato una sezione download dove è possibile scaricare i report di progetto nonché alcuni degli elaborati cartorafici e di comunicazione realizzati dai partner.
Inoltre, il Gruppo Operativo ha scelto di organizzare tre video-interviste per approfondire, insieme ad alcuni partner esperti, le tematiche affrontate nel corso del progetto, quali il telerilevamento, la geomatica, la pianificazione forestale, la precision forestry e la realizzazione di Sistemi di Supporto Decisionale.
Le tre video-interviste, a cura di Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste, sono state realizzate a:
- il Professor Piermaria Corona, Direttore del Centro di Ricerca Foreste e Legno del CREA nonché vicepresidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali;
- il Dott. Walter Mattioli, ricercatore del CREA Foreste e Legno;
- la Dott.ssa Marta Chiesi, ricercatrice del CNR – Istituto per la BioEconomia.
Approfondimento #1 - Intervista a Piermaria Corona
Approfondimento #2 - Intervista a Walter Mattioli
Approfondimento #3 - Intervista a Marta Chiesi
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.