fbpx

Novità e notizie

Senza "Servizio foreste" come gestirà i boschi il Consorzio di bonifica montana del Gargano?

Senza "Servizio foreste" come gestirà i boschi il Consorzio di bonifica montana del Gargano?

Se il Settore Foreste scompare può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bonifica montana del Gargano.

Ci è giunta in Redazione la notizia della soppressione, per accorpamento ad un generico settore tecnico,  dello storico “Settore forestale” del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano. Soppressione avvenuta con l’approvazione della nuova pianta organica da parte del C.d.A. del Consorzio. Senza entrare nel merito delle motivazioni che hanno portato a tale decisione, alcune riflessioni da parte di chi quotidianamente si confronta con le difficoltà e le opportunità del mondo forestale sono d’obbligo. Per prima cosa si fa rilevare l’importanza delle foreste presenti nell’area di competenza del Consorzio. Il comprensorio s'identifica territorialmente con il promontorio del Gargano, che si estende su una superficie totale di  150.337 ettari; di questa ben 83.276 ha (cioè il 55,4%) sono rappresentati da formazioni forestali (fonte: Carta delle tipologie forestali della Puglia). Tale patrimonio, inoltre, rappresenta il 42,1% della superficie forestale della Puglia.

Basta considerare questi numeri per capire le motivazioni che hanno spinto i fondatori del Consorzio di bonifica montana a istituire uno specifico Settore Forestale, necessario per poter attuare con efficacia ed efficienza tutte le opere, gli interventi selvicolturali e per l’esigenza di mantenere un’attenta sistemazione idraulico-forestale di territori già individuati nel R.D.L. 3267/1923 come aree in dissesto. Inoltre, non si può trascurare la centralità delle tematiche forestali che inevitabilmente dovrebbero riguardare le attività del Consorzio del Gargano. Il Consorzio, sin dai suoi decreti istitutivi, ha avuto il ruolo di ente di riferimento per la ricerca applicata alle attività selvicolturali e di difesa del suolo, con interventi di sistemazioni idraulico-forestali, recentemente integrati con le tecniche di Ingegneria naturalistica. Sappiamo inoltre che ha l’unico vivaio forestale del Gargano che produce piantine forestali certificate ai sensi del d. Lgs 386/2003 e che raccoglie seme anche da altri popolamenti pugliesi e non solo.

In particolare, siamo a conoscenza dei successi ottenuti dal Consorzio negli ultimi anni per la qualità dei progetti e delle opere realizzate, che hanno avuto riconoscimenti di livello internazionale e nazionale. Ad esempio un bosco per Kyoto (premio internazionale assegnato, con cerimonia in Campidoglio), la menzione nel Premio Nazionale del Paesaggio (conferita dal Ministro per la Cultura), i due progetti selezionati ed inseriti fra le Eccellenze Rurali Nazionali dal CREA e visionabili sul sito della Rete Rurale Nazionale e la citazione nel Report 2020-2022 PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification scheme, cioè uno dei principali schemi di certificazione forestale operanti i Italia). Da rilevare, anche, come i decreti istitutivi dei consorzi di bonifica montana richiamano l’art. 16 della Legge 991/1952 “Provvedimenti in favore dei territori montani”, Legge generata dall’attuazione dei principi fondamentali dettati dal R.D. 3267/23 e dal relativo Vincolo idrogeologico. Norme che fanno della gestione forestale e delle sistemazioni idraulico-forestali, i cardini sui quali basare gran parte delle attività dei consorzi di bonifica montana.

È evidente, oggi, che la soppressione/accorpamento di uno specifico Settore forestale sia un indirizzo organizzativo del Consorzio che va nella direzione opposta indicata dalla Strategia Forestale Nazionale e dalla Strategia Forestale Europea, nelle quali viene evidenziato come il patrimonio forestale nazionale, componente del Capitale naturale, bene di rilevante interesse pubblico e parte fondamentale del paesaggio storico e culturale italiano, assume un importantissimo ruolo strategico per le politiche di sviluppo del nostro Paese. Il fatto che il “Settore Foreste” scompaia, inglobato in una non meglio definita struttura interna, può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bonifica montana del Gargano. Gestione forestale che assume così un ruolo ancillare rispetto ad altre priorità, al momento non meglio identificabili. In mancanza di una esplicita comunicazione, che permetta di comprendere se e come potrà essere data continuità a quanto fatto in questi anni dal Settore Forestale, la scelta strategica di sopprimerlo non può che far preoccupare. Scelta fra l’altro avvenuta proprio quando il comparto forestale assume sempre più centralità nelle politiche economiche ed ambientali e nelle iniziative per lo sviluppo rurale, per la lotta al cambiamento climatico e per la difesa della Biodiversità.

L’augurio è che al più presto, e in maniera trasparente, il Consorzio di bonifica montana del Gargano chiarisca come e in che misura continuerà a svolgere il proprio ruolo in tema di gestione dei boschi più preziosi, conosciuti ed estesi della Puglia.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet