Un appello dal Congresso SISEF: "Creiamo un gruppo di lavoro per il futuro della castanicoltura da legno"

In un momento storico in cui il diffuso abbandono dei castagneti da legno mette in serio dubbio il loro futuro, nell’ambito dei lavori del XIV Congresso SISEF nasce la proposta di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno in Italia… e non solo.
Martedì 10 settembre si è svolto, nell’ambito del XIV congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, un incontro promosso da alcuni ricercatori dell’Università di Padova (Enrico Marcolin e Mario Pividori), del CREA Foreste e Legno (Maria Chiara Manetti) e del WSL (Marco Conedera), allo scopo di coinvolgere coloro che credono nel rilancio della castanicoltura da legno a Sud delle Alpi.
A fronte di una filiera dalle grandi potenzialità per l’elevata diffusione territoriale, per il notevole valore storico e le buone caratteristiche del legname, è emersa una serie di domande le cui risposte necessitano di un approccio sinergico e interdisciplinare. Tra queste:
- Perché l’approvvigionamento della maggior parte del legname da opera di castagno è d’importazione e non proviene dai mercati locali?
- Secondo quali criteri (economici, ecologici, sociali, ambientali) si possono identificare le stazioni potenzialmente atte alla produzione di legname di castagno di qualità?
- Quali sono le principali criticità che ostacolano la gestione attiva dei soprassuoli di castagno?
- Quali gli anelli deboli della filiera che ne limitano lo sviluppo e il funzionamento (per es. selvicoltura, ecologia, legislazione, commercializzazione?)
Al termine dell’incontro, in cui erano presenti più di 60 persone, è stata condivisa l’idea di creare un Gruppo di Lavoro sul Castagno (GLC) con cui organizzare, nel 2025, un workshop dedicato alla castanicoltura da legno, riunendo tutti gli operatori della filiera “castagno da legno” (Proprietari, Gestori, Legislatori, Utilizzatori, Trasformatori, Aziende, Ricercatori…) per cercare insieme di sviscerare le diverse problematiche e proporre possibili soluzioni. Molti hanno aderito immediatamente all’invito di essere parte del gruppo di lavoro coinvolgendo anche i propri contatti nel settore.
Per chiunque fosse interessato a partecipare al Gruppo di lavoro, ma non fosse stato presente al Congresso SISEF, è ancora possibile aderire alla proposta (fino al 15 ottobre 2024) lasciando il proprio contatto e brevissime informazioni attraverso il seguente modulo di Google.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital