Forest sharing in Carnia: presentazione della piattaforma

Venerdì 27 ottobre a Tolmezzo (UD), il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto “NETFo - Net of Forests”, organizza un convegno di presentazione della “cassetta degli attrezzi” che è stata ideata per favorire l’economia forestale collaborativa in Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di superare l’annoso problema della frammentazione della proprietà forestale.
In particolare, sarà presentata la piattaforma di “Forest sharing” sviluppata dalla Start-up BlueBiloba e la sua possibilità di dialogo con un’altra piattaforma recentemente realizzata in regione dal progetto PriForMan. Seguirà una tavola rotonda dove tecnici, gestori, operatori e amministratori del territorio si confronteranno sulle future possibilità di utilizzo di questo strumento nella pratica gestionale.
“La metafora con una cassetta degli attrezzi ci è venuta naturale fin dall’inizio del progetto NETFo”, spiega Erika Andenna, Direttrice del Consorzio Boschi Carnici, “perché la piattaforma di forest sharing che presenteremo è proprio un insieme di strumenti che può essere utilizzato per tanti scopi diversi. Il grande obiettivo rimane però uno solo: favorire la gestione sostenibile delle foreste facendo rete tra proprietà pubbliche e private. Vaia prima e ora l’infestazione di bostrico ci hanno insegnato che il cambiamento climatico non riconosce i confini catastali: anche noi dobbiamo imparare a metterci insieme per gestire meglio le foreste e accrescerne la resilienza e la capacità di generare servizi ecosistemici”.
Appuntamento venerdì 27 ottobre a Tolmezzo (UD), dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la Sala della Comunità di Montagna. Seguirà un aperitivo offerto dal progetto NETFo.
Saranno riconosciuti i Crediti Formativi Professionali per l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital