LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Articolo promozionale
Dopo quattro anni, la community di LIGNA torna finalmente a incontrarsi in presenza nel quartiere fieristico di Hannover dal 15 al 19 maggio 2023.
Al centro dell’attenzione della fiera, oltre alla partecipazione dal vivo, ci saranno i tre temi focali “Trasformazione dell’industria del legno”, “Tecnologie di processo della bioeconomia” e “Processi di prefabbricazione nella costruzione in legno”.
LIGNA presenterà innovazioni e applicazioni per l’intera filiera del comparto. Vetrina mondiale di riferimento per il settore, la manifestazione occuperà dieci padiglioni e l’area scoperta per proporre tutte le più recenti novità mondiali.
A cinque mesi dall’apertura del salone, più di due terzi degli espositori storici hanno già riconfermato la loro presenza e le adesioni procedono ancora a pieno ritmo. Tra gli iscritti figurano tutti i global player importanti e nomi famosi del settore, che nutrono grandi aspettative nell’incontro con la community. Tra gli altri, Biesse Group, HOMAG, Siempelkamp, Kraft Maschinenbau e Jowat SE.
“L’attuale andamento delle iscrizioni e i colloqui che abbiamo avuto negli scorsi mesi ci confermano l’assoluta fedeltà e l’impegno dei nostri espositori nei confronti di LIGNA e del quartiere di Hannover, che offrono l’opportunità di proporre dimostrazioni dal vivo non solo di macchine e utensili, ma anche di soluzioni globali di prodotti e servizi”, dice Stephanie Wagner, Project Manager di LIGNA. "Siamo certi che, grazie alla collaborazione dei nostri espositori, LIGNA 2023 riconfermerà il suo tradizionale ruolo di vetrina internazionale di riferimento. In fiera si potranno vedere, lungo l’intera filiera, soluzioni innovative per tutte le fasi della lavorazione e del trattamento del legno, dalla raccolta alla finitura delle superfici. E non solo per la materia prima legno, che è al centro dell’attenzione di LIGNA, ma anche per altri materiali come plastica, vetro, pietra e compositi”.
Per gli iscritti alla newsletter di Tecniko & Pratiko, prossimamente sarà possibile scaricare biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione. Cosa aspetti? Iscriviti!
Format aggiuntivi
Oltre ad offrire agli addetti ai lavori la possibilità di scoprire innovazioni, concludere affari e ampliare la loro rete, LIGNA proporrà, a completamento del fronte espositivo, anche diversi format aggiuntivi.
Il LIGNA.Stage, ad esempio, presenterà nel padiglione 12 un ricco e articolato programma di conferenze rivolte a soluzioni e applicazioni collegate ai temi focali della manifestazione, al recruiting e alla sostenibilità. Su richiesta, le conferenze potranno anche essere seguite live in streaming, in tedesco e in inglese, sul sito LIGNA.
LIGNA.Recruiting sarà interamente dedicata ai temi della promozione di nuove leve e della carriera. Le aziende potranno proiettare offerte di lavoro attrattive su di un jobwall digitale e i potenziali datori di lavoro incontrare sul posto personale qualificato interessato.
LIGNA.Future Square powered by VDMA ospiterà invece soluzioni commerciali e nuove idee di start-up del settore.
Luci puntate su temi di attualità per il settore
La digitalizzazione si sta imponendo da tempo in tutti gli ambiti dell’industria del legno e sta trasformando radicalmente modelli e processi di business delle aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia delle linee di prodotto. La pandemia da Covid-19 ha peraltro accelerato questo sviluppo.
È pertanto più che naturale che la “Trasformazione dell‘industria del legno”, determinante per un’organizzazione del lavoro e una produzione adeguate ai tempi, sia uno dei temi centrali di LIGNA 2023. Al centro dell’attenzione ci saranno gli sviluppi attuali e futuri della digitalizzazione lungo l’intera catena del valore: macchine connesse, interazione uomo-macchina, piattaforme IoT, modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM), realtà aumentata e virtuale. Verranno inoltre affrontati temi quali controllo del flusso del legno, robotica, logistica, standardizzazione, finitura delle superfici, gestione dei dati su base cloud.
Il legno è la più importante materia prima rinnovabile e come tale, nell’ottica del passaggio da un’economia basata su materie prime fossili e minerali a una basata su risorse rinnovabili, è un elemento centrale della bioeconomia. In tempi di scarsità di materiali, una lavorazione attenta al risparmio delle risorse è un vantaggio competitivo fondamentale. La bioeconomia del legno è considerata pertanto un innovativo driver di tecnologie. Le condizioni quadro per un utilizzo allargato di questa materia prima sono parte dello European Green Deal - la strategia di crescita europea indirizzata a una transizione ecologica - e pilastri di una bioeconomia circolare. Una tendenza, questa, che è al centro dell’attenzione di LIGNA 2023, dove verranno presentate le linee di sviluppo della bioeconomia del legno e innovazioni tecnologiche per un uso responsabile delle risorse naturali, oltre a tecnologie di processo per la modellazione di fibre di legno scomposte chimicamente.
Il legno è sempre più utilizzato in edilizia, sia per costruzioni interamente in legno sia per costruzioni con impiego misto di legno e altri materiali. Questo comporta nuovi requisiti in termini di efficienza e di prefabbricazione. Con il tema “Processi di prefabbricazione nell’edilizia in legno”, LIGNA 2023 punterà le sue luci su questa evoluzione toccandone ogni aspetto: dalla progettazione alla lavorazione, alla finitura, alla logistica, sia aziendale sia verso il cantiere, sia nel cantiere stesso. Verranno proposte al riguardo anche soluzioni per le attuali problematiche delle catene di approvvigionamento e si parlerà di come conciliare i processi di cui sopra con tendenze generali quali elementizzazione e standardizzazione, costruzione in legno multipiano, edifici ibridi, costruzione modulare, produzione seriale.
"Come fiera leader mondiale, con la sua impostazione tematica LIGNA è considerata momento propulsore degli sviluppi dell’industria di settore. Con la scelta dei temi centrali, intendiamo rispondere a questa aspettativa. Nel maggio 2023, vedremo quindi finalmente di nuovo ad Hannover le innovazioni che fanno di LIGNA la vetrina del futuro per il comparto”, spiega Stephanie Wagner.
Anche quest’anno verranno proposti tour guidati per i visitatori interessati ad approfondire i temi centrali e altri ambiti tematici.
I gruppi potranno essere composti da un massimo di 25 persone e verranno accompagnati direttamente agli stand di espositori selezionati, dove potranno assistere a esclusive presentazioni e dimostrazioni dal vivo.
Chi non sarà a LIGNA in presenza, potrà seguire le diverse visite guidate a posteriori anche sul sito LIGNA. Su richiesta, potranno essere organizzati anche tour speciali per gruppi in visita da vari Paesi.
I settori espositivi di LIGNA 2023
LIGNA abbraccia l’intera filiera dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno e propone complessivamente sette aree di offerta:
- utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie (padiglioni 11-15, 27);
- tecnologia per la finitura delle superfici (padiglioni 16,17);
- produzione di materiali a base legno (padiglione 26);
- tecnologia per le segherie (padiglione 25);
- energia dal legno (padiglioni 25, 26, area scoperta);
- componenti per macchine e tecnologie per l‘automazione (padiglione 16);
- macchine e impianti per la tecnologia forestale, produzione di tondame e tavolame (area scoperta, P32-35).
LIGNA
La fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno è organizzata congiuntamente da Deutsche Messe e dall’Associazione tedesca dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA.
LIGNA presenta l’offerta completa di soluzioni per l’industria della prima e della seconda trasformazione del legno.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.