Gruppo Operativo SURF: un Sistema di Supporto Decisionale per le foreste toscane

GRUPPO OPERATIVO SURF
Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione (PEI-AGRI), ha avuto come obiettivo principale quello di creare un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) applicabile su tutto il territorio toscano, con un focus maggiore su 6 aree pilota. Si tratta in pratica di una piattaforma web, gratuita, che contiene al suo interno numerosi parametri utili alla Gestione Forestale Sostenibile, calcolati attraverso algoritmi innovativi e applicazioni di modellistica spaziale.
Questo strumento potrà potenzialmente diminuire i costi della pianificazione forestale e aumentare i boschi correttamente gestiti, dando vita ad una nuova forma di governance delle foreste toscane, dove la pianificazione di area vasta potrà essere direttamente integrata a quella di scala aziendale.
Video di presentazione del GO-SURF
DUE DIVERSE PIATTAFORME
Il Gruppo Operativo SURF ha creato due diverse piattaforme, con differenti livelli di dettaglio.
La prima piattaforma è liberamente accessibile a tutti e contiene parametri validi per l’intero territorio regionale toscano. I dati utilizzati per creare la piattaforma sono stati voli LiDAR, immagini satellitari (Sentinel-2, Landsat, MODIS), la cartografia del Corine Land Cover e i dati dei plot dell'Inventario Forestale Nazionale (INFC) del 2005.
In questa piattaforma si possono trovare:
- gli elementi cartografici di base (CTR, Catasto e ortofoto);
- la carta di tutti i vincoli presenti nelle foreste toscane;
- 4 mappe contenenti le stime di altrettanti parametri forestali: volume, incremento, biomassa e area basimetrica. Queste mappe sono disponibili per la prima volta per l'intero territorio regionale.
La seconda piattaforma è invece riservata ai soli appartenenti al Gruppo Operativo e ai gestori delle 6 aree forestali pilota del progetto. I dati utilizzati per creare i livelli di maggior dettaglio rispetto alla piattaforma aperta a tutti e valida per l'intero territorio regionale sono stati acquisiti da drone, attraverso rilievi LiDAR e i modelli sono stati calibrati con l'ausilio di aree di saggio inventariali.
In questa piattaforma, per ciascuna delle aree pilota, sono disponibili tutte le informazioni della prima e in aggiunta:
- una carta delle tipologie forestali ad alta risoluzione;
- una carta dell’accessibilità;
- una carta con il dettaglio degli assortimenti legnosi ritraibili;
- carte di maggior dettaglio e precisione contenenti le stime dei principali parametri forestali (es. volume).
COME ACCEDERE E UTILIZZARE LE PIATTAFORME
Si può entrare nelle piattaforme web attraverso il sito del Gruppo Operativo (www.go-surf.it) alla sezione “Piattaforma DSS”.
Per facilitare l’utilizzo della piattaforma sono stati realizzati 3 video-tutorial, a cura di Francesca Giannetti dell’Università degli Studi di Firenze e Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste, partner del Gruppo Operativo, che descrivono passo dopo passo gli obiettivi della stessa e tutte le modalità per accedere e usufruire dei servizi disponibili.
Video tutorial n.1 - Introduzione alla piattaforma
Video tutorial n.2 - La piattaforma aperta a tutti, valida per l'intera Toscana
Video tutorial n.3 - La piattaforma dedicata alle aree pilota
PER APPROFONDIRE
Il Gruppo Operativo SURF nel suo sito internet ha creato una sezione download dove è possibile scaricare i report di progetto nonché alcuni degli elaborati cartorafici e di comunicazione realizzati dai partner.
Inoltre, il Gruppo Operativo ha scelto di organizzare tre video-interviste per approfondire, insieme ad alcuni partner esperti, le tematiche affrontate nel corso del progetto, quali il telerilevamento, la geomatica, la pianificazione forestale, la precision forestry e la realizzazione di Sistemi di Supporto Decisionale.
Le tre video-interviste, a cura di Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste, sono state realizzate a:
- il Professor Piermaria Corona, Direttore del Centro di Ricerca Foreste e Legno del CREA nonché vicepresidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali;
- il Dott. Walter Mattioli, ricercatore del CREA Foreste e Legno;
- la Dott.ssa Marta Chiesi, ricercatrice del CNR – Istituto per la BioEconomia.
Approfondimento #1 - Intervista a Piermaria Corona
Approfondimento #2 - Intervista a Walter Mattioli
Approfondimento #3 - Intervista a Marta Chiesi
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.