Indagine sulla percezione dell'Ingegneria Naturalistica

Il gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), sta conducendo un'indagine per meglio comprendere quella che è la percezione dell'Ingegneria Naturalistica presso gli iscritti ai diversi ordini professionali e quelle che sono le innovazioni in questo ambito. Il questionario prevede domande differenti per chi lavora nell'ambito specifico oppure no e richiede un tempo di compilazione inferiore ai 10 minuti.
Questo studio è estremamente importante per comprendere:
- come i professionisti e tecnici percepiscono questa disciplina;
- come vengono intese le definizioni di Ingegneria Naturalistica, Nature Based Solutions e Green and Blue Infrastructure anche in ottica di bandi e normativa europea e nazionale;
- le esigenze dei professionisti affinché la ricerca possa dare il proprio contributo.
In futuro questa branca avrà sempre maggiore rilevanza e avere una "fotografia" di quella che è la situazione tra i professionisti italiani è necessaria.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial